Diritto dell'immigrazione
- A.A. 2022/2023
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-36
Non sono previste propedeuticità. È comunque preferibile la conoscenza del Diritto internazionale.
Il corso mira a consentire allo studente di orientarsi fra le fonti (internazionali, dell'Unione europea e nazionali) che regolano l'immigrazione di cittadini di Paesi terzi verso l'Europa, familiarizzando con le regole relative all'ingresso, al soggiorno e all'allontanamento di migranti economici e di beneficiari di protezione internazionale.
L'analisi della giurisprudenza e di alcuni casi pratici e la discussione in aula favoriranno lo sviluppo di un approccio critico alle tematiche oggetto del corso, consentendo agli studenti di maturare la propria chiave di lettura anche rispetto a questioni di attualità.
Parte introduttiva:
1. Le fonti del diritto delle migrazioni negli ordinamenti internazionale, dell'Unione europea e nazionale.
2. L'attribuzione e la perdita della cittadinanza.
3. La condizione giuridica dello straniero nel diritto internazionale.
La migrazione forzata di cittadini di Stati terzi:
1. Le norme internazionali ed europee per la protezione dei rifugiati e dei richiedenti protezione internazionale.
2. La lotta contro la tratta di esseri umani e il traffico di migranti.
La migrazione volontaria di cittadini di Stati terzi:
1. Il sistema dei visti UE.
2. L'ingresso e la circolazione dei lavoratori migranti e degli studenti nell'UE.
3. Il ricongiungimento familiare.
4. La protezione internazionale dei lavoratori migranti.
5. Lo status dei migranti di lungo periodo nell'UE.
6. Le norme in materia di espulsione.
7. La lotta contro l'immigrazione clandestina.
- 1. (A) Calamia, Gestri ed altri (a cura di) Lineamenti di Diritto internazionale ed europeo delle migrazioni, Milano, 2021 (esclusi i cap. VI sez. I; cap. VII sez. II e cap. XII) Wolters Kluwer, Milano, 2021
Gli studenti frequentanti possono preparare l'esame affiancando agli appunti delle lezioni e ai materiali didattici distribuiti a lezione e caricati sul sito web del corso lo studio del volume:
Calamia, Gestri ed altri (a cura di), Lineamenti di Diritto internazionale ed europeo delle migrazioni, Wolters Kluwer, Milano, 2021 (esclusi i cap. VI, sez. I; cap. VII, sez. II; cap. XII)
Gli studenti non frequentanti possono preparare l'esame studiando il volume:
Calamia, Gestri ed altri (a cura di), Lineamenti di Diritto internazionale ed europeo delle migrazioni, Wolters Kluwer, Milano, 2021 (esclusi i cap. VI, sez. I; cap. VII, sez. II; cap. XII)
In entrambi i casi per la preparazione dell'esame è indispensabile la consultazione dei testi normativi di riferimento, che saranno messi a disposizione sulla pagina web del corso.
-
Il corso si svolge principalmente in una serie di lezioni frontali, con l'ausilio di slides e altri materiali didattici caricati nel sito web del corso (34 ore).
Sono previsti alcuni seminari di approfondimento e la discussione in aula di casi pratici (6 ore) secondo il modello della didattica dialogata. Questi metodi didattici integrativi sono volti a stimolare la capacità di analisi critica degli studenti e la capacità di discutere con padronanza delle categorie giuridiche pertinenti le problematiche poste dalla materia. La partecipazione attiva degli studenti in aula nel corso dei seminari è considerata ai fini dell'esame in sede di verifica di apprendimento.
- Esame scritto in italiano di 1 ora e 30 minuti, che si articola in tre domande a risposta aperta sul programma del corso. Ogni domanda pesa per un terzo nella valutazione complessiva. La prova d'esame è volta a stabilire le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente e la sua capacità di argomentare in senso critico.
Per gli studenti frequentanti sono previste verifiche di apprendimento intermedie in forma scritta e laboratoriale (studio e presentazione di un caso pratico).
Inglese
Inglese