Diritto dell'unione europea
-
Diritto dell?unione europea e diritto delle migrazioni - Mod. a - diritto dell'unione europea Classe: L-36 R
- A.A. 2025/2026
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-36, L-36 R(m)
Non sono previste propedeuticità. E' preferibile una conoscenza di base del diritto internazionale.
Il corso si propone di aiutare gli studenti a familiarizzare con i principi strutturali del Diritto dell'Unione europea, le sue articolazioni istituzionali, le fonti e le competenze oltre alle garanzie giurisdizionali di cui il diritto dell'Unione europea è corredato.
Al termine del corso gli studenti avranno la padronanza delle nozioni essenziali relative al sistema giuridico dell'Unione europea, incluse le istituzioni dell'Unione, le fonti normative e le competenze dell'Unione. Gli studenti saranno in grado di orientarsi nel sistema dei Trattati e delle competenze dell'Unione europea, di individuare e reperire le fonti di diritto derivato dell'Unione europea e la giurisprudenza rilevante. Saranno infine in grado di valutare l'impatto delle regole del Diritto dell'Unione europea nell'ordinamento italiano.
Il corso affronterà le principali tematiche del Diritto dell'Unione europea:
1. Il processo di integrazione europea.
2. Le competenze interne ed esterne dell'Unione.
3. Il sistema istituzionale.
4. Le fonti normative e il processo decisionale.
5. I rapporti fra ordinamento dell'Unione europea e ordinamento interno.
6. Il sistema di garanzie giurisdizionali.
(A) BARATTA, Lezioni di diritto dell'Unione europea, Luiss University Press, Roma, 2019.
(C) ADAM, TIZZANO, Lineamenti di Diritto dell'Unione Europea, Giappichelli, Torino, 2022.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Per la preparazione dell'esame è indispensabile la consultazione dei testi normativi di riferimento, che saranno messi a disposizione sulla pagina web del corso.
Il corso è impartito in italiano
-
Il corso si svolge principalmente in una serie di lezioni frontali, con l'ausilio di slides e altri materiali didattici caricati nel sito web del corso.
Sono previsti alcuni seminari di approfondimento, incluso un MOOC. Questi metodi didattici integrativi sono volti a stimolare la capacità di analisi critica degli studenti e la capacità di discutere con padronanza delle categorie giuridiche pertinenti le problematiche poste dalla materia.
Esame scritto in italiano di 2 ore, che si articola in tre domande a risposta aperta sul programma del corso. Ogni domanda pesa per un terzo (33.3%) sulla valutazione complessiva. La valutazione di ogni risposta è espressa in trentesimi; la valutazione finale corrisponde alla media delle valutazioni delle risposte. La prova d'esame è volta a stabilire le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente (95%) e la sua capacità di argomentare in senso critico (5%). Durante lo svolgimento dell'esame non è possibile consultare alcun materiale. E' possibile organizzare una verifica intermedia di apprendimento in forma scritta (due domande) durante lo svolgimento del corso.
Inglese e francese
Italiano