Notizie
-
22
aprile
2025
SEMINARI MONOTEMATICI SULLA DISCIPLINA DELLA PROVA NEL PROCESSO CIVILE
Si comunica che il seminario monotematico ed integrativo del programma in materia probatoria si terrà in data 28 aprile 2025 su TEAMS, "Canale General Livia Di Cola".
Lo stesso si svolgerà dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Si raccomanda, per chi non lo avesse già fatto, di mandare la richiesta di accesso al TEAM di riferimento per partecipare alla lezione.
Cordialità
-
18
aprile
2025
Risultati compito di Diritto processuale civile L14
I risultati sono disponibili nel canale teams L14 2024/2025
-
15
marzo
2025
SEMINARIO 19 MARZO Processo civile e giustizia predittiva: spunti in tema di tutela della proprietà intellettuale
Si segnala seminario di cui al titolo del presente avviso che si terrà il 19 marzo 2025 dalle ore 09:30 alle 14:00 presso l'Aula B del Dipartimento di Giurisprudenza.
Data l'importanza e l'attualità del tema trattato, si invita e si consiglia la partecipazione degli studenti delle classi di Diritto Processuale Civile e di Diritto della Procedura concorsuali.
Ai fini della partecipazione, e relativo riconoscimento dei cfu, si sottolinea che si dovrà effettuare l'iscrizione al seminario tramite la propria area riservata su esse3.
Maggiori dettagli sul seminario possono essere reperiti al seguente link https://giurisprudenza.unimc.it/departments/dg/it/site-news/eventi/jm-aicoip-processo-civile-e-giustizia-predittiva-spunti-in-tema-di-tutela-della-proprieta-intellettuale .
Cordialità.
-
12
marzo
2025
PARZIALI DIRITTTO PROCESSUALE CIVILE
Di seguito si segnalano le date per i parziali, di Diritto Processuale Civile:
- LMG/01: 27 marzo dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 18:00
- Classe L- 14 : 2 aprile 13-17.
I parziali sono aperti sia a studenti frequentanti che non frequentanti e si terranno sul programma afferente al Volume I del testo adottato.
Si suggerisce ai partecipanti ai parziali di compilare la scheda di valutazione della docenza prima di sostenere la prova in questione.
Cordialità
-
05
settembre
2024
Spostamento esami dal 12.9 al 13.9
Si segnala che gli esami del 12 settembre saranno spostati al 13 settembre.
Cordialità.
-
09
maggio
2024
Materiali esecuzione forzata
Nella sezione materiali didattici relativa al Corso Diritto processuale civile (MZ) sono stati caricati dei lavori, ancora nel formato di bozze, che trattano dell'esecuzione forzata.
Il file sarà disponibile per il download sino al 19 maggio.
Cordialità
-
06
maggio
2024
SEMINARIO 8 MAGGIO 2024 CLIMATE CHANGE LITIGATION
Come già accennato nelle ultime due lezioni seminariali, il giorno 8 maggio dalle ore 16 alle 18 si terrà presso l'aula 1 del dipartimento di giurisprudenza il seminario "Climate Change Litigation - Profili strutturali, tutela nazionale e prospettive comunitarie".
Si consiglia la partecipazione allo stesso per poter approfondire un tema di grande attualità sia dal punto di vista sociale che giuridico.
Si informa anche che, effettuando l'iscrizione al corso "Laboratorio di diritto del mercato interno" accedendo dal link https://studenti.unimc.it/auth/docente/CalendarioEsami/ElencoAppelliCalEsa.do;jsessionid=7671AABAB759EA5032ACA00BC275A441.esse3-unimc-prod-02 , si potranno maturare, previa frequenza anche delle altre attività relative al corso, anche i CFU relativi alle attività curriculari.
Cordialità
-
18
aprile
2024
Lezione Diritto Processuale Civile Scienze Giuridiche Applicate del 19 aprile
Si comunica che la lezione in oggetto al presente avviso si svolgerà con le consuete modalità di didattica frontale e alla stessa sono invitati a partecipare anche gli studenti di diritto processuale del lavoro.
Cordialità,
-
17
aprile
2024
Fine correzione parziale Diritto Processuale Civile Sc. giur. e Diritto Processuale del lavoro.
Si comunica che si sono concluse le correzioni dei parziali di Diritto Processuale Civile, classe scienze giuridiche applicate, e di Diritto Processuale del lavoro.
Si pregano coloro che non hanno ancora ricevuto l’esito di mandare una mail al dominio alessandrorox92@gmail.com .
Cordialità.
-
11
aprile
2024
Seminari per Diritto processuale civile I M-Z; Diritto processuale civile L-14- Diritto processuale del lavoro
I seminari si svolgeranno sul canale teams general nelle seguenti date:
26 aprile 9.30 -13.30 - Le prove - per Diritto processuale civile I M-Z; Diritto processuale civile L-14 -Diritto processuale del lavoro
29 aprile 9.30 -12.30 -L'esecuzione forzata parte generale - per Diritto processuale civile I M-Z
-
10
marzo
2024
Seminario sulle notificazioni
Si comunica che, a beneficio della classe di Diritto Processuale Civile L-14, si terrà un seminario sulle notificazioni in data 13 marzo 2024 dalle ore 13:00 alle ore 15:00.
A tale incontro è invitata a partecipare anche la classe di Diritto Processuale Civile 1 di Giurisprudenza.
-
03
marzo
2024
Date Parziali Diritto Processuale Civile a.a. 2023/2024.
Si comunica che i parziali scritti di Diritto Processuale Civile si terranno nelle seguenti date:
a) 27 marzo 2024 dalle ore 13:00 alle 15:00 per la classe L/14 (Scienze Giuridiche Applicate);
b) 4 aprile 2024 dalle ore 16:00 alle ore 18:00 per la classe LMG/01 (Giurisprudenza).
ADDENDA: Gli studenti di Diritto Processuale del Lavoro (classe L/14) potranno sostenere il parziale sulla parte generale relativa al processo civile in data 27 marzo 2024 dalle ore 13:00 alle 15:00 e per gli stessi è prevista la possibilità di preparare lo stesso sugli appunti.
-
21
gennaio
2024
NUOVA EDIZIONE C.MANDRIOLI-A.CARRATTA "DIRITTO PROCESSUALE CIVILE"
Si notizia agli studenti l'uscita del manuale di diritto processuale civile Mandrioli-Carratta aggiornato alla riforma del 2022.
-
15
settembre
2023
Nuova edizione del Corso di Diritto processuale civile - L14
Per gli studenti di L14 si avverte che è uscita la nuova edizione del Mandrioli - Carratta, Corso di diritto processuale civile, 2023, Vol. I e II
-
18
luglio
2023
Esami 19 luglio 2023
Si comunica l'orario di inizio degli esami di domani mercoledì 19 luglio è spostato alle ore 11:30.
Distinti saluti.
-
02
maggio
2023
SEMINARIO RIFORMA RICORSO PER CASSAZIONE
Si segnala il seminario "Le riforma sul ricorso per Cassazione" che si terrà il 5 maggio 2023 alle ore 15:00.
Lo stesso sarà fruibile in modalità telematica tramite il seguente link https://unitus.zoom.us/j/93666001856
-
28
aprile
2023
SEMINARIO GIURISPRUDENZA - PROVE DOCUMENTALI
Si comunica che, in data 4 maggio alle 15, si terrà, in via telematica sul canale General Teams Docente, la lezione finale del ciclo di seminari sulle prove tenuta dal Dott. Rossi.
-
19
aprile
2023
Esonero per gli studenti del Corso di Diritto processuale civile L14
L'esonerò si svolgerà il 28/04/2023 sulla pagina teams Livia Di Cola General dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Sono previste tre domande scritte.
Gli studenti e le studentesse che volessero partecipare debbono compilare preventivamente il questionario di valutazione della didattica.
