Notizie
-
04
marzo
2021
App per attività interattive
Come ho comunicato nell'ultima videolezione, per gestire le attività interattive useremo un'app compatibile col vostro account Microsoft di Unimc, che si chiama "Edmodo": si tratta di una sorta di Classroom molto simile a quella che ha sviluppato Google, ma ha il vantaggio che potete usarla col vostro account senza la necessità di avere un account Google.
Per registrarsi è sufficiente collegarsi a questo link https://new.edmodo.com/joincg/tr73j3 e cliccare su "studente", dopodiché scegliere la propria posizione (Italia) e fare successivamente il login scegliendo l'account Microsoft usando le credenziali dell'ateneo (senza creare un nuovo account).
-
12
febbraio
2021
Chiarimenti sullo svolgimento degli esami e della convalida del laboratorio
La gestione “a distanza” del corso richiede alcuni chiarimenti sulle modalità di svolgimento degli esami e sulla convalida delle attività di laboratorio, che in ogni caso verranno illustrati anche durante le lezioni per facilitare la comprensione a tutti i frequentanti e non.
Questo testo è postato in tutti i canali di comunicazione ufficiali (pagina personale, Microsoft Teams, Olat), quindi per ogni domanda e ulteriore chiarimento potete contattarmi via mail, sulla chat di Teams o sulla piattaforma Olat.
- Esame
Nonostante le difficoltà legate allo svolgimento online, ho deciso di mantenere le stesse modalità di esame previste in origine per lo svolgimento in presenza, in quanto le ritengo più idonee per una prova di esame concernete la fisica e la relativa didattica in relazione anche all’elevato numero di studenti frequentanti il corso.
L’esame consiste in una prova scritta, della durata di 90 minuti, sui contenuti trattati nel corso (sapere dell'insegnante).
La prova è suddivisa in due parti: un quesito disciplinare, con l'esposizione di alcuni contenuti specifici della materia (anche con esempi) e una progettazione di un intervento didattico per la scuola primaria sugli stessi contenuti del quesito.
Nella valutazione della prova scritta saranno prese in considerazione: comprensione dei fenomeni e delle leggi fisiche; capacità di rielaborare i contenuti; proprietà di linguaggio e forma espositiva.
La prova verrà erogata mediante gli strumenti forniti da Microsoft Teams (il meccanismo verrà spiegato e provato durante il corso) oppure, in caso di non adeguato funzionamento della piattaforma, tramite le Classroom di Google (che invece ho testato e usato in modo efficiente da tempo).
In base al numero di studenti che si iscrivono ad un appello, verranno create una o più stanze virtuali in cui svolgere la prova, in modo da controllare meglio lo svolgimento della stessa.
Durante esami scritti dovrete avere necessariamente un computer con webcam e microfono, da tenere sempre “aperti”, in modo che da remoto io possa controllare cosa succede.
Nella stanza in cui si sostiene la prova non devono essere presenti altre persone né libri, quaderni o appunti.
A mia discrezione io potrò chiedervi di inquadrare la scrivania per mostrare che sia vuota e che le pareti intorno siano vuote o comunque senza fogli appesi.
- Laboratorio
La frequenza alle attività di laboratorio verrà registrata tramite gli strumenti di Microsoft Teams. Ad ogni modo vi verrà chiesto di compilare un modulo di registro presenze prima di ogni attività così da monitorare più efficacemente le presenze.
La convalida del laboratorio avverrà tramite la consegna di una relazione riguardante gli esperimenti svolti durante il corso oppure, a discrezione degli studenti, mediante la consegna di un video riguardante la realizzazione di un esperimento, da proporre alla scuola primaria, da parte dello studente.
La possibilità di scegliere fra le due opzioni è legata anche al fatto che, come ho appreso, molti di voi stanno già lavorando e quindi potete sfruttare (per chi ne ha avuto occasione ad esempio nell’insegnamento delle scienze) il materiale e le attività “sperimentate” sul campo.
-
31
gennaio
2021
Collegamento al Team
A questo link trovate il Team del corso di "Elementi di Fisica".
-
31
gennaio
2021
Calendario attività "Elementi di Fisica"
Nella sezione "Materiali didattici" (e anche nel Team del corso e a questo link) trovate un pdf con il calendario delle attività del corso di "Elementi di Fisica", divise tra giorni di lezione e giornate con attività di laboratorio di fisica. Come vedrete nel calendario ogni tanto ci sono delle giornate di lezione dedicate al confronto con il docente sugli argomenti trattati: queste lezioni serviranno per confrontarsi su dubbi e riflessioni degli studenti, per richiedere chiarimenti sugli argomenti trattati, per analizzare esempi legati alla realtà e soprattutto per considerazioni relative alla didattica della fisica nella scuola primaria.