Economia delle piccole e medie imprese
- A.A. 2023/2024
- CFU 9, 6, 9, 6(m)
- Ore 45, 30, 45, 30(m)
- Classe di laurea L-14, L-14(m)
Esame di Economia Politica
Obiettivo del corso è fornire agli studenti e alle studentesse le competenze per analizzare e valutare i fenomeni giuridici in una prospettiva economica, considerando le interconnessioni tra le istituzioni e l’organizzazione dell’attività economica tipica delle Piccole e Medie Imprese (PMI).
Il corso esamina le dinamiche competitive a livello meso e micro economiche delle piccole e medie imprese, con una attenzione particolare al caso italiano. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
- analizzare e comprendere le dinamiche relative alla realtà delle PMI
- applicare le conoscenze teoriche a casi concreti di sviluppo locale
- analizzare le politiche industriali per lo sviluppo locale.
Obiettivi formativi fondamentali sono legati alla comprensione del contesto economico attuale ed atteso, entro cui lo studente potrà meglio comprendere l'evoluzione del quadro istituzionale e normativo locale, le principali linee di politica industriale per le PMI con attenzione particolare ai temi della trasformazione digitale (industria 4.0) e verde (sostenibilità).
Il programma è lo stesso per gli studenti frequentanti e non frequentanti e riguarda le seguenti tematiche, che sono approfondite in modo coerente con le esigenze conoscitive del laureato in scienze giuridiche applicate.
Il corso si sviluppa attorno a queste linee:
- concetti principali di teoria dello sviluppo economico per le PMI;
- analisi delle principali politiche di sviluppo industriale in un'ottica storica e comparata;
- analisi del tessuto economico italiano, con un focus sui distretti e sulla partecipazione a catene globali del valore;
- esame di alcuni settori industriali (made in Italy) e casi di impresa.
Un’attenzione particolare è attribuita ai seguenti temi:
- La cultura d’impresa
- Il mercato del lavoro
- Il ricambio generazionale
- Finanziamento e quotazione
- Industria 4.0 e la rivoluzione digitale nell’impresa
- Export e investimenti esteri
- Sostenibilità
- Parità di genere
Il corso realizza alcune attività sul tema imprenditorialità e innovazione in collaborazione con il progetto ACCENT EIT Kick Raw Material (https://www.accentproject.eu/index.php).
I libri di testo adottati (A) per la preparazione dell’esame sono i seguenti:
Patrizio Bianchi, 4.0 La nuova rivoluzione industriale, Il Mulino, Bologna, 2018, 9788815275301, p. 128
Carlo Robiglio, Alberto Orioli, Dialogo sulla piccola impresa, Il Mulino, Bologna, 978-88-15-29458-6 pp 160
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante il corso saranno messi a disposizione degli studenti e delle studentesse materiali utili ad agevolare le attività di studio e apprendimento, quali slide utilizzate dal docente durante le lezioni, esercitazioni, o dispense riassuntive di specifiche parti del programma.
-
Il metodo didattico si basa su lezioni frontali tenute dal docente sulle tematiche indicate nel programma. Il docente può inoltre prevedere la lettura guidata di articoli scientifici e della stampa specialistica, testimonianze di operatori dei settori economici, laboratori e lavori di gruppo per i frequentanti.
La modalità d’esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti.
Appelli programmati. L’esame consiste in una prova scritta sui temi dell’intero programma di studio con domande a risposta multipla e domande aperte. Le domande a risposta multipla hanno lo scopo di valutare le conoscenze e le capacità di comprensione dei contenuti del corso e pesano indicativamente il 60% della valutazione complessiva. Le domande aperte, nelle quali può richiesto il commento a grafici, sono volte a valutare l’autonomia di giudizio e il pensiero critico e pesano indicativamente il 30% della valutazione complessiva. Successivamente allo scritto, nella stessa giornata, se lo studente ha maturato una valutazione positiva, si può procedere con una prova orale sui temi del programma di studio, che è volta essenzialmente a verificare ulteriormente le conoscenze e le capacità espresse nell’esame scritto e a valutare la capacità di operare collegamenti fra i contenuti del corso. Il voto dello scritto, espresso in trentesimi, è modificato dal voto dell’orale di +/- 3 punti, corrispondenti indicativamente a +/- 10% della valutazione complessiva.
Non sono previste valutazione in itinere. Non è possibile consultare il materiale di studio durante le prove.
Gli studenti che avranno scelto di frequentare il corso, potranno decidere di svolgere un lavoro di gruppo su temi correlati a quelli analizzati durante il corso. I temi saranno assegnati dal docente che provvederà a indicare le caratteristiche attese del lavoro di gruppo (tesina) e della relativa presentazione dei risultatati in classe (pitch). In caso di svolgimento del lavoro di gruppo, questo sostituisce la prova orale. Il voto assegnato al lavoro di gruppo può incrementare fino a + 3 punti (corrispondenti indicativamente a +/10%) la valutazione conseguita con la prova scritta.
Italiano