Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Leo Fulvio Minervini Didattica 2013/2014 Fondamenti di programmazione e amministrazione dei servizi

Fondamenti di programmazione e amministrazione dei servizi - Amministrazione e gestione di organizzazioni profit e non profit

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 5
  • Ore 25
  • Classe di laurea LM-87
Leo Fulvio Minervini / Ricercatore (ECON-03/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Possesso dei requisiti curriculari definiti nel regolamento didadittico del corso di studio.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire conoscenze basilari di gestione e amministrazione di organizzazioni profit e non profit, con riguardo, in particolare, al sistema delle operazioni, alla dinamica dei processi e alle principali valutazioni di equilibrio aziendale.

Programma del corso

A) L'azienda
- Il ruolo economico dell'azienda;
- Le aziende profit e non profit;
- Assetti organizzativi e di 'governance'.
B) Il sistema delle operazioni e la dinamica dei processi aziendali
- Presupposti, oggetti e risultati delle operazioni aziendali;
- L'articolazione del sistema delle operazioni aziendali in sub-sistemi;
- I processi operativi di finanziamento-produzione;
- La dinamica dei processi.
C) I processi di finanziamento delle aziende
- Il fabbisogno e le fonti di finanziamento;
- Le principali fasi del processo di finanziamento.
D) I processi di acquisizione/ utilizzo dei fattori produttivi
- I processi di approvvigionamento e la gestione dei rapporti coi fornitori;
- L'orientamento delle attività di approvvigionamento;
- L'emissione di ordini di approvvigionamento di materie e servizi;
- La logistica in entrata;
- I processi di acquisizione/ utilizzo del fattore lavoro;
- I fattori produttivi pluriennali.
E) I processi di orientamento delle attività commerciali e non profit
- I processi di vendita e la regolazione dei flussi di area commerciale;
- L'orientamento delle attività commerciali;
- L'acquisizione degli ordini di vendita;
- La cessione di prodotti e la prestazione di servizi nelle aziende non profit;
- La logistica in uscita;
- La gestione dei crediti e degli incassi.
F) L'equilibrio aziendale
- L'equilibrio economico;
- L'equilibrio finanziario;
- L'equilibrio patrimoniale.
G) Caratteri principali della gestione delle aziende non profit
- Aspetti gestionali tipici delle aziende non profit;
- Operazioni gestionali tipiche delle aziende non profit;
- Strumenti di gestione tipici delle aziende non profit.
H) I risultati della gestione nelle aziende non profit
- Aziende non profit: implicazioni per la misurazione dei risultati;
- Aziende di servizi alla persona e misurazione della soddisfazione degli utenti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) L. Marchi (cur.) Introduzione all'economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale Giappichelli, Torino, 2009 » Pagine/Capitoli: Capitoli 2, 4-8, 10, limitatamente alle pagine relative agli argomenti del programma
  • 2.  (C) S. D'Acunto - M. Musella Economia politica del non profit Giappichelli, Torino, 2004 » Pagine/Capitoli: Capp. 1-4
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per gli studenti non frequentanti, ai capitoli del testo di L. Marchi (cur.) si aggiungo i capp. 1-4 del testo di S. D'Acunto - M. Musella.

Metodi didattici
  • Lezione frontale, gruppi di lavoro ed esercitazioni
Modalità di valutazione
  • Prove scritte e orali
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO