Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Letizia Pellegrini Didattica 2024/2025 Genere e religiosita' nell'occidente latino

Genere e religiosita' nell'occidente latino - Mod. storia delle donne nel cristianesimo e nella chiesa

  • Storia della religiosita' e dei movimenti ereticali Classe: LM-2 R, LM-84
  • Storia delle donne nel cristianesimo e nella chiesa Classe: LM-84
  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-84, LM-84(m), LM-2 R(m)
Letizia Pellegrini / Professoressa di ruolo - II fascia (HIST-04/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

·        Conoscenza di base della storia medievale o disponibilità ad usare materiali integrativi in proposito proposti dal docente;

·        Interesse ad approcciare la funzione della scrittura in contesti di revisione volontaria o involontaria di tutti i tempi

·        Disponibilità a rivedere luoghi comuni sul cristianesimo medievale, sul potere ecclesiastico e sulla misoginia medievale;

·        Curiosità verso la storia reale delle donne del passato nella loro relazione con la dimensione religiosa e nei loro rapporti con il potere

Obiettivi del corso

1. Conoscenze e capacità di comprensione: Acquisire la capacità di interpretare biografie storiche (in contesto); conoscenza e comprensione della creatività della (e dei limiti imposti alla) vita religiosa femminile, e delle vicende biografiche di donne che hanno lasciato opere scritte (di vario genere e livello) 

2. Conoscenze e capacità di comprensione applicate: A partire dal tema specifico del corso, acquisire gli strumenti concettuali per osservare e decodificare i modi in cui le donne hanno espresso, realizzato o tradito i loro desideri in relazione agli uomini e al potere, e acquisire la finezza necessaria per ‘usare’ l storia in rapporto con l’attualità. Aperture all’attualità (sociologia del Novecento, istituzioni totali, realtà di detenzione e funzione della scrittura in esse).

3. Autonomia di giudizio: Acquisire, con gli strumenti offerti dal corso, la capacità di interpretare in modo scientificamente corretto le dinamiche storiche di ogni tempo, con particolare riguardo alla presenza delle donne nella società e nelle istituzioni.

4. Abilità comunicative: sperimentare un uso corretto del linguaggio in sede scientifica e la gerarchizzazione di un discorso funzionale alla comunicazione relativa a fenomeni storici

5. Capacità di apprendere: sperimentare un metodo che consenta di studiare connettendo ed el Conoscenze e capacità di comprensione: Acquisire la capacità di interpretare biografie storiche (in contesto); conoscenza e comprensione della creatività della (e dei limiti imposti alla) vita religiosa femminile, e delle vicende biografiche di donne che hanno lasciato opere scritte (di vario genere e livello) 


Programma del corso

Nell’ambito del corso “Storia delle donne nel cristianesimo e nella Chiesa”, il corso di quest’anno (MOD. B dell’esame ‘Genere e religioni nell’Occidente latino’ verte sul rapporto tra parola, religiosità e scrittura nella religiosità femminile. Il corso è diviso in due parti:

 

I Parte (generale) [15 ore] – Parole, esperienze e scritture religiose femminili nel Basso Medioevo

 

·        Le scrittrici (famose) dei secoli X-XII:

 – nell’alto Medioevo: Dhuoda d’Uzès e Roswitha di Gandersheim

 – nel XII secolo: Ildegarda di Bingen ed Eloisa

·        La vita religiosa femminile nel XIII secolo:

– monasteri femminili di ‘francescane’ e ‘domenicane’

– Francescane e domenicane non monacate: Margherita da Cortona e Vanna da Orvieto

– le donne terziarie: ambiguità

– encarcerate, cellane, recluse nel basso Medioevo

– La singolare esperienza di Angela da Foligno e il “suo” Liber

·        Nella crisi del Trecento: poteri carismatici e informali femminili

– le donne catare di Montaillou (inizio Trecento)

– Brigida di Svezia e Caterina da Siena

– Constance de Rabastens e Marie Robine

·        Alla fine del Medioevo: tre diverse vittime del potere

– Matteuccia di Francesco (le streghe prima della ‘caccia’)

– Giovanna d’Arco (potere personale e potere istituzionale: dal rogo alla canonizzazione)

– Lucrezia Borgia (dalla leggenda nera alla sua religiosità)

 

Parte II (monografica) – Le figlie di Chiara d’Assisi nel ‘400: la reclusione e la scrittura 

·        A cominciare da Chiara ad Assisi

·        La storia della clausura monastica femminile

·        La riscoperta della Regola di Chiar nel ‘400: tra riforma e osservanza dei monasteri clariani

·        Una robusta rete monastica e il suo rapporto con le istituzioni

·        Dentro / fuori: la chiave della clausura

·        La clausura monastica e l’idea di ‘istituzioni totale’: una verifica

·        Reclusione volontaria / involontaria: una antinomia apparente

·        La scrittura come soglia: lettere e scritture di servizio tra normativa e prassi

·        Biografie e scritture dalla clausura: casi di studio

–       Caterina Vigri e Illuminata Bembo (Bologna – Ferrara)

