Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Compagnucci Lorenzo Didattica 2025/2026 Economia dello sport

Economia dello sport

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-14 R, L-14(m)
Lorenzo Compagnucci / Ricercatore T.D. (ECON-04/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Conoscenze relative all'economia politica.

Obiettivi del corso

Obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente le competenze specifiche per analizzare e valutare i fenomeni giuridici in una prospettiva economica, considerando le interconnessioni tra le istituzioni e l’organizzazione dell’attività economica tipica dell’industria dello sport. In particolare, l’insegnamento esamina le dinamiche a livello meso e micro economico dell’industria dello sport, con attenzione sia al contesto internazionale sia al caso italiano. Al termine del percorso didattico lo studente sarà in grado di:

  • analizzare e comprendere le dinamiche relative alla realtà delle imprese che operano nell’industria dello sport;
  • applicare le conoscenze teoriche a casi concreti;
  • analizzare le politiche a supporto dello sviluppo delle organizzazioni che operano nell’industria dello sport.

Le abilità comunicative e di sintesi vengono potenziate favorendo il dibattito su argomenti economico-giuridici di attualità relativi all’industria dello sport, le sue politiche e gli effetti sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Lo svolgimento di lavori di ricerca applicata in gruppo incentiva la collaborazione tra studenti per favorire l’apprendimento delle conoscenze. Inoltre, l’analisi di casi di studio e la valutazione di possibili soluzioni o strategie contribuiscono a formare un’autonomia di giudizio sulla complessità di tematiche attuali e interdisciplinari relative all’industria dello sport e i suoi effetti sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale.


Programma del corso

Il programma è lo stesso per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Il programma illustra una selezione di tematiche che sono approfondite in modo coerente con le esigenze conoscitive dello studente del corso di Scienze per i Servizi Giuridici, curriculum Consulente giuridico per lo Sport.

Il programma si sviluppa attorno a queste linee:

  • principali teorie macro e micro economiche per l’analisi dell’industria dello sport e delle organizzazioni che vi operano;
  • analisi dell’industria dello sport a livello globale e in Italia, con un approfondimento su: gestione e impatti degli eventi sportivi; investimenti e impatti delle infrastrutture sportive; diversità, equità e inclusione nell’industria dello sport; marketing; evoluzione degli eSport;
  • esame di casi di studio nazionali ed internazionali relativi alla gestione dell’impresa sportiva, con un approfondimento sul bilancio d’esercizio delle società sportive.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Il libro di testo adottato (A) per la preparazione dell’esame è il seguente:

BIANCO R., SORRENTINI A. (2020). Economia e gestione delle imprese sportive, Giapeto Editore, ISBN: 978-88-9326-264-4, Parte II


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

L'insegnamento è svolto interamente in lingua italiana.

Durante il percorso didattico saranno messi a disposizione materiali, in italiano e in inglese, che integrano e agevolano le attività di studio e apprendimento. In particolare, verranno rese disponibili le slide utilizzate dal docente a lezione, esercitazioni e dispense riassuntive di specifiche parti del programma. Si precisa che i materiali verranno caricati progressivamente sul canale Microsoft Teams dell’insegnamento Economia dello Sport a.a. 2025-2026.


Metodi didattici
  • Il metodo didattico si basa su lezioni frontali tenute dal docente sulle tematiche indicate nel programma. Il docente può prevedere la lettura guidata di articoli scientifici e della stampa specialistica, testimonianze di operatori dei settori economici, laboratori e lavori di gruppo per i frequentanti.

Modalità di valutazione
  • La modalità d’esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti.

    L’esame consiste in una prova scritta sui contenuti indicati nel programma. La prova scritta prevede tre domande a risposta aperta che sono finalizzate a valutare le conoscenze di base e la capacità di comprensione dei contenuti. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi. A ciascuna domanda è attribuito il peso massimo di 10 punti (dieci trentesimi).

    Successivamente alla prova scritta, nella stessa giornata, se lo studente ha maturato una valutazione positiva, si può procedere con una prova orale sui temi del programma di studio. La prova orale è finalizzata a valutare l’autonomia di giudizio e la capacità di operare collegamenti fra i contenuti del programma. Il voto della prova scritta è modificato dal voto della prova orale di +/- 3 punti (tre trentesimi).

    Gli studenti che avranno scelto di frequentare le lezioni, potranno decidere di svolgere un lavoro di ricerca applicata in gruppo su un tema correlato a quelli analizzati a lezione. I temi saranno assegnati dal docente che indicherà le caratteristiche attese del lavoro di ricerca e della relativa presentazione dei risultati in aula. Il lavoro di ricerca applicata è volto a verificare la trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale. In caso di svolgimento del lavoro di gruppo, questo sostituisce la prova orale. Il voto assegnato al lavoro di gruppo può incrementare fino a +3 punti (tre trentesimi) la valutazione conseguita nella prova scritta.

    Non è possibile consultare il materiale di studio durante le prove.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams