Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua latina per principianti
- A.A. 2025/2026
- CFU 3, 3(m)
- Ore 21, 21(m)
- Classe di laurea L-10 R, L-10(m)
Conoscenza sicura della grammatica italiana.
Il laboratorio ha l’obiettivo di fornire strumenti morfo-sintattici e lessicali utili per un primo approccio a testi di autori latini in originale.
Il corso è destinato sia agli studenti che provengono da istituti secondari in cui il latino non figura come disciplina di insegnamento sia a tutti coloro che sono interessati a consolidare o perfezionare le proprie conoscenze linguistiche.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e tradurre un breve testo o una serie di brevi frasi e di rispondere a domande relative alla comprensione e alle competenze grammaticali.
Pronuncia ed accento.
Morfologia: sostantivi, aggettivi, pronomi; coniugazione attiva e deponente.
Elementi di sintassi: costruzione della frase latina; principali complementi; più frequenti subordinate.
Comprensione, interpretazione e traduzione di testi elementari con e senza l’ausilio del vocabolario.
Adottati
1. M. Fucecchi – L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Firenze, Le Monnier Università, 2016 (seconda edizione). ISBN: 9788800746175.
2. Vocabolario della lingua latina, qualunque edizione.
Consigliati
I. Dionigi-L. Morisi-E. Riganti, Il latino. Grammatica ed esercizi, Roma-Bari, Laterza 2011. ISBN: 9788842110224.
-
Lezione frontale e dialogata, esercitazioni in aula. La lezione sarà articolata in momenti teorici ed applicativi.
La prova finale consisterà in un colloquio in cui verrà sottoposta allo studente una serie di frasi da comprendere e tradurre.
Latino.