-
18
aprile
2023
Programma frequentanti Diritto processuale civile I (MZ)
Le studentesse e gli studenti frequentanti del corso di Diritto processuale civile I del quarto volume del manuale "Diritto processuale civile" di Mandrioli -Carratta, porteranno solo i capitoli I, II e III
-
17
aprile
2023
Link per collegamento da teams al seminario: M. Bolognese "Giudicato nazionale: prove di resistenza al diritto dell'Unione europea"
Per chi volesse collegarsi da teams al seminario "Giudicato nazionale: prove di resistenza al diritto dell'Unione europea" che si terrà venerdì 21/04/2023 dalle ore 16.00 alle ore 17.30, il link è il seguente: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_MDE0Njg0ZTctMDhiYy00YTc3LWI3NmMtM2UxOGY3MjE5ZWY2%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22%2c%22Oid%22%3a%22e7f4e3c2-c8c0-4cf0-8217-5acf59ad2375%22%7d
-
17
aprile
2023
LEZIONE 19 APRILE 2023
Si comunica che la lezione di mercoledì 19 aprile non inizierà alle 13:00 ma alle 14:00 e finirà alle ore 18:00.
-
14
aprile
2023
Seminario per i corsi di Diritto processuale civile I M-Z LM01 - Diritto processuale civile L14 e Diritto processuale civile del lavoro L14
Il giorno 21/04/2023 presso l'aula 6 dalle ore 16.00 alle ore 17,30 si terrà il seminario dal titolo "Giudicato nazionale: prove di resistenza al diritto dell'Unione europea".
Il relatore è il dott. Marco Bolognese, autore del libro "Giudicato nazionale nel diritto dell'Unione europea e della CEDU".
Gli studenti e studentesse che parteciperanno potranno consegnare successivamente un breve elaborato sui punti salienti della lezione del dott. Bolognese; tale elaborato verrà preso in considerazione al memento della valutazione finale della prova d'esame. Tale possibilità è rimessa alla libera scelta dello studente/studentessa.
-
13
aprile
2023
Calendario prossimo venturo GIURISPRUDENZA
Le lezioni del 14 aprile (ore 09:00-11:00) sono posticipate al seguente calendario
Giovedì 20, ore 12:14 e 16:18:
Venerdì 21: ore 09-13.
Le lezioni del 14 aprile vanno considerate spostate nelle ore già citate.
Sarà fissata una ulteriore ora per il seminario sulla prova documentale del Dott.. Rossi.
-
13
aprile
2023
Calendario prossimo venturo GIURISPRUDENZA
Le lezioni del 14 aprile (ore 09:00-11:00) sono posticipate al seguente calendario
Giovedì 20, ore 12:14 e 16:18:
Venerdì 21: ore 09-13.
Le lezioni del 14 aprile vanno considerate spostate nelle ore già citate.
Sarà fissata una ulteriore ora per il seminario sulla prova documentale del Dott.. Rossi.
-
11
aprile
2023
LEZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - GIURIDSPRUDENZA DEL 13 APRILE
Si comunica che i seminari sulle prove tenuti dal Dott. Rossi si svolgeranno il 13 aprile dalle 12 alle 14 e dalle 16 alle 18 presso l'aula 2, piano - 3.
-
10
aprile
2023
Lezioni di Diritto Processuale Civile L14 mese di aprile
12/4/2023 ore 13.00/15.00 canale teams Livia Di Cola general
14/04/2023 ore 11.00/13.00 aula 9 piano terra
19/04/2023 ore 13.00/17.00 aula 5 piano terra
21/04/2023 ore 14.00/1600 aula D primo piano
-
10
aprile
2023
Lezione di diritto processuale del lavoro di mercoledì 12/4/2023 ore 15.00/18.00
La lezione si terrà sul canale teams general di livia.dicola
-
05
aprile
2023
Esame scritto parziale di Diritto processuale civile I M-Z del 6/04/2023
Il parziale si terrà on line dalle ore 10.00 alle ore 13.00; si articolerà in quattro domande, il canale dove entrare è Livia Di Cola General
Si prega gli studenti che volessero partecipare di compilare prima il modulo relativo alla valutazione della didattica.
-
14
marzo
2023
Materiale di studio per i non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dei corsi di Diritto Processuale Civile I (M-Z) LMG/01 e Diritto Processuale Civile L14 dovranno integtrare i manuali indicati nel programma con il Codice di Procedura Civile Ragionato diretto da A. Carratta, nel diritto editore, 2023, per tutte le norme modificate dalla riforma Cartabia (d.lgs. 149/2022) Il suddetto codice sarà disponibile da fine marzo, 2023.
-
27
febbraio
2023
Seminario 2 marzo 2023 ore 12.00 - 13.00
Prof. Iryna Sofinska . Professor of Theory of Law and Constitutionalism at the National University LvivPolytechnic (Lviv, Ukraine)
“Justice and Judiciary in Ukraine”
-
17
gennaio
2023
Esami del 18 gennaio 2023
Si comunica che gli esami previsti in data 18 gennaio 2023 si sosterranno in presenza.
Gli studenti sono convocati alle 09:30 nell'aula indicata per lo svolgimento dell'esame.
Distinti saluti.
-
15
dicembre
2022
Progetto cultura della legalità
Partecipa per 2 CFU ad uno dei Laboratori del Progetto "Cultura della legalità"
Si comunica l’avvio dell’apertura delle iscrizioni ai 5 Laboratori tematici nell’ambito del Progetto “Percorsi di cittadinanza e legalità: storie di diritti raccontati (d)agli studenti” - A.A.2022/2023.
I Laboratori propongono un percorso formativo innovativo, finalizzato a promuovere la cultura della legalità, la condivisione dei principi costituzionali e l’impegno contro le mafie e la violenza in tutte le sue forme, in un’ottica sia di prevenzione, sia di analisi dei fenomeni e delle loro conseguenze.
L'attività formativa di 12 ore sarà coordinata dai docenti responsabili di ciascun Laboratorio, prevedendo il coinvolgimento di partners esterni impegnati nella diffusione della cultura della legalità. Il metodo formativo adottato è quello del legal storytelling. I partecipanti, sotto la supervisione dei docenti, dovranno a) organizzare un “seminario” su argomenti attinenti alla tematica del Laboratorio di riferimento e b) realizzare uno o più “prodotti digitali” (podcast, video e/o registrazioni), al fine di costituire una Biblioteca digitale open access utilizzabile per favorire l’educazione alla legalità in diversi contesti.
I Laboratori hanno come destinatari studentesse e studenti dell'Università di Macerata e dell’Università per Stranieri di Perugia che siano iscritti regolarmente, nell’A.A. 2022/2023, ad un dei corsi di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico in uno dei due Atenei.
Il percorso formativo si articolerà nei seguenti 5 Laboratori tematici:
Sede | Università di Macerata
Denominazione
Docenti coordinatori
L1 - Indagine sulla cultura della legalità nell’ambito dell’Ateneo di Macerata
Raffaella Coppier
Elisabetta Michetti
L2 - Impariamo a conoscere il fenomeno delle mafie: dalla storia alle storie
Giuseppe Mecca
L3 - Racconti dei protagonisti: percorsi di illegalità e di recupero
Lina Caraceni
L4 - Dalla illegalità alla legalità: i valori costituzionali nella società democratica
Barbara Malaisi
Sede | Università per Stranieri di Perugia *
Denominazione
Docenti coordinatori
L5 - Storie di altri mondi: immigrazione, multiculturalismo e integrazione
Maura Marchegiani
Paolo Morozzo della Rocca
Iscrizioni |
Il numero massimo di ammessi a ciascun Laboratorio è pari a 15 iscritti. Saranno ammessi alla frequenza i primi 15 studenti in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda di iscrizione. Nella domanda d’iscrizione sarà possibile selezionare fino a due laboratori di interesse, indicando l’ordine di preferenza.
La scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione è fissata al 31 gennaio 2023.
Le istruzioni per iscriversi sono disponibili al seguente indirizzo: http://studicostituzionali.unimc.it/it/progetti/cultura-della-legalita/bandi.
Elenco degli iscritti |
Entro l’8 febbraio 2023, l'elenco degli ammessi sarà pubblicato al seguente indirizzo: http://studicostituzionali.unimc.it/it/progetti/cultura-della-legalita/bandi.
Calendario degli incontri |
Il percorso formativo è gratuito e si svolgerà in presenza a Macerata (Laboratori 1 – 2 – 3 – 4) o a Perugia (Laboratorio 5*).
Ciascun Laboratorio sarà articolato su un massimo di 12 ore di attività teoriche e pratiche, da svolgersi nel secondo semestre dell’A.A. 2022/2023, nel periodo di febbraio-maggio 2023. Sono previsti 6 incontri di 2 ore ciascuno, con cadenza settimanale.
Il calendario definitivo degli incontri sarà reso disponibile entro il 12 febbraio 2023.
CFU e Attestato finale | I Corsi di laurea UniMc che accreditano i Laboratori
Il Comitato scientifico del Progetto propone ai Consigli di classe di ciascun corso di studio dell’Università di Macerata il riconoscimento di 2 CFU per la partecipazione ad ogni Laboratorio. Dopo l’accettazione dell’accreditamento da parte del corso di studio di appartenenza, la studentessa o lo studente potranno conseguire i 2 CFU solo previa partecipazione alle attività laboratoriali certificate dal docente coordinatore di ciascun Laboratorio.
Gli iscritti a ciascun Laboratorio, che avranno maturato la frequenza e partecipato al seminario conclusivo riceveranno l’Attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni | http://studicostituzionali.unimc.it/it/progetti/cultura-della-legalita
* Iscrizione al Laboratorio 5 - Storie di altri mondi: immigrazione, multiculturalismo e integrazione (sede Perugia) | contattare la prof.ssa M. Marchegiani: maura.marchegiani@unistrapg.it.
-
15
dicembre
2022
Progetto cultura della legalità
Partecipa per 2 CFU ad uno dei Laboratori del Progetto "Cultura della legalità"
Si comunica l’avvio dell’apertura delle iscrizioni ai 5 Laboratori tematici nell’ambito del Progetto “Percorsi di cittadinanza e legalità: storie di diritti raccontati (d)agli studenti” - A.A.2022/2023.
I Laboratori propongono un percorso formativo innovativo, finalizzato a promuovere la cultura della legalità, la condivisione dei principi costituzionali e l’impegno contro le mafie e la violenza in tutte le sue forme, in un’ottica sia di prevenzione, sia di analisi dei fenomeni e delle loro conseguenze.
L'attività formativa di 12 ore sarà coordinata dai docenti responsabili di ciascun Laboratorio, prevedendo il coinvolgimento di partners esterni impegnati nella diffusione della cultura della legalità. Il metodo formativo adottato è quello del legal storytelling. I partecipanti, sotto la supervisione dei docenti, dovranno a) organizzare un “seminario” su argomenti attinenti alla tematica del Laboratorio di riferimento e b) realizzare uno o più “prodotti digitali” (podcast, video e/o registrazioni), al fine di costituire una Biblioteca digitale open access utilizzabile per favorire l’educazione alla legalità in diversi contesti.
I Laboratori hanno come destinatari studentesse e studenti dell'Università di Macerata e dell’Università per Stranieri di Perugia che siano iscritti regolarmente, nell’A.A. 2022/2023, ad un dei corsi di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico in uno dei due Atenei.
Il percorso formativo si articolerà nei seguenti 5 Laboratori tematici:
Sede | Università di Macerata
Denominazione
Docenti coordinatori
L1 - Indagine sulla cultura della legalità nell’ambito dell’Ateneo di Macerata
Raffaella Coppier
Elisabetta Michetti
L2 - Impariamo a conoscere il fenomeno delle mafie: dalla storia alle storie
Giuseppe Mecca
L3 - Racconti dei protagonisti: percorsi di illegalità e di recupero
Lina Caraceni
L4 - Dalla illegalità alla legalità: i valori costituzionali nella società democratica
Barbara Malaisi
Sede | Università per Stranieri di Perugia *
Denominazione
Docenti coordinatori
L5 - Storie di altri mondi: immigrazione, multiculturalismo e integrazione
Maura Marchegiani
Paolo Morozzo della Rocca
Iscrizioni |
Il numero massimo di ammessi a ciascun Laboratorio è pari a 15 iscritti. Saranno ammessi alla frequenza i primi 15 studenti in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda di iscrizione. Nella domanda d’iscrizione sarà possibile selezionare fino a due laboratori di interesse, indicando l’ordine di preferenza.
La scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione è fissata al 31 gennaio 2023.
Le istruzioni per iscriversi sono disponibili al seguente indirizzo: http://studicostituzionali.unimc.it/it/progetti/cultura-della-legalita/bandi.
Elenco degli iscritti |
Entro l’8 febbraio 2023, l'elenco degli ammessi sarà pubblicato al seguente indirizzo: http://studicostituzionali.unimc.it/it/progetti/cultura-della-legalita/bandi.
Calendario degli incontri |
Il percorso formativo è gratuito e si svolgerà in presenza a Macerata (Laboratori 1 – 2 – 3 – 4) o a Perugia (Laboratorio 5*).
Ciascun Laboratorio sarà articolato su un massimo di 12 ore di attività teoriche e pratiche, da svolgersi nel secondo semestre dell’A.A. 2022/2023, nel periodo di febbraio-maggio 2023. Sono previsti 6 incontri di 2 ore ciascuno, con cadenza settimanale.
Il calendario definitivo degli incontri sarà reso disponibile entro il 12 febbraio 2023.
CFU e Attestato finale | I Corsi di laurea UniMc che accreditano i Laboratori
Il Comitato scientifico del Progetto propone ai Consigli di classe di ciascun corso di studio dell’Università di Macerata il riconoscimento di 2 CFU per la partecipazione ad ogni Laboratorio. Dopo l’accettazione dell’accreditamento da parte del corso di studio di appartenenza, la studentessa o lo studente potranno conseguire i 2 CFU solo previa partecipazione alle attività laboratoriali certificate dal docente coordinatore di ciascun Laboratorio.
Gli iscritti a ciascun Laboratorio, che avranno maturato la frequenza e partecipato al seminario conclusivo riceveranno l’Attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni | http://studicostituzionali.unimc.it/it/progetti/cultura-della-legalita
* Iscrizione al Laboratorio 5 - Storie di altri mondi: immigrazione, multiculturalismo e integrazione (sede Perugia) | contattare la prof.ssa M. Marchegiani: maura.marchegiani@unistrapg.it.
-
13
dicembre
2022
Esami del 14.12.2022
Si comunica che gli esami previsti in data 14 dicembre 2022 si sosterranno in presenza.
Gli studenti sono convocati alle 09:30 nell'aula indicata per lo svolgimento dell'esame.
Distinti saluti.
-
12
settembre
2022
Esami 14 settembre 2022
Si comunica che l'orario d'inizio delle procedure d'esame è rimandato dalle ore 09:30 alle ore 11:00.Distinti saluti.
-
19
luglio
2022
Esami 20 luglio 2022
Si comunica che gli esami previsti in data 20 luglio 2022 si sosterranno in presenza.
Gli studenti sono convocati alle 09:30 nell'aula indicata per lo svolgimento dell'esame.
Distinti saluti.
-
27
giugno
2022
Esami 29 giugno 2022
Si comunica che gli esami previsti in data 29 giugno 2022 si sosterranno in presenza.
Gli studenti sono convocati alle 09:30 nell'aula indicata per lo svolgimento dell'esame.
Distinti saluti.
-
07
giugno
2022
Esami 8 giugno 2022
Si comunica che gli esami previsti in data 8 giugno 2022 si sosterranno in presenza.
Gli studenti sono convocati alle 09:30 nell'aula indicata per lo svolgimento dell'esame.
Distinti saluti.
-
17
maggio
2022
Esami del 18 maggio 2022
Si comunica che gli esami del 18 maggio 2022 si sosterranno in presenza.
Gli studenti sono convocati alle 09:30 nell'aula indicata per lo svolgimento dell'esame.
Distinti saluti.
-
05
maggio
2022
Programma per i frequentanti del corso di Diritto Processuale Civile L-14
Corso di diritto processuale civile L -14 Prof.Livia Di Cola
AA 2021/2022
Mandrioli-Caratta “Corso di diritto processuale civile “I volume diciottesima edizione, escludere per i frequentanti le seguenti parti:
- Cap III: da pag 42 a pag 44 (paragrafo 15, le figure speciali di condanna);
- Cap IV: da pag 59 a pag 61(paragrafo 19,il giudizio secondo equità);
- Cap VII: da pag 117 a pag 119(paragrafo 34 ,la traslatio iudicii dell’art 59 della L.69/2009); da pag 141 a pag 150(paragrafi 40 e 41);
- Cap VIII sezione quarta, da pag 197(litisconsorzio facoltativo) a pag 212;
Mandrioli-Caratta “Corso di diritto processuale civile “II volume,
diciottesima edizione, escludere per i frequentanti, le seguenti parti:
- Cap III, sezione seconda, paragrafo 22 di pag 63(Le ordinanze anticipatorie di condanna);
- Cap III, sezione terza, da pag 71 a pag 77(L’intervento di terzo);
- Cap VI da pag 179 a 204 (Le vicende anomale del processo);
- Cap VIII, sezione prima ,paragrafo 72 di pag 226(escludere solo:”Pluralità di parti e pluralità di impugnazioni”);
- Cap VIII, sezione terza, paragrafo 80 di pag 266 (escludere solo :”La revocazione e la correzione delle pronunce della Cassazione”);
- CapVIII, sezione quarta e quinta , da pag 286 fino a fine libro (Revocazione e Opposizione di terzo).
-
27
aprile
2022
Lezioni della settimana
A causa di un imprevisto, questa settimana le lezioni si svolgeranno solo on line.
-
26
aprile
2022
Rinvio seminari 27 aprile 2022
Si comunica che i seminari di mercoledì 27 aprile sono rinviati per motivi di salute.
La nuova data sarà indicata a breve.
-
07
aprile
2022
Seminari
- In data 21/4/2022 alle ore 10.00 presso l'aula 10 (piano terra) si svolgerà l'incontro con il dott. Francesco Pisacane, cancelliere presso la Corte d'Appello di Ancona
- In data 28/04/2022 alle ore 17.00 presso l'aula 2 (piano -3) si svolgerà l'incontro con il dott. Giuseppe De Stefano, ufficiale giudiziario presso il Tribunale di Ancona.
-
07
aprile
2022
Esame parziale per gli studenti del corso di laurea in Giurisprudenza
L'esame parziale per gli studenti del corso di Diritto Processuale Civile I (M-Z) si terrà il giorno 14/4/2022 alle ore 9.30 ed è riservato ai soli frequentanti dell'anno accademico 2021/22.
-
07
aprile
2022
Esame parziale per gli studenti frequentanti del corso di L14
L'esame parziale per il corso di Diritto Processuale Civile è riservato agli studenti frequentanti e si terrà mercoledì 13.04.2022 alle ore 17.30.
-
01
aprile
2022
Seminario con il magistrato Dott.ssa Elisa Giaccaglia
Si comunica che, in data 7 aprile alle 17:00, la Dottoressa Elisa Giaccaglia, magistrato di sorveglianza presso l'ufficio di Sorveglianza di Macerata, terrà il seminario inerente al ruolo e le attività del giudice nel processo.
-
24
marzo
2022
Seminario sulle notificazioni
In data 25/3/2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 l'avvocato Francesco Fradeani terrà un seminario on line. Per assistere bisogno accedere al canale Teams general.
-
22
marzo
2022
Calendario Lezioni settimana 21 marzo- 27 marzo 2022
Si comunica che tutte le lezioni da questa settimana torneranno ad essere svolte ai consueti orari e nella solita modalità mista (lezioni in presenza con possibilità di collegamento anche da remoto).
-
15
marzo
2022
VARIAZIONE CALENDARIO LEZIONI SETTIMANA 14 MARZO-20 MARZO
Causa motivi di salute, tutte le lezioni di diritto processuale civile (tanto del corso di laurea in giurisprudenza che di scienze giuridiche applicate) della corrente settimana sono annullate.
Altresì, sono stati fissati i seminari sulle prove che saranno tenuti dal Dottor Rossi e che sono rivolti sia agli studenti di giurisprudenza che di scienze giuridiche applicate.
Le relative lezioni si svolgeranno giovedì 17, dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 18:00, e venerdì 18, dalle 09:00 alle 11:00. Le stesse si terranno sul canale Teams generale del docente (il link è reperibile anche su https://www.unimc.it/it/didattica/continua1/elenco-delle-aule-teams-dei-docenti.pdf).
-
28
febbraio
2022
Convocazione esami del 2 marzo 2021
Si comunica che gli esami di diritto processuale civile si sosterranno in modalità online.
Gli studenti sono convocati per le 14:00 nell'aula virtuale personale del docente (il link è reperibile anche su https://www.unimc.it/it/didattica/continua1/elenco-delle-aule-teams-dei-docenti.pdf ).
Distinti saluti.
-
07
febbraio
2022
Convocazione esami del 9 febbraio 2022
Si comunica che per gli esami del 9 febbraio 2022:a) gli studenti prenotati per lo svolgimento dell'esame in presenza sono convocati, tanto quelli giurisprudenza che quelli di scienze giuridiche applicate, per le ore 14:00 nell'aula individuata per lo svolgimento dell'esame;b) gli studenti prenotati per lo svolgimento dell'esame a distanza, tanto di giurisprudenza che di scienze giuridiche applicate, dovranno collegarsi sulla pagina generale Teams della docente (il link è reperibile anche su https://www.unimc.it/it/didattica/continua1/elenco-delle-aule-teams-dei-docenti.pdf ) alle ore 14:00.Dopo lo svolgimento dell'appello relativo sia ai presenti che ai connessi a distanza, si procederà a fornire ulteriori indicazioni per lo svolgimento degli esami a seguito del riscontro degli effettivi partecipanti.E' richiesta la massima puntualità per permettere di verificare tempestivamente l'effettivo numero degli studenti che sosterranno l'esame, in modo da organizzare l'ordinato svolgimento dello stesso.Distinti saluti
Si comunica che per gli esami del 15 dicembre 2021:
a) gli studenti prenotati per lo svolgimento dell'esame in presenza sono convocati, tanto quelli giurisprudenza che quelli di scienze giuridiche applicate, per le ore 14:00 nell'aula individuata per lo svolgimento dell'esame;
b) gli studenti prenotati per lo svolgimento dell'esame a distanza, tanto di giurisprudenza che di scienze giuridiche applicate, dovranno collegarsi sulla pagina generale Teams della docente (il link è reperibile anche su https://www.unimc.it/it/didattica/continua1/elenco-delle-aule-teams-dei-docenti.pdf ) alle ore 14:00.
Dopo lo svolgimento dell'appello relativo sia ai presenti che ai connessi a distanza, si procederà a fornire ulteriori indicazioni per lo svolgimento degli esami a seguito del riscontro degli effettivi partecipanti.
E' richiesta la massima puntualità per permettere di verificare tempestivamente l'effettivo numero degli studenti che sosterranno l'esame in modo da organizzare l'ordinato svolgimento dello stesso.
Distinti saluti
-
17
gennaio
2022
CONVOCAZIONI ESAMI DEL 19 GENNAIO 2022
Si comunica che l'appello del 19.01.2022 si sosterrà esclusivamente in modalità online:
Tutti gli studenti sono convocati alle ore 14:00 sull'aula virtuale personale docente su TEAMS (il link è reperibile anche su https://www.unimc.it/it/didattica/continua1/elenco-delle-aule-teams-dei-docenti.pdf ).
