Diritto internazionale
- A.A. 2024/2025
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-36, L-36(m)
Non sono previste propedeuticità.
Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza di base del Diritto internazionale, familiarizzando con i soggetti e le fonti dell'ordinamento internazionale, i contenuti delle principali norme internazionali, l'adattamento dell'ordinamento interno al diritto internazionale, l'illecito internazionale e le sue conseguenze.
Gli studenti acquisiscono le conoscenze essenziali del Diritto internazionale e sviluppano un approccio critico al suo sistema giuridico.
Per gli studenti che devono maturare 8 CFU:
1. I soggetti dell'ordinamento internazionale.
2. Le fonti dell'ordinamento internazionale.
3. Il contenuto delle principali norme di diritto internazionale.
4. L'adattamento dell'ordinamento interno al diritto internazionale.
5. L'illecito e la responsabilità.
(A) Conforti B., Diritto internazionale, XI ed., a cura di Iovane, ed. Scientifica, Napoli, 2018, pp. 3-462. ISBN 978893912518.
(C) De Sena P., Starita M., Corso di diritto internazionale, il Mulino, Bologna, 2023, pp. 13-250 e 309-430. ISBN 9788815299192.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Per la preparazione dell'esame è indispensabile la consultazione dei testi normativi di riferimento, che saranno messi a disposizione sulla pagina web del corso.
Il corso è impartito in italiano
-
Il corso si svolge principalmente in una serie di lezioni frontali, con l'ausilio di slides e altri materiali didattici caricati nel sito web del corso.
Sono previsti alcuni seminari di approfondimento e la discussione in aula di casi pratici. Questi metodi didattici integrativi sono volti a stimolare la capacità di analisi critica degli studenti e la capacità di discutere con padronanza delle categorie giuridiche pertinenti le problematiche poste dalla materia.
Esame scritto in italiano di 1 ora e 30 minuti, che si articola in due domande a risposta aperta sul programma del corso. Ogni domanda pesa per metà (50%) sulla valutazione complessiva. La valutazione di ogni risposta è espressa in trentesimi; la valutazione finale corrisponde alla media delle valutazioni delle risposte. La prova d'esame è volta a stabilire le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente (95%) e la sua capacità di argomentare in senso critico (5%). Durante lo svolgimento dell'esame non è possibile consultare alcun materiale. E' possibile organizzare una verifica intermedia di apprendimento in forma scritta (una domanda) durante lo svolgimento del corso.
Inglese e francese
Italiano