Letteratura italiana ed esegetica letteraria (cattedra leopardi) - Esegetica letteraria (cattedra leopardi)
- A.A. 2025/2026
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Conoscenza della storia letteraria italiana.
Comprensione dei metodi e dei processi esplicativi attuati nelle lezioni frontali e sviluppo della capacità critica individuale nel confronto seminariale.
Il corso intende sviluppare:
- conoscenza e comprensione della poetica leopardiana;
- autonomia di giudizio critico sul testo;
- abilità comunicative;
- capacità di apprendimento per uno sviluppo autonomo dello studio.
Studio specialistico e altamente qualificato dell'opera leopardiana. Il programma prevede l'acquisizione di una piena competenza del quadro storico-culturale, del contesto letterario e delle problematiche filologiche ed esegetiche connesse ai testi analizzati.
(A) Giacomo Leopardi, Operette morali, a cura di L. Melosi, Milano, Rizzoli BUR, 2021, pp. 694, 9788817026437
(A) Gino Tellini, Leopardi, Salerno Editrice, Roma 2016, pp. 360, 9788884023360
(A) Laura Melosi, La dolcezza ed eccellenza degli stili. Sulle Operette morali di Leopardi, Macerata, Eum, 2020, pp. 140, 9788860566829
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Altri contributi critici di riferimento verranno messi a disposizione nei materiali del corso, insieme con gli elaborati dei lavori seminariali.
Data la natura specialistica della Cattedra Giacomo Leopardi, la partecipazione alle lezioni è altamente raccomandata.
-
- Lezioni interattive
- Interventi programmati delle studentesse e degli studenti sotto la supervisione della docente
- Partecipazione a iniziative di studio e divulgazione scientifica intra ed extra Ateneo
Valutazione del seminario condotto dalla studentessa/studente e colloquio finale volto ad accertare:
1. correttezza delle informazioni al fine di valutare la conoscenza del quadro generale di riferimento;
2. modalità espressive al fine di valutare le competenze linguistiche;
3. argomentazione al fine di valutare l'abilità retorico-espositiva;
4. competenze esegetiche al fine di valutare il livello scientifico-disciplinare raggiunto.
Ciascun ambito di verifica è in lingua italiana e contribuisce con lo stesso peso alla definizione del voto finale.
Francese
Italiano