Laboratorio di metodologia della ricerca su fonti ecclesiastiche e religiose
- A.A. 2024/2025
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea LM-84
Unico prerequisito è l'interesse alla ricerca storica professionale, e la disponibilità ad approcciarne linguaggio, metodi e strumenti in un contesto laboratoriale.
Il laboratorio ha l'obiettivo di familiarizzare con il metodo e la tecnica della ricerca storica e acquisire consapevolezza delle abilità e delle strumentalità che essa richiede a livello sia concettuale sia estremamente pratico.
Gli studenti impareranno a:
- impostare concettualmente le domande in modo corretto
- reperire, valutare e usare la bibliografia scientifica
- trasformare la ricerca in scrittura
- evitare gravi errori metodologici e lessicali
- assegnare il giusto posto alle risorse elettroniche e digitali
1) Ricognizione dei luoghi comuni contro la storia
2) Riflessione condivisa su che cosa non è /che cosa è la storia, che significa essere storici, che funzione ha il passato rispetto al presente, che rapporto c'è, in storia, tra fatti, racconto, verità
3) Illustrazione delle linee teoriche del metodo di ricerca in storia con accenni alle evoluzioni della storiografia in età contemporanea
4) Costruire una ricerca: procedimenti ricavati da ricerche pubblicate
5) Come si parla e come si scrive in storia (e in italiano)
6) Generi e tipologia dei prodotti bibliografici: loro individuazione e schedatura corretta
7) Reperimento e uso di fonti elettroniche e digitali
8) Come si fa la tesi di laurea
9) Rudimenti di video-scrittura
Ciascuno di questi punti è trattato con il costante ricorso a prodotti storiografici e - soprattutto per i punti 4-9 - intreccia l'esposizione del docente ad attività svolte dai frequentanti nel corso degli incontri (attività individuali e di gruppo)
(C) M. Bloch, Apologia della storia o il mestiere di storico, (Einaudi ©1950), pp. 178 (qualsiasi edizione successiva, anche on line)
Il programma di studio è costituito da materiali segnalati o predisposti dal docente per ogni incontro, e da letture indicate anche in base agli interessi specifici dei partecipanti.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Gli studenti che non possono frequentare le lezioni sono tenuti a contattare il docente per indicazioni sui materiali di studio.
-
.
L'idoneità è riconosciuta a fronte di un colloquio con il docente che valuterà l'apporto dello studente al lavoro del laboratorio e la verifica del conseguimento delle abilità previste.
-----
Italiano