Loretta Battaglia
Professore incaricato per il corso di Gestione della supply chain internazionale dall'a.a. 2022-23 al corso di LM in Management e Marketing Internazionale, nel 2018-19, 2019-20 e 2020-21 per il corso di Marketing Metrics mod.b, al corso LM in Consulenza e Direzione Aziendale, e nell’a.a. 2016-17 per il corso di International Marketing; collabora come docente a contratto al Master in Direzione Aziendale per il modulo “Piano di Marketing”.
Professore incaricato per i corsi di Marketing, Marketing internazionale e per le imprese turistiche, Marketing per la Cultura, le Istituzioni e il Territorio (già Comunicazione e marketing degli eventi), presso l’Università Cattolica del S. Cuore sedi di Milano e di Brescia, Facoltà di Scienze Linguistiche (LM e LT) e Interfacoltà CIMO (LM in Comunicazione per le Imprese, i Media, le Organizzazioni complesse) fino all'a.a. 2025-26.
Ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2007 “Modelli di business per l’ingresso delle imprese italiane nel mercato cinese. La valorizzazione delle competenze e lo sviluppo di relazioni tra imprese per la gestione della supply chain” e ai Marie Curie Prject “Partnering opportunities between Europe and China in the renewable energies and environmental industries” e “CHETCH. China and Europe taking care of healthcare solutions” e “TRUST digital TuRn in Europe: Strengthening relational reliance through Technology”, che hanno comportato il soggiorno alla BNU di Beijing come visiting scholar e researcher (2014 e 2015; 2017; 2024).
Ha maturato esperienze di Pianificazione Strategica, Sviluppo Business, Analisi di Mercato, Acquisizioni/Fusioni operando in Italia e all’estero come dirigente di realtà internazionali evolute quali Pirelli Cavi e Sistemi, CarnaudMetalbox e Ciba Geigy Agricoltura. Ha interagito e collaborato direttamente con società di consulenza e banche d’affari internazionali quali IMD, McKinsey, Gemini (MAC), Corporate Value Associates, Andersen, Value Partners, CSSB, et al.. Dall’esperienza maturata in realtà produttive ha successivamente aggiunto competenza nell’area dei servizi svolgendo attività di business information per le aziende operando in società di consulenza e servizi. Svolge attività di consulenza e di formazione per le aziende. E’ analista di business di Cerved Group/Marketing Solutions.
Le tematiche di ricerca più rilevanti attengono, nel tempo, ai filoni del marketing business to business, del marketing internazionale e interculturale. In particolare, i filoni attualmente sviluppati riguardano:
- I modelli di business delle imprese italiane che operano nei mercai internazionali;
- Le imprese del settore business to business;
- L'effetto country of origin e mercati ad elevata distanza culturale;
- Marketing e negoziazione interculturale;
- Opportunità di cooperazione Europa - Cina nei settori delle energie rinnovabili, nei settori connessi alla sanità e delle tecnologie digitali.
-
2025
Ballini, E., Battaglia, L., Cedrola, E.,
Blockchain in luxury fashion: a collaborative approach to innovation and trust
in 24° International Marketing Trends Conference - What Managers Want and Real-World Needs; 1; Venezia,
International Conference Marketing Trends;
pp. 1
- 9
[» web resource]
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2024
Cedrola, Elena, Battaglia, Loretta, Li Pomi, Grazia Giuseppina, Ballini, Elisa, Giovannetti, Marta,
Blockchain and the fashion industry
[» web resource]
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2021
Battaglia, L., Gavinelli, L., Cedrola, E., Danneo, V.,
Digitalizzazione del turismo tra minacce e opportunità
in Trasformazione digitale dei mercati: il marketing nella creazione di valore per le imprese e la società; Roma,
Società Italiana di Marketing;
pp. 1
- 6
(ISBN: 978-88-943918-6-2)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Battaglia, L., Gavinelli, L., Danneo, V., Cedrola, E.,
Turismo e tecnologia digitale: la trasformazione del settore tra sfide e opportunità
in Turismo 4.0. Storia, digitalizzazione, territorio; 1; Milano,
Vita e Pensiero;
pp. 131
- 150
(ISBN: 9788834344620)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Danneo, V., Battaglia, L., Cedrola, E.,
E-tourism: Chinese and Western competition
in ICTDT2019 IV international conference on tourism dynamics and trends; Roma,
Unitelma Sapienza;
pp. 1
- 9
[» web resource]
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2019
Danneo, V., Battaglia, L., Cedrola, E.,
E-turism: Chinese and Western competition
in New frontiers in the tourism and hospitality industry: digital, social and economic transformations; Milano,
Pearson Italia;
pp. 73
- 80
(ISBN: 9788891914545)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Cedrola, E., Battaglia, L., Cantu', C. L., Gavinelli, L., Tzannis, A.,
New Challenges for the Internationalization of Firms. Italian Companies in China: Business Models and Market Policies
in Developments in marketing science: Proceedings of the Academy of Marketing Science; 1; Cham,
Springer;
pp. 560
- 561
(ISBN: 978-3-319-50006-5,978-3-319-50008-9)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Cedrola, E., Battaglia, L., Tzannis, A.,
Italian Small and Medium Entreprises Abroad: Current Situation and Future Perspectives
in Developments in Marketing Science: Proceedings of the Academy of Marketing Science; 1; Cham,
Springer Nature;
pp. 455
- 459
(ISBN: 978-3-319-18686-3,978-3-319-18687-0)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN INTERNAZIONALE Dipartimento di Economia e diritto
LM-77 R
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN INTERNAZIONALE Dipartimento di Economia e diritto
LM-77
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN INTERNAZIONALE Dipartimento di Economia e diritto
LM-77
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN INTERNAZIONALE Dipartimento di Economia e diritto
LM-77
- Informazione non pervenuta
- Oggetto del finanziamento: POREEN— Partnering Opportunities between Europe and China in the Renewable Energies and Environmental industries
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: ,China,Europe,Renewable energy,sustainability
- Anno di avvio: 2013
- Durata: 48
- Sito Web: http://poreen.eu/
- Informazione non pervenuta