-
13
dicembre
2021
Convocazioni esami del 15.12.2021
Si comunica che per gli esami del 15 dicembre 2021:a) gli studenti prenotati per lo svolgimento dell'esame in presenza sono convocati, tanto quelli giurisprudenza che quelli di scienze giuridiche applicate, per le ore 14:00 nell'aula individuata per lo svolgimento dell'esame;b) gli studenti prenotati per lo svolgimento dell'esame a distanza, tanto di giurisprudenza che di scienze giuridiche applicate, dovranno collegarsi sulla pagina generale Teams della docente (il link è reperibile anche su https://www.unimc.it/it/didattica/continua1/elenco-delle-aule-teams-dei-docenti.pdf ) alle ore 14:00.Dopo lo svolgimento dell'appello relativo sia ai presenti che ai connessi a distanza, si procederà a fornire ulteriori indicazioni per lo svolgimento degli esami a seguito del riscontro degli effettivi partecipanti.E' richiesta la massima puntualità per permettere di verificare tempestivamente l'effettivo numero degli studenti che sosterranno l'esame in modo da organizzare l'ordinato svolgimento dello stesso.Distinti saluti
-
11
settembre
2021
Convocazioni esami del 13 settembre 2021
Alla cortese attenzione degli studenti di Giurisprudenza e di Scienze Giuridiche Applicate,
Si comunica che gli esami del 13 settembre di Diritto Processuale Civile dei corsi di Giurisprudenza e Scienze Giuridiche Applicate si svolgeranno in modalità telematica.
La convocazione è per tutti alle 09:00 sull’aula Teams Generale (reperibile al link: https://www.unimc.it/it/didattica/continua1/elenco-delle-aule-teams-dei-docenti.pdf ).
Si prega di comunicare preventivamente eventuali assenze per permettere una corretta e migliore organizzazione dell'appello.
Distinti saluti.
-
17
luglio
2021
CONVOCAZIONI ESAMI DEL 10 LUGLIO 2021
Si comunica che per gli esami del 10 luglio 2021:
a) gli studenti prenotati per lo svolgimento dell'esame in presenza sono convocati, tanto quelli giurisprudenza che quelli di scienze giuridiche applicate, per le ore 09:00 nell'aula individuata per lo svolgimento dell'esame;
b) gli studenti prenotati per lo svolgimento dell'esame a distanza devono collegarsi sulla pagina generale Teams della docente (il link è reperibile anche su https://www.unimc.it/it/didattica/continua1/elenco-delle-aule-teams-dei-docenti.pdf ) alle ore 09:00.
Dopo lo svolgimento dell'appello relativo tanto ai presenti che dei connessi a distanza, si procederà ad interrogare prima i prenotati per lo svolgimento dell'esame in presenza. Successivamente, si procederà ad interrogare gli studenti prenotati per lo svolgimento dell'esame a distanza.
E' richiesta la massima puntualità per permettere di verificare tempestivamente l'effettivo numero degli studenti che sosterranno l'esame in modo da organizzare l'ordinato svolgimento dello stesso.
-
26
giugno
2021
CONVOCAZIONI ESAMI DEL GIORNO 28 giugno 2021
Si comunica che per gli esami del 28 giugno 2021:
a) gli studenti prenotati per lo svolgimento dell'esame in presenza sono convocati, tanto quelli diritto processuale civile che quelli di diritto delle procedure concorsuali, per le ore 09:00 nell'aula individuata per lo svolgimento dell'esame;
b) gli studenti prenotati per lo svolgimento dell'esame a distanza devono collegarsi sulla pagina generale Teams della docente (il link è reperibile anche su https://www.unimc.it/it/didattica/continua1/elenco-delle-aule-teams-dei-docenti.pdf ) alle ore 09:00.
Dopo lo svolgimento dell'appello relativo tanto ai presenti che dei connessi a distanza, si procederà ad interrogare prima i prenotati per lo svolgimento dell'esame in presenza. Successivamente, si procederà ad interrogare gli studenti prenotati per lo svolgimento dell'esame a distanza.
E' richiesta la massima puntualità per permettere di verificare tempestivamente l'effettivo numero degli studenti che sosterranno l'esame in modo da organizzare l'ordinato svolgimento dello stesso.
-
05
giugno
2021
CONVOCAZIONI ESAMI DEL 7 GIUGNO 2021
Si comunica che per gli esami del 7 giugno 2021:
a) gli studenti prenotati per lo svolgimento dell'esame in presenza sono convocati, tanto quelli giurisprudenza che quelli di scienze giuridiche applicate, per le ore 09:00 nell'aula individuata per lo svolgimento dell'esame;
b) gli studenti prenotati per lo svolgimento dell'esame a distanza devono collegarsi sulla pagina generale Teams della docente (il link è reperibile anche su https://www.unimc.it/it/didattica/continua1/elenco-delle-aule-teams-dei-docenti.pdf ) alle ore 09:00.
Dopo lo svolgimento dell'appello relativo tanto ai presenti che dei connessi a distanza, si procederà ad interrogare prima i prenotati per lo svolgimento dell'esame in presenza. Successivamente, si procederà ad interrogare gli studenti prenotati per lo svolgimento dell'esame a distanza.
E' richiesta la massima puntualità per permettere di verificare tempestivamente l'effettivo numero degli studenti che sosterranno l'esame in modo da organizzare l'ordinato svolgimento dello stesso.
-
13
maggio
2021
CONVOCAZIONI ESAMI DEL 17.05
Si comunica che per l'appello del 17.05, sono convocati:
- gli studenti di Scienze Giuridiche Applicate per le ore 09:00;
- gli studenti di Giurisprudenza per le 11:30.
Gli esami si svolgeranno, in modalità telematica, nell'aula virtuale personale del docente (il link è reperibile anche su https://www.unimc.it/it/didattica/continua1/elenco-delle-aule-teams-dei-docenti.pdf ).
-
12
maggio
2021
Svolgimento Esami 17.05.2021
Gli esami di Diritto processuale civile (Scrinze giuridiche applicate) e Diritto processuale civile I (Giurisprudenza) si svolgerà con modalità on line, nell'aula Teams generale dove fin ora si sono svolti gli esami
-
10
maggio
2021
TRASCRIZIONI SEMINARIO PROVE
Si comunica che sono state caricate le trascrizioni, offerte da alcuni frequentanti del corso, relative al secondo seminario di diritto processuale civile tenuto nel corrente a.a.
Il relativo file è reperibile tra i materiali didattici.
-
24
aprile
2021
Programma per i frequentanti di Diritto processuale civile (Scienze giuridiche applicate)
Si possono escludere dai libri di testo adottati – Corso di diritto processuale civile, 2020 vol I e II le seguenti parti.
1) Libro I, capitolo X sezioni 1 e 2, da sostituire con seminario;
2) Libro I, capitolo, VII, § 34, sottoparagrafo La translatio judicii L .69/2009;
3) Libro I, capitolo VIII, Sezione IV;
4) Libro I, capitolo VIII, Sezione II, § 41;
5) Libro II, capitolo III, Sezione II, § 22;
6) Libro II, capitolo III, Sezione III;
7) Libro II, capitolo IV, da sostituire con seminari;
8) Libro II, capitolo VIII, Sez. I, § 72;
9) Libro II, capitolo VIII, Sez. IV e V.
-
22
aprile
2021
VERBALIZZAZIONE SEMINARI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Si informa che, ai fini della verbalizzazione, da domani inizieranno le verifiche delle presenze ai seminari di diritto processuale civile tenuti nel corso di questo a.a.
Svolta tale attività, inizierà l'iter burocratico necessario al fine dell'accreditamento dei crediti formativi. Tale procedimento dovrebbe terminare, indicativamente, nei primi di maggio.
-
20
aprile
2021
SBOBINE SEMINARIO ATTI, NULLITA', NOTIFICAZIONI, ...
Si comunica che sono state caricate le sbobine, offerte da alcuni frequentanti del corso, relative al primo seminario di diritto processuale civile tenuto nel corrente a.a.
Il relativo file è reperibile tra i materiali didattici.
-
15
aprile
2021
PROGRAMMA FREQUENTATI CORSO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Gli studenti frequentanti di Giurisprudenza e di Scienze Giuridiche possono sostituire ed eliminare, ciascuno dai rispettivi programmi d'esame di Diritto Processuale Civile, le seguenti parti dei libri di testo:
Per il Vol. I:Tramite gli appunti delle lezioni del primo seminario, possono essere sostituite le seguenti sezioni:- Cap. VII, Sez. III;- Cap. X, Sez. I, punti 63, 64 e 65;- Cap. X, Sez. II;- Cap. X, Sez. III.Per il Vol. II:E' espunto dal programma il punto 22 (contenuto nel Cap.III, Sez.II) per la sola parte relativa all'ordinanza ingiunzione (art.186-ter c.p.c.).Tramite gli appunti delle lezioni del secondo seminario, può essere sostituito il seguente capitolo:- Cap. IV.Per il Vol. IV, sono espunte dal programma le seguenti parti:- Cap. III, Sez. II;- Cap. III, Sez. III;- Cap. III, Sez. IV;- Cap. III, Sez. V;- Cap. IV.
-
31
marzo
2021
SOSPENSIONE DELLE LEZIONI DEL 01 E 02 APRILE
Si informa che, a seguito della mancata presenza delle date del 01 e 02 aprile nel calendario predisposto dall'ateneo, le lezioni che si sarebbero dovute svolgere nei citati giorni sono sospese.
-
12
marzo
2021
Orario seminari Diritto processuale civile (Scienze servizi giur.) e Diritto processuale civile I (Giur.)
Seminario: ausiliari, atti, comunicazioni e notifiche aula teams Diritto processuale civile I
18 marzo 14-15 dott. A. Rossi
19 marzo 17-19 dott. A. Rossi
26 marzo 17-19 AVV. F. Fradeani
Prove aula teams Diritto processuale civile I
22 aprile 17-19 dott. A. Rossi
23 aprile 10-13 dott. Rossi
-
27
febbraio
2021
CONVOCAZIONI ESAMI DEL GIORNO 1 MARZO 2021
Sono convocati alle ore 09:00 del giorno 01.03.2021 gli studenti di di DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (scienze giuridiche applicate, ex sede di Jesi).
Sono convocati alle ore 11:00 del giorno 01.03.2021 gli studenti di DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 1 (giurisprudenza).
Gli esami si svolgeranno nell'aula virtuale personale del docente (il link è reperibile anche su https://www.unimc.it/it/didattica/continua1/elenco-delle-aule-teams-dei-docenti.pdf ).
L'appello, in via del tutto eccezionale, si chiuderà entro le ore 14:30. Ove non si riescano a svolgere tutti gli esami orali, è prevista la continuazione dell'appello nella mattinata del 02.03.
-
06
febbraio
2021
CONVOCAZIONI ESAMI DEL GIORNO 08 FEBBRAIO 2021
Sono convocati alle ore 09:00 del giorno 08.02.2021 gli studenti di di DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (scienze giuridiche applicate, ex sede di Jesi).
Sono convocati alle ore 11:30 del giorno 08.02.2021 gli studenti di DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 1 (giurisprudenza).
Gli esami si svolgeranno nell'aula virtuale personale del docente (il link è reperibile anche su https://www.unimc.it/it/didattica/continua1/elenco-delle-aule-teams-dei-docenti.pdf ).
La sosta degli esami è prevista nell'orario che va dalle 13:00 alle 14:00.
-
16
gennaio
2021
CONVOCAZIONI ESAMI DEL 18 GENNAIO 2021
Sono convocati alle ore 09:00 del 18.01.2021 gli studenti di di DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 1 (giurisprudenza).
Sono convocati alle ore 11:30 del 18.01.2021 gli studenti di DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (scienze giuridiche applicate, ex sede di Jesi)
-
12
dicembre
2020
CONVOCAZIONE ESAMI DEL 14.12.2020
Sono convocati alle ore 09:00 del 14.12.2020 gli studenti di DIRITTO PROCESSUALE DEL LAVORO, di DIRITTO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI e di DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 1 (giurisprudenza).
Sono convocati alle ore 15:00 del 14.12.2020 gli studenti di DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (scienze giuridiche applicate, ex sede di Jesi).
-
14
settembre
2020
ESAMI DEL 15.09.2020, ORARI DI CONVOCAZIONE
Sono convocati alle ore 09:00 del 15.09.2020 gli studenti di DIRITTO PROCESSUALE DEL LAVORO e di DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 1 (giurisprudenza).
Sono convocati alle ore 15:00 del 15.09.2020 gli studenti di DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (scienze giuridiche applicate, ex sede di Jesi).
-
19
luglio
2020
ESAMI 21.07.2020, AULA TEAMS LIVIA DI COLA
La suddivisione degli esami è la seguente:
-Sono convocati alle ORE 09:00 del 21.07.2020 gli studenti di DIRITTO PROCESSUALE DEL LAVORO, di DIRITTO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI e i primi sei studenti di DIRITTO PROCESSUALE CIVILE di GIURISPRUDENZA (SERMARINI PIERGIORGIO, MARCHIONNI SIMONE, SPLENDIANI ILARIA, TIBERI RICCARDO, MAZZAFERRO FEDERICA, MILOZZI GIACOMO MARIA).
-Sono convocati alle ORE 15:00 del 21.07.2020 i rimanenti studenti di DIRITTO PROCESSUALE CIVILE di GIURISPRUDENZA (SABBATINI CHIARA, ROIO CAMILLA, SCOROLLI STEFANO, PACIOCCO PIERPAOLO, MASTROGIANNOPOULOS GEORGIOS, SERPILLI EMANUELE, PIZZICOTTI BUSILACCHI MAICOL, PANTI IRENE, PAGLIARETTA AZZURRA, PAZZI IRENE).
- Sono Convocati alle ore 16:00 del 22.07.2020, gli studenti di DIRITTO PROCESSUALE CIVILE di SCIENZE GIURIDICHE APPLICATE..
-
29
giugno
2020
Esami di Diritto Processuale Civile L 14 (Scienze giuridiche applicate)
A causa di una probsbile interruzione del servizio internet nel pomeriggio del 1/7/2020 gli esami di Diritto processuale civile L14 si terrano il 1/7/2020 dalle ore 9.00 in poi.
-
28
giugno
2020
ESAMI 30/06/2020, AULA TEAMS LIVIA DI COLA
Orari esami:
gli esami di diritto delle procedure concorsuali si svolgeranno alle ore 9.00 del 30.06.2020 nella mia aula teams
gli esami di diritto processuale civile I (giurisprudenza) si svolgeranno, sempre su teams, concluso l'esame di diritto delle procedure concorsuali, con convocazione sempre fissata alle 09.00 del 30/06/2020. La mattina saranno interrogati: Teodori Nicola Maria; Pizzicotti Busilacchi Maicol, Tiberi Riccardo, Martoni Miriana, Mirabella Giada; Sbrolla Francesca, Sermarini Pier Giorgio, Santini Lucia, Mariotti Massimiliano.
gli esami di diritto processuale civile I (giurisprudenza) per i restanti studenti (Tartaglia Angelo Maria, Re Jessica, Pierini Chiara, Splendiani Lucia, Paciocco Pierpaolo, Roio Camilla, Panti Irene, Scorolli Stefano, Toppi Eleonora) si svolgeranno nel pomeriggio del 30.06.2020, dalle ore 15:30.
gli esami di diritto processuale civile (scienze giuridiche appicate) dalle 16.00 in data 01.07.2020, sempre su teams.
-
08
giugno
2020
ESAMI 9/6/2020, AULA TEAMS DI LIVIA DI COLA
Orari esami:
gli esami di diritto delle procedure concorsuali si svolgeranno alle ore 9.00 nella mia aula teams
gli esami di diritto processuale civile (scienze giuridiche appicate) dalle 10.00 in poi
gli esami di diritto processuale civile I (giurisprudenza) dalle 14.30 in poi da Savini Chiara; Pistola Debora; Teodori Nicola Maria; Maiolatesi Chiara; Sbaffoni Anna Claudia; Rosati Alessia; Merli Beatrice; Mirabella Giada; Tiberi Riccardo; Mazzaferro Federica; Mazzagreco Carla; Valori Valentina; Monaco Riccardo Maria.
gli esami di diritto processuale civile I (giurisprudenza) per i restanti studenti (Splendiani Lucia; Racciatti Barbara; Paciocco Pierpaolo; Pierini Chiara; Vissani Michele; Re Lucia; Re Jessica; Marano Laura; Salonia Chiara; Sbrolla Francesca) si svolgeranno mercoledì 10 giugno alle ore 15,30
-
20
maggio
2020
Ricevimento via Skype
Anche dopo la fine delle lezioni, prosegue il tutoraggio via skype, previo appuntamento via mail.
-
19
maggio
2020
Prosecuzione esami
Domani (20/05/2020) a partire dalle 9.30 in poi proseguiranno:
20 11/05/2020 73427 SPINOZZI CHIARA 2018/2019 21 11/05/2020 77972 MORETTI FRANCESCA 2019/2020 23 11/05/2020 71687 PAOLINELLI BEATRICE 2018/2019 24 11/05/2020 63227 SANTORO ROBERTA 2017/2018 25 11/05/2020 72301 MIRABELLA GIADA 2018/2019 26 11/05/2020 72386 MATTIACCI RICCARDO 2019/2020 27 11/05/2020 72384 REATI GIACOMO 2018/2019 28 11/05/2020 73056 MARANI GIANMARCO 2019/2020 29 11/05/2020 67863 VALORI VALENTINA 2018/2019 30 11/05/2020 67408 MONACO RICCARDO MARIA 2017/2018 31 11/05/2020 68173 PALLOTTA REBECCA 2017/2018 32 12/05/2020 72761 SAVORETTI DAVIDE 2018/2019 33 12/05/2020 71448 PACIOCCO PIERPAOLO 2018/2019 34 14/05/2020 59834 MORRESI ELIANA 2015/2016
-
18
maggio
2020
Lista studenti prenotati per l'esame di diritto processuale civile I (Giurisprudenza)
# Matricola Cognome Nome Anno Freq. Esito Domande d'esame Data superamento Nota dello studente Email 1 75543 MASINI FEDERICA 2019/2020 f.masini@studenti.unimc.it 2 75880 PEPE CAMILLA 2019/2020 c.pepe5@studenti.unimc.it 3 76234 SAVINI CHIARA 2019/2020 c.savini2@studenti.unimc.it 4 76236 TORZOLINI MARTINA 2019/2020 m.torzolini@studenti.unimc.it 5 76040 MUCCI SIMONE 2019/2020 s.mucci@studenti.unimc.it 6 63313 RAFANELLI MATTIA 2016/2017 m.rafanelli1@studenti.unimc.it 7 75502 SANTARELLI EUGENIA 2019/2020 e.santarelli5@studenti.unimc.it 8 75968 MELCHIORRE ALBA 2019/2020 a.melchiorre1@studenti.unimc.it 9 75459 RAPALI LEONARDO 2019/2020 l.rapali@studenti.unimc.it 10 71538 PEDOTO SIMONE 2018/2019 s.pedoto@studenti.unimc.it 11 90117 SANTARSIERO PAOLO 2018/2019 p.santarsiero@studenti.unimc.it 12 75596 SBAFFONI ANNA CLAUDIA 2018/2019 a.sbaffoni@studenti.unimc.it 13 77588 ROSSI CHIARA 2019/2020 c.rossi21@studenti.unimc.it 14 72501 TRICARICO ANDREA 2018/2019 a.tricarico4@studenti.unimc.it 15 49585 SANTINELLI SARA 2012/2013 s.santinelli4@studenti.unimc.it 16 75681 MANINI VANESSA 2019/2020 v.manini1@studenti.unimc.it 17 76388 PIZZICHINI MARTINA 2019/2020 m.pizzichini2@studenti.unimc.it 18 75588 MARCUCCI ALESSANDRO 2019/2020 a.marcucci4@studenti.unimc.it 19 77171 MARINELLI ELENA 2019/2020 e.marinelli4@studenti.unimc.it 20 73427 SPINOZZI CHIARA 2018/2019 c.spinozzi1@studenti.unimc.it 21 77972 MORETTI FRANCESCA 2019/2020 f.moretti17@studenti.unimc.it 22 64709 MASSETTI GIULIA 2016/2017 g.massetti2@studenti.unimc.it 23 71687 PAOLINELLI BEATRICE 2018/2019 b.paolinelli@studenti.unimc.it 24 63227 SANTORO ROBERTA 2017/2018 r.santoro3@studenti.unimc.it 25 72301 MIRABELLA GIADA 2018/2019 g.mirabella@studenti.unimc.it 26 72386 MATTIACCI RICCARDO 2019/2020 r.mattiacci2@studenti.unimc.it 27 72384 REATI GIACOMO 2018/2019 g.reati@studenti.unimc.it 28 73056 MARANI GIANMARCO 2019/2020 g.marani@studenti.unimc.it 29 67863 VALORI VALENTINA 2018/2019 v.valori@studenti.unimc.it 30 67408 MONACO RICCARDO MARIA 2017/2018 r.monaco@studenti.unimc.it 31 68173 PALLOTTA REBECCA 2017/2018 r.pallotta1@studenti.unimc.it 32 72761 SAVORETTI DAVIDE 2018/2019 d.savoretti@studenti.unimc.it 33 71448 PACIOCCO PIERPAOLO 2018/2019 p.paciocco@studenti.unimc.it 34 59834 MORRESI ELIANA 2015/2016 e.morresi4@studenti.unimc.it
-
18
maggio
2020
RIPARTIZIONI ORARIE PER GLI ESAMI DI MARTEDI' 18/5/2020
ORE 9.00: DIRITTO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI
ORE 10.00: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (SCIENZE GIURIDICHE APPLICATE)
ORE 12.00: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I (GIURISPRUDENZA) FINO A PEDOTO SIMONE
ORE 15.00 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I (GIURISPRUDENZA) DA SANTARSIERO PAOLO IN POI
-
16
maggio
2020
ESAMI DELLA SESSIONE ESTIVA
Gli esami di profitto della Sessione estiva verranno svolti sulla piattaforma Teams, nell'orario indicato per l'esame, gli studenti dovranno accedere alla mia stanza virtuale, il cui link è https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3acec43b505889466989d88907118f2149%40thread.tacv2/Generale?groupId=5bc80ac4-e849-4cfc-8a21-c3a03d902645&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
03
maggio
2020
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE: Seminario "Revocazione e opposizione di terzo"
Il seminario "Revocazione e opposizione di terzo" del Professor Fradeani è stato caricato su Teyuto. Potete trovarlo al seguente link , https://alessandrorossi.teyuto.com , nella sezione "Serie" in "Diritto Processuale Civile".
-
29
aprile
2020
Programma studenti erasmus
Il programma per gli studenti erasmus è lo stesso previsto per tutti gli studenti iscritti alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Macerata, salvo variazioni che debbono essere concordate concordate con il docente almeno due mesi prima della data dell'esame. In sede di esame non si accetteranno autoriduzioni del programma.
-
29
aprile
2020
Programma studenti erasmus
Il programma per gli studenti erasmus è lo stesso previsto per tutti gli studenti iscritti alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Macerata, salvo variazioni che debbono essere concordate concordate con il docente almeno due mesi prima della data dell'esame. In sede di esame non si accetteranno autoriduzioni del programma.
-
27
aprile
2020
Programma per i frequentanti di Diritto processuale civile (scienze giuridiche applicate)
Dal primo libro del Mandrioli / Carratta, Corso di diritto processuale, edizione XV, civile togliere:
- da pag. 46 lett. b. fino a pag. 52;
- da metà pag. 130, la traslatio judici, fino a pag. 132;
- da pag. 162 (a partire dal secondo periodo della pag. 162) fino a pag. 168 (deroghe alla competenza per motivi di connessione);- da pag. 223 a pag. 238 (fare solo paragrafo 54);
- da pag. 239 a pag. 246.
da pag. 165 a pag. 169; da pag. 223 a pag. 238;
Dal secondo libro del Mandrioli / Carratta, Corso di diritto processuale civile; XV edizione, :
- da pag. 76 a pag. 85 (ordinanze di pagamento delle somme non contestate)
- da pag. 86 a pag. 92 (l'intervento dei terzi)
- da pag. 209 a pag. 236 (le vicende anormali del processo);
- da pag. 261 a pag. 267 (paragrafo 72);
da pag. 330 a pag. 244 (la revocazione e l'opposizione di terzo).
I tre seminari (Comunicazioni e notificazioni; L'istruzione probatoria; procedimento davanti al giudice di pace e procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica) pubblicati sulla piattaforma Teyuto sono facoltativi, si possono sostituire o meno alle relative parti del libro. La scelta dello studente deve essere comunicata al momento dell'esame.
-
27
aprile
2020
Seminari su Teyuto
Per gli studenti di Diritto processuale civile (scienze giuridiche applicate): Fradeani, Notificazioni e comunicazioni; Rossi, Prove; Rossi, Procedimento davanti al giudice di pace e procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica.
Per gli studenti di Diritto processuale civile I M-Z (Giurisprudenza): Fradeani, Notificazioni e comunicazioni; Rossi, Prove; Rossi, Procedimento davanti al giudice di pace e procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica; Fradeani, Esecuzione forzata in genrale; Fradeani, Impugnazioni straordinarie (da caricare).
I seminari possono essere sostituiti allo studio delle relative parti sul libro: l'opzione è a scelta dello studente. Le lezioni non sono stututive dello studio delle relative parti sul libro.
-
21
aprile
2020
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE: Seminario del Dottor Rossi su: il procedimento di fronte al collegio, al giudice monocratico e al giudice di pace
Il seminario del Dottor Rossi su: "il procedimento di fronte al collegio, al giudice monocratico e al giudice di pace" è stato caricato al seguente link https://alessandrorossi.teyuto.com . Sarà possibile visionando accedendo alla sezione "Diritto Processuale Civile" in "Series".
-
14
aprile
2020
Diritto Processuale Civile, Seminario sulla tutela esecutiva
E' stata caricata online la lezione del Professor Fradeani sulla tutela esecutiva.
La potete trovare al seguente link https://alessandrorossi.teyuto.com su Teyuto. Dovete cercare in "Series" quella relativa a Diritto Processuale Civile.
-
06
aprile
2020
Lezioni settimanali
Si invita gli studenti a scaricare settimanalmente le lezioni caricate sulla piattaforma Olat, perchè per problemi di spazio tali lezioni verranno progressivamente tolte e si ripartirà dalla prima cartella in poi per caricare le lezioni successive.
Chi avesse perso delle lezioni si può rivolgere direttamente a me per avere la registrazione. Per evitare che le registrazioni vadano perse o danneggiate, si inviata comunque a scaricarle in maniera puntuale.
Per gli studenti diritto processuale civile 1 (M-Z) Giurisprudenza: per chi non vuole seguire il programma alternativo comprendente, registrazioni, seminari e dispense caricate su questa pagina docente nella sezione dedicata al presente corso, ha l'alternativa di portare l'intero programma indicato sulla guida dello studente.
Per eventuali dubbi sul programma invito gli studenti a rivolgersi direttamente a me.
-
06
aprile
2020
Riduzione di programma per gli studenti di Diritto processuale civile 1 (M-Z) Giurisprudenza
Vista l'emergenza in corso il programma di quest'anno verrà modificato rispetto a quanto previsto nella guida dello studente, nel modo di seguito descritto.
In primo luogo per usufruire delle esenzioni di programma è necessario aver scaricato e studiato le lezioni caricate sulla piattaforma Olat, nonchè i seminari caricari sulla piattaforma Teyuto. L'iscrizione a quest'ultia piattaforma è assolutamente gratuito è necessario accedere al link indicato nella precedente comunicazione e scaricare i seminari di interesse. Momentaneamente due: Fradeani, Notificazioni e comunicazioni; Rossi, Le prove. E' necessario, inoltre, scaricare e studiare i contributi caricati nella pagina docente, in corrispondenza di questo corso.
Tanto premesso attualmente le esenzioni previste sono:
Carratta - Mandrioli, Corso di diritto processuale civile, vol II, cap. 3, § 22.
Per quanto riguarda il vol. IV della medesima opera bisognerà studiare da pag. 1 - 112, oltre al seminario dell'avv. Fradeani che verrà caricato sulla piattaforma Teyuto la prossima settimana.
-
01
aprile
2020
Diritto delle Procedure Concorsuali
La lezione "Dalla legge fallimentare al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" e quelle successive, allo stato attuale, saranno caricate su una piattaforma di e-learning esterna. Potete trovare la lezione al seguente link https://alessandrorossi.teyuto.com nella sezione "Series" all'interno di Diritto delle Procedure Concorsuali.
Per accedere alla piattaforma è necessaria la registrazione che, comunque, è gratuita.
-
01
aprile
2020
Diritto delle procedure concorsuali - Seminario avv. Francesco Fradeani
Per avere la registrazione del seminario dell'avv. Fradeani si prega di contattare me o il dott. Rossi per avere la registrazione stessa, in quanto ci sono problemi a caricarla sulla piattaforma olat
-
01
aprile
2020
Lezioni settimanali
Le lezioni della settimana saranno caricate a partire da domani.Si inviata gli studenti a scaricare le lezioni passate perchè per ragioni di spazio verranno tolte dalla piattaforma le lezioni passate, che cmq potranno essere richieste e trasmesse via e-mail.
Per gli studenti di diritto delle
-
30
marzo
2020
Seminario Prove
Il seminario sulle prove del Dottor Rossi, a causa dei disguidi tecnici che si stanno verificando su Olat, è stato caricato su un sito di e-learning esterno, ovvero Teyuto.
Troverete le lezioni al link https://alessandrorossi.teyuto.com nella sezione video.
E' necessario registrarsi alla piattaforma. La relativa operazione di registrazione è gratuita.
-
21
marzo
2020
Dove reperire le lezioni
Dal moento che la cartella lezioni si sta saturando, nel moento in cui lo spazio sarà ultimato dovete vedere sotto stumenti nello spazio denominato cartella di deposito.
-
13
marzo
2020
Lezioni registrate
Se doveste avere difficoltà nell'apertura delle lezioni provate in questo modo: cliccare destro sul file, apri con, e provare i programmi audio che avete, con vlc funziona.
-
11
marzo
2020
Audio lezioni
Disponibili le lezioni le prime lezioni sulla piattaforma olat
-
11
marzo
2020
Ricevimento
In aggiunta al mio ricevimento, sono disponibili colloqui con il dott. Alessandro Rossi via Skype, previo appuntamento via e-mail. Si può scrivere a alessandrorox92@gmail.com
-
11
marzo
2020
Materiale didattico
Il materiale didattico integrativo viene pubblicato in corrispondenza della pagina dedicata alla didattica del relativo corso. Per diritto processuale civile 1 sono stati caricati due contributi: Eccezioni e Giudicato
-
10
marzo
2020
Orario di ricevimento
Il ricevimento studenti si svolgerà vi Skype. L'orario di ricevimento è il solito, giovedì dalle 16.00 previa mail di prenotazione. Eventuali modifiche saranno prontamente comunicate sulla pagina docente.
-
10
marzo
2020
Modalità sostitutiva delle lezioni in presenza
Vista l'emergenza nazionale e fino a quando questa non sarà cessata, le lezioni verrano sostituite da registrazioni di mezz'ora cadauna (una per ogni ora di lezione), che saranno disponibili sulla piattaforma Olat. Verrà caricato anche eventuale materiale da aggiungere al libro.
-
09
marzo
2020
Materiale didattico
E' disponibile materiale didattico nella pagina dedicata al corso corrispondente
-
09
marzo
2020
Svolgimento esami 11 marzo 2020 ore 9.00
Gli studenti che desiderano svolgere l'esame dovrebbero chiedere si essere aggiuti ai miei contatti a partire da oggi. Gli esami si svolgersnno a partire dalle ore nove per tutte le materie: Diritto processuale civile 1 (Giurisprudenza); Diritto Processuale civile (Scienze dei servizi giuridici) e Diritto delle procedure concorsuali. Il mio nickname Spype è livia.di.cola