Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Vitali Lelia Didattica 2021/2022 Lingua e traduzione inglese iii (MZ)

Lingua e traduzione inglese iii (MZ) - Mod. a "lingua e traduzione per l'impresa internazionale"

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Lelia Vitali / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Padronanza scritta a livello intermedio della lingua italiana e della lingua inglese. Aver superato gli esami dei corsi di Lingua e traduzione inglese I e II.

Obiettivi del corso

Acquisizione di competenze teoriche e pratiche di traduzione tra l'italiano e l'inglese, con applicazione a diverse tipologie testuali inerenti a vari settori specialistici / Padronanza degli strumenti adeguati per la ricerca terminologica e di tecniche di documentazione in rete per il reperimento delle informazioni / Acquisizione di nozioni pratiche sullo svolgimento di un incarico e sull'etica e deontologia professionale / Introduzione teorica alle tecnologie per la traduzione.

Programma del corso

Il corso si suddivide in una parte teorica e una pratica.

Si svolgeranno esercitazioni pratiche di traduzione tra l'italiano e l'inglese, in entrambe le direzioni, spaziando tra diverse tipologie testuali inerenti a settori specialistici (marketing, corporate, promozionale, pubblicitario, tecnico). La pratica traduttiva sarà preceduta da un'accurata analisi del testo di partenza.
Durante la fase di revisione delle traduzioni effettuate, gli studenti saranno invitati a commentare e difendere le proprie scelte stilistiche, terminologiche e sintattiche. Si incoraggerà il confronto e dialogo tra gli studenti stessi.

Si offrirà inoltre una panoramica sulle nozioni relative a metodi e strumenti a disposizione del traduttore per la ricerca terminologica settoriale, e verranno discusse tecniche di documentazione e reperimento delle informazioni per mezzo di testi paralleli e corpora.

Si dedicherà particolare attenzione alla scelta del registro linguistico nella lingua scritta in entrambe le lingue e verranno analizzate possibili strategie per l'adattamento culturale del testo di partenza alla cultura di arrivo.
Si forniranno nozioni sulla gestione di un incarico di traduzione reale, focalizzandosi sulle varie fasi del lavoro e sulla comunicazione con il cliente.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) F. Scarpa La traduzione specializzata. Lingue speciali e mediazione linguistica Hoepli, Milano, 2001
  • 2.  (A) I. Torresi Translating promotional and advertising texts St. Jerome, Manchester, 2010
  • 3.  (C) B. Osimo Manuale del Traduttore. Guida pratica con glossario Hoepli, Milano, 2011
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altri riferimenti bibliografici verranno forniti nel corso delle lezioni.
I testi da tradurre verranno forniti durante il corso.

Metodi didattici
  • Esercitazioni pratiche di traduzione tra l'italiano e l'inglese, revisione delle traduzioni, commenti e riflessioni sulle scelte traduttive adottate.
Modalità di valutazione
  • Il voto finale sarà calcolato sulla base della media matematica ottenuta nelle prove scritte di:
    - una traduzione dall'inglese all'italiano con commento alla traduzione;
    - una traduzione dall'italiano all'inglese con commento alla traduzione.
    Gli argomenti dei testi d'esame saranno tra quelli affrontati durante il corso.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams