Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Vitali Lelia Didattica 2021/2022 Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua inglese

Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua inglese - Mod. a

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Lelia Vitali / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza delle lingue italiano e inglese (livello B2-C1), con particolare attenzione sulle capacità di comprensione, produzione e interazione orale. Predisposizione a parlare in pubblico.

Obiettivi del corso

Acquisizione di conoscenze teoriche di base sulle modalità di interpretazione (trattativa, consecutiva, simultanea) e dei rispettivi ambiti di applicazione / Panoramica su metodi, tecnologie e risorse per la ricerca terminologica / Introduzione e avvio all'interpretazione consecutiva con e senza presa di appunti / Acquisizione di nozioni pratiche sulla preparazione di un incarico e sull'etica e deontologia professionale / Valutazione (e autovalutazione) della qualità in interpretazione / Consapevolezza delle difficoltà della comunicazione interculturale / Dizione in lingua italiana.

Programma del corso

Il corso si suddivide in una parte teorica e una pratica.

Si offrirà una panoramica teorica sul settore dell'interpretazione, approfondendo le modalità (dialogica, consecutiva, simultanea, chuchotage) e i principali ambiti di applicazione di ognuna.
Verranno illustrati i metodi, le risorse e le tecnologie a disposizione per la preparazione e la ricerca terminologica e concettuale finalizzata allo svolgimento di un incarico di interpretazione. Si redigeranno glossari relativi agli argomenti trattati nelle esercitazioni pratiche.

Per la parte pratica, l'apprendimento dell'interpretazione consecutiva si articolerà in diverse fasi:
- Fase propedeutica: ascolto attivo, selezione e riformulazione intralinguistica delle informazioni sia in italiano che in inglese, esercizi di memorizzazione ed esposizione orale in entrambe le lingue;
- Introduzione alla presa di appunti e sviluppo di un sistema di annotazione personale;
- Graduale applicazione della presa di appunti all'interpretazione consecutiva con simulazioni pratiche di difficoltà e lunghezza crescente.

Particolare attenzione verrà dedicata alla riformulazione del messaggio da e verso la lingua straniera, analizzando le differenze strutturali fra le due lingue e gli aspetti culturali che entrano in gioco nella trasmissione del messaggio.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) A. Gilles Note-taking for Consecutive Interpreting Routledge, London/New York, 2017
  • 2.  (A) C. Falbo, M. Russo, S. Straniero Interpretazione simultanea e consecutiva Hoepli, Milano, 1998
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altri testi di riferimento e materiali utili allo studio verranno forniti durante il corso.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali teoriche e pratiche, esercitazioni in classe con l'ausilio di materiali audio didattici e autentici, preparazione autonoma e in classe della terminologia inerente alle varie tematiche definite in anticipo.
Modalità di valutazione
  • Il voto finale sarà calcolato sulla base della media matematica ottenuta nelle prove orali di:
    - Interpretazione consecutiva EN>ITA della durata di circa 5 minuti con presa di appunti;
    - Interpretazione consecutiva ITA>EN della durata di circa 5 minuti con presa di appunti.
    Gli argomenti dei testi d'esame saranno tra quelli affrontati durante il corso.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese