Lingua e cultura francese (livello avanzato)
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 36
- Classe di laurea LM-89
Conoscenza della lingua francese pari al livello B1 ("Quadro Comune Europeo di riferimento").
Obiettivo del corso è il conseguimento del livello B2 ("Quadro Comune Europeo di riferimento") attraverso lo studio della lingua e di documenti (testuali, video) riferiti agli ambiti professionali della conservazione e della valorizzazione dei beni artistico-culturali in Francia. Lo studente dovrà acquisire specifiche competenze comunicative attorno ai temi del patrimonio inteso in una accezione ampia, sviluppando altresì capacità di studio, ricerca e accesso all'informazione autonomi.
Argomento: il francese, lingua/cultura per la comprensione e la comunicazione dei beni artistici e culturali.
Parte tematico-disciplinare
- Studio di documenti predisposti dal docente in relazione a specifici artisti francesi, come pure alla conservazione, valorizzazione e comunicazione dei beni culturali.
TEMI POSSIBILI: musei nazionali e fondazioni private francesi; castelli e "hôtels particuliers"; percorsi museali e espositivi; specifiche mostre, permanenti o temporanee; valorizzazione puntuale di singole collezioni, anche nella prospettiva della comunicazione didattica; musei etnografici; risorse e fondi disponibili in rete. L'accesso all'informazione.
- Microlingua e lessico settoriali a partire dai materiali analizzati; utilizzo autonomo degli strumenti lessicali e bibliografici.
Parte linguistica
- Revisione e approfondimenti di grammatica [elementi di fonetica e fonologia; grafie caratterizzanti (dittonghi, trittonghi, nasali, ecc.; gli accenti grafici); articoli determinativi e indeterminativi; preposizioni semplici e articolate, con relativo uso; articoli partitivi; aggettivi e pronomi, possessivi e dimostrativi; pronomi personali, soggetto e complemento; riflessivi; di forma tonica; pronomi relativi, interrogativi, indefiniti. "C'est"/"Il est". Elementi di sintassi: forme interrogativa e negativa; interrogativa-negativa; riflessioni su logica e "prosodia" della frase francese: ordine degli elementi; "gallicismi"; verbi: ausiliari; regolari del 1° e del 2° gruppo; 3° gruppo; verbi con più radicali e relative alternanze; modi, tempi e loro uso; frasi ipotetiche ecc.].
- approfondimenti relativi alle principali costruzioni del periodo, all'uso dei connettori logici, ecc.
NOTA: al corso del docente si affiancano le ESERCITAZIONI INTEGRATIVE di lingua francese offerte dal CLA, Centro Linguistico di Ateneo (40 ore), i cui materiali sono PARTE INTEGRANTE del programma d'esame.
- 1. (C) E. De Gennaro La nuova "grammaire par étapes" Il Capitello, Torino, 2014 » Pagine/Capitoli: intero volume, 448 pp.
In alternativa alla grammatica consigliata, lo studente potrà utilizzare quella o quelle di cui fosse eventualmente già in possesso.
I documenti culturalmente marcati oggetto di studio, come articoli tratti da riviste d'arte, elenchi del Patrimonio francese, guide museali, cataloghi di mostre, brochures informative, ecc., saranno messi a disposizione dal docente sotto forma di materiali cartacei o multimediali. Trattandosi in massima parte di documenti attuali, la scelta ne avviene di anno in anno, in prossimità dell'inizio del semestre. La selezione ulteriore dei materiali affrontati a lezione, all'interno della rosa inizialmente proposta, ha luogo nel corso delle lezioni.
Approfondimenti differenziati saranno suggeriti a ciascuno studente.
-
La lezione, svolta in lingua francese, comporterà momenti di approfondimento linguistico, nei quali sarà messo l'accento sul rapporto lingua/cultura, e momenti di analisi e studio dei documenti.
Le competenze di comprensione e produzione saranno rafforzate attraverso attività di natura partecipativa:
- presentazione delle tematiche e conversazione in lingua;
- lettura e traduzione;
- visione / ascolto di documenti filmici o sonori;
- produzioni scritte sui contenuti disciplinari;
- costruzione di percorsi tematici.
- approfondimenti personali a partire dagli interessi mostrati.
Le modalità di erogazione dei singoli corsi e le relative metodologie didattiche potrebbero subire variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria.
- - Esame finale: ORALE (con un momento di scrittura all'impronta). Esito espresso in trentesimi. Tale prova si svolgerà in tre momenti:
1) Conversazione in lingua sui contenuti disciplinari affrontati a lezione (tutti i testi studiati e relative tematiche; approfondimento a scelta);
2) Lettura di un brano in francese, scelto tra quelli in programma, e sua traduzione in italiano (orale);
3) Domande di lingua a partire dal brano appena letto e tradotto.
Francese
Francese