–              Le compagne di Eustochio Calafato (Messina)

–              Camilla Battista da Varano (Camerino)


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1 (A) Vita religiosa al femminile (secoli XIII-XIV), a cura del Centro Italiano di Studi di Storia e d'Arte Pistoia,  Roma 2019; pp. 303; 978-88-331-3180-1

2 (A) J. Dalarun, P. Messa, A.E. Scandella (eds), Uno sguardo oltre. Donne letterate e sante nel movimento dell’Osservanza francescana, S. Maria degli Angeli – Porziuncola 2007, pp. 204; 978-88-270-0608-5;


3 (C) F. Bertini, F. Cardini, Mt. Fumagalli Beonio Brochieri, C. Leonardi, Medioevo al femminile, Laterza, Milano-Bari, qualsiasi edizione (1°: 1999), pp. 193; 978-88-581-3104-6;

4 (C) G. Duby, M. Perrot (eds), Storia delle donne in Occidente, vol. Il Medioevo, Laterza, Roma-Bari (qualsiasi edizione, 1° 1999), pp. 597; 88-420-3660-9



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il materiale di studio comprende, oltre ai libri di testo 1 (A) e 2 (A), appunti personali, fonti e materiali illustrati durante le lezioni e disponibili nell'aula teams del corso. Letture di supporto ai contenuti delle lezioni saranno indicate o fornite dal docente nel corso delle lezioni.

Quanto ai libri adottati o consigliati, gli studenti sono invitati a richiedere un colloquio al docente per puntualizzazioni e chiarimenti.

In ogni caso si tenga presente che:

Il libro 1(A) va studiato limitatamente ai saggi di M. P. Alberzoni, (pp. 13-30); E. Rava, (pp. 43-54); G. Barone, (pp. 77-90); M. Gazzini, (pp. 91-106); A. Esposito, (pp. 243-256); S. Boesch Gajano, (pp. 279-284); totale = 75 pagine

Il libro 3 (C), se scelto, va studiato limitatamente alle pp. 41-168: totale = pp. 127 .

Il libro 4 (C), se scelto, va studiato limitatamente ai capitoli (non numerati) di C. Klapisch Zuber (Introduzione, pp. 3-17); J. Dalarun (pp. 24-55), C. Casagrande (pp.88-128); S. Vecchio (pp.129-165) totale = pp. 119.

La lettura dei volumi consigliati 3 e 4 vale come integrazione del programma alla frequenza delle lezioni o per gli studenti impossibilitati a seguire il corso in presenza. 

Metodi didattici
  • Il taglio didattico è prettamente teorico/storico, costantemente trattato attraverso esempi concreti e casi di studio, e sempre attraverso la lettura di documenti ufficiali che illustrano il quadro di riferimento storico (lettere papali, canoni conciliari, Regole religiose) e di testi di altro genere (fonti agiografiche, memorie, cronache, epistolari)

    Le lezioni sono frontali ma a carattere dialogico tra il docente e la classe.

    Ciascuna lezione è corredata da ppt (in esso sono presenti mappe concettuali, schede di sintesi e di approfondimento, testi in traduzione delle suddette fonti; in breve: tutto quanto consente allo studente di riferirsi al ppt per ripercorrere – studiando singolarmente – i temi trattati a lezione), un dossier integrativo di fonti e da un indice delle lezioni: tutti materiali preparati ad hoc dal docente e consegnati agli studenti all’inizio del corso.

    La strumentazione necessaria per lo svolgimento del corso prevede:

    ·        il computer e il proiettore per il ppt

    ·        la registrazione delle lezioni su piattaforma per gli iscritti in e-learning

    ·        la registrazione delle lezioni su teams per tutti gli studenti (con accesso riservato).

Modalità di valutazione
  • La verifica avviene esclusivamente tramite un colloquio (esame orale) i italiano (o in francese o in inglese, se lo/la studente-ssa non italiano lo richiedesse. Durante l’esame è possibile consultare appunti e testi. Il colloquio verte su

    ·        uno dei macro-argomenti trattati a lezione

    ·        uno dei casi di studio trattati a lezione

    ·        lettura e commento di uno dei documenti inclusi nel dossier

    ·        un bilancio dello studente circa il rapporto tra i contenuti del corso, il proprio piano di studi e la propria formazione personale

    La valutazione tiene conto dei seguenti parametri:

    • conoscenza e capacità di comprensione dei testi (30% sul totale della valutazione)
    • utilizzo di linguaggio adeguato e lessico appropriato(10% sul totale della valutazione)
    • capacità di applicare le conoscenze e di gerarchizzare l’impostazione di un problema ( 30% sul totale della valutazione);
    • verifica della autonomia di giudizio e di pensiero critico ( 30% sul totale della valutazione).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna altra lingua oltre l'italiano. Eventuali gap linguistici possono essere colmati (limitatamente all'inglese e al francese) in colloqui con il docente o con l'indicazione di materiali integrativi nelle suddette lingue.


Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams