Lingua e traduzione inglese iii (AL) - Interpretazione per il marketing internazionale
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-12, L-12(m)
Superamento degli esami relativi ai corsi di Lingua e traduzione - Lingua inglese I e II.
Il corso punta a promuovere l'acquisizione delle competenze fondamentali per l'interpretazione di trattativa (ascolto, memorizzazione, sintesi, riproduzione orale e public speaking).
Una volta concluso il modulo, gli studenti risulteranno in possesso di conoscenze teoriche di base relative alle caratteristiche e ai contesti dell'interpretazione di trattativa e saranno in grado di applicarne le strategie fondamentali nel contesto dell'interpretazione inglese-italiano.
Obiettivo del corso è quello di abbinare un approccio pratico a riflessioni di natura teorica (relative, ad esempio, alla deontologia professionale, alla terminologia, alla comunicazione non verbale). Il fine è di rendere gli studenti consapevoli del ruolo e delle responsabilità dell'interprete dialogico.
Ogni lezione sarà preceduta da una breve introduzione lessicale. Successivamente, gli studenti prenderanno parte a simulazioni di interpretazione di trattativa e in esercitazioni di traduzione a vista. Tutti gli studenti, a prescindere dal ruolo da loro svolto all'interno della simulazione (sia esso quello dell'interprete o del pubblico) svolgeranno un ruolo attivo, che sfocerà in riflessioni relative alle prestazioni dei compagni di corso.
Agli studenti verrà chiesto di redigere glossari relativi alle situazioni presentate in classe; inoltre, verranno loro presentate le peculiarità dell'interpretazione in ambito marketing (inteso nell'ampia accezione di interpretazione commerciale e istituzionale) le relative difficoltà terminologiche e stilistiche, nonché le differenze culturali e religiose che entrano in gioco all'interno delle interazioni dialogiche.
(C) Adab B., Valdes C Key Debates in the Translation of Advertising Material Special Issue of the Translator (Volume 10/2, 2004) Routledge, London, 2004
(A) M. Russo, G. Mack (a cura di) Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale Hoepli, Milano, 2005
(C) Chessa, F. Interpretazione dialogica F. Carocci, Roma, 2012
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Altri testi di riferimento e materiali utili allo studio verranno forniti durante il corso.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica e per la valutazione: Inglese
-
Simulazioni pratiche di interazioni dialogiche; esercizi di memorizzazione e traduzione a vista; esercitazioni relative alla ricerca terminologica in ambito commerciale e marketing; discussione dei concetti, delle teorie e delle questioni deontologiche relative all'interpretazione dialogica.
Prova finale basata sulla simulazione di una trattativa in ambito marketing e domande relative alle nozioni teoriche illustrate durante il corso.
Inglese.
Italiano