Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luca Pierdominici Didattica 2025/2026 Lingua e traduzione francese

Lingua e traduzione francese

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 36
  • Classe di laurea L-19 R
Luca Pierdominici / Professore di ruolo - II fascia (FRAN-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza della lingua francese pari al livello A1 ("Quadro Comune Europeo di riferimento"). 

In alternativa, è ritenuta INDISPENSABILE la frequenza del CORSO PROPEDEUTICO organizzato dal CLA, Centro Linguistico di Ateneo, che si terrà nel PRIMO SEMESTRE con lettori di madrelingua (40 ore): tale corso fornirà le conoscenze preliminari necessarie alla frequenza dell'insegnamento, previsto nel secondo semestre (informazioni e calendario dei lettorati sul sito del CLA: http://cla.unimc.it/it/corsi/esercitazioni-linguistiche-lettorati/dipartimento-di-scienze-della-formazione-dei-beni-culturali-e-del-turismo ).

Obiettivi del corso

L'insegnamento intende consolidare la conoscenza della lingua (Livello di competenze linguistiche acquisite in uscita: B1) e della cultura francese attraverso lo studio di un importante testo letterario, riconducibile ai campi disciplinari della Classe di riferimento (dimensione didattico-pedagogica di un testo rivolto alla figlia). Più specificamente:

Risultati di apprendimento attesi (descrittori di Dublino):

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

  • esprimere competenze linguistiche di livello B1 ("Quadro Comune Europeo di riferimento");
  • comprendere il testo;
  • esprimere una riflessione autonoma in chiave pedagogica e interculturale attorno ai temi evocati nell'opera studiata.
  • costruire percorsi didattici originali per una lettura de "Le Racisme expliqué à ma fille" in classe.

Conoscenza e capacità di comprensione:

  • applicate al testo letterario in programma;
  • applicate ai significati: contenuto, dimensioni valoriali, livelli simbolici;
  • contesto storico-letterario di produzione e attualità del testo.

Autonomia di giudizio:

  • capacità di esprimere un parere critico sui temi evocati (significato, loro attualità)

Abilità comunicative:

  • espressione in lingua francese di riflessioni attinenti al testo.

Capacità di apprendimento:

  • studio ed analisi autonomi anche attraverso la ricerca personale di materiali critici sull'autore e la sua opera.

Programma del corso

Argomento: "Le Racisme expliqué à ma fille", di Tahar Ben Jelloun.

Vi sono grandi classici del passato (come il "Piccolo Principe" di Saint-Exupéry) che, con la loro potente capacità di parlare al cuore di ogni epoca, veicolano l'universalità dei valori umani; vi sono poi opere più recenti che tornano a ricordarceli, da leggere e meditare in momenti particolari della storia. L'opera in programma, di Tahar Ben Jelloun, è uno di questi: nella delicata semplicità di una finzione dialogica, l'autore affronta in modo piano e pure pedagogicamente fondato il tema del razzismo e quindi della diversità. Un tema da trattare sempre, soprattutto con le nuove generazioni, così come Tahar ben Jelloun fa con la propria figlia.

NOTA: al corso del docente si affiancano, durante il secondo semestre, le ESERCITAZIONI INTEGRATIVE di lingua francese offerte dal CLA, Centro Linguistico di Ateneo, i cui materiali sono parte integrante del programma d'esame. (Nel primo semestre hanno invece luogo le ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE, sempre proposte dal CLA, preparatorie alla frequenza delle lezioni svolte nel secondo).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Tahar Ben Jelloun; Le Racisme expliqué à ma fille; Le Seuil (coll. Points /Essais); Paris; 2018. Pagine / capitoli: intero volume.

(C); De Gennaro E.; La nuova "grammaire par étapes"; Il Capitello; Torino; 2014. Pagine/capitoli: intero volume.

(C); Qualunque grammatica di cui lo studente sia già in possesso.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Potranno essere proposti ulteriori materiali, cartacei o multimediali, articoli di giornale su temi attinenti, di attualità, e letture critiche, sempre fornite dal docente, per l'approfondimento delle conoscenze sull'opera studiata e per aiutare la riflessione personale.

Metodi didattici
    • La lezione, svolta in lingua francese, alternerà momenti di approfondimento linguistico e momenti di studio e analisi del testo.

    A) La fase di riflessione grammaticale, costruita in sinergia con le parallele esercitazioni offerte dal CLA, Centro Linguistico di Ateneo, vedrà approcci di natura comunicativa ma anche linguistico-strutturale.

    B) Nella fase di studio, in cui si eserciteranno le capacità critiche e di analisi dell'opera in programma, le competenze di comprensione e produzione saranno rafforzate attraverso attività di natura partecipativa:

    • - illustrazione delle tematiche e conversazione in lingua;
    • - lettura e traduzione;
    • - visione / ascolto di documenti, filmici o sonori;
    • - produzioni scritte sui contenuti disciplinari;
    • - percorsi guidati di approfondimento personale.
Modalità di valutazione
  • Esame finale: orale (con un momento di scrittura all'impronta, davanti al docente). Esito espresso in trentesimi. Tale prova orale si svolgerà in tre momenti:

    1) Conversazione in lingua sui contenuti disciplinari affrontati a lezione (tutti i testi studiati e relative tematiche): 10/30 ;

    2) Lettura di un brano in francese, tratto dall'opera in programma, e sua traduzione in italiano (orale): 12/30 ;

    3) Domande di lingua a partire dal brano appena letto e tradotto: 8/30.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams