Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Laura Vagni Didattica 2025/2026 Diritto comparato e dei contratti internazionali

Diritto comparato e dei contratti internazionali - Diritto comparato e dei contratti internazionali-mod.1 parte generale

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM/SC-GI R
Laura Vagni / Professoressa di ruolo - I fascia (GIUR-11/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Il corso non prevede propedeuticità.

Obiettivi del corso

Il corso ha la finalità di introdurre gli studenti allo studio dei contratti internazionali, con lo scopo di far apprendere le nozioni di base per la redazione e la negoziazione dei contratti internazionali.

Il metodo utilizzato per l'analisi sarà basato sulla comparazione giuridica, con particolare riguardo al dialogo tra le tradizioni di common law e di civil law e all'influenza di questi sistemi sullo sviluppo del diritto dei contratti internazionali. Il risultato dell'apprendimento che si attende consiste nella capacità degli studenti di utilizzare le conoscenze acquisite per saper interpretare e per redigere clausole contrattuali.

Programma del corso

Il corso è diviso in due moduli. Il primo modulo ha ad oggetto l'analisi dei seguenti temi:


1) Le fonti giuridiche.


2) Contratto e contract nella comparazione common law-civil law e in prospettiva europea.


3) Il problema della legge applicabile ai contratti internazionali.


4) Il problema della risoluzione delle controversie tra contraenti di un contratto internazionale.







Testi (A)dottati, (C)onsigliati

F. Bortolotti, Il contratto internazionale. Manuale teorico pratico, seconda edizione, Wolter Kluwer, 2017, cap. 1, 2, 3, 4, 5, pp. 1-234, ISBN 8813361947 (A).


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso è interamente orogato in lingua italiana

Metodi didattici
  • Il Corso costituisce il primo modulo di un corso di due moduli, erogato in modalità mista e prevede. Le lezioni del primo modulo si terranno per una parte in presenza per poi passare, per una quota significativa - comunque non superiore ai 2/3 dell'intero corso (mod. 1 e 2) - in modalità online. Eventuali attività pratiche e di laboratorio, le verifiche di profitto e l’esame finale saranno obbligatoriamente svolti in presenza.

    Il corso prevede delle lezioni frontali, svolte con il supporto di presentazioni PPT, ma anche l'analisi in classe delle principali prassi internazionali e della giurisprudenza nazionale e arbitrale sui diversi temi oggetto del programma.

Modalità di valutazione
  • La valutazione sarà effettuata attraverso un colloquio orale di circa 15 minuti che avrà ad oggetto tre diverse tematiche del programma d'esame.

    L'esame finale è finalizzato a valutare le nozioni apprese dallo studente, ma anche la capacità di impiegare le conoscenze acquisite nella redazione di clausole contrattuali.

    Il voto d'esame sarà stabilito secondo i seguenti criteri:


    • conoscenza e capacità di comprensione del testo (il 60% sul totale della valutazione complessiva); 
    • capacità di operare collegamenti tra i diversi temi oggetto del programma (20% sul totale della valutazione complessiva)
    • capacità di analizzare e commentare le questioni teoriche attraverso appropriati riferimenti giurisprudenziali (20%sul totale della valutazione complessiva).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Non sono utilizzate altre lingue per l'insegnamento.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano