1. Presa visione dei materiali
Nei primi 15 minuti della prova di esame è consentita la presa visione dei materiali del corso (slides, appunti, libri di testo), per favorire una disamina del contesto relativo alla traccia da svolgere e delle connesse progettazioni didattiche.
2. Link alle slides ridotte
A questo link trovate le slides passate al vaglio dei vari tagli e ridimensionamenti del programma svolto: https://studentiunimc.sharepoint.com/sites/msteams_46294d/Documenti%20condivisi/General/Slides%20ridotte
E’ stato necessario ricaricarle tutte in una sezione apposita in quanto le vecchie slides non sono editabili ora come ora dato che risultano in uso da parte di molti di voi e quindi sono per forza di cose in sola lettura.
3. Lista app utilizzate durante il corso
In questo elenco trovate tutte le principali app utilizzate durante il corso e durante le esperienze laboratoriali. E’ possibile che durante le lezioni siano stati fatti cenni ad alcune risorse informatiche per scopi didattici, ma data la vastità di materiale che è stato preso in esame, penso che queste siano quelle più utili per le consegne delle attività di laboratorio e per le progettazioni didattiche.
1. Phet: https://phet.colorado.edu/it/
Sito che raccoglie una vasta gamma di simulazioni di fisica e delle altre scienze naturali.
2. App della Fisica di Walter Fendt: https://www.walter-fendt.de/html5/phit/
Altro sito con simulazioni di fisica, molto esplicative anche se con meno effetti grafici.
3. Scratch: https://scratch.mit.edu/download
Software utilizzato per il coding, con il quale è possibile mandare in esecuzione il programma per la “registrazione” dei rimbalzi di una pallina.
4. Audacity: https://www.audacityteam.org/
Software per la registrazione di tracce audio, utilizzato per analizzare la forma d’onda emessa da qualsiasi sorgente sonora.
5. Diapason simple: https://play.google.com/store/apps/details?id=fr.gjandot.diapason.simple&hl=it&gl=US
Semplice app che simula il suono del diapason (utile per esperimenti sulle onde sonore).
6. Frequency Sound Generator: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.luxdelux.frequencygenerator&hl=it&gl=US
App per generare suoni con diverso valore di frequenza (utile per far capire lo spettro sonoro udibile dagli esseri umani).
7. Online Tone Generator: https://www.szynalski.com/tone-generator/
Valida alternativa online all’app precedente.
11 maggio 2021