Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luca Pierdominici Didattica 2025/2026 Lingua e cultura francese (livello avanzato)

Lingua e cultura francese (livello avanzato)

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 36, 36(m)
  • Classe di laurea LM-89 R, LM-89(m)
Luca Pierdominici / Professore di ruolo - II fascia (FRAN-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza della lingua francese pari al livello B1 ("Quadro Comune Europeo di riferimento").

Obiettivi del corso

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è il conseguimento di competenze linguistiche del livello B2 ("Quadro Comune Europeo di riferimento") attraverso lo studio della lingua e di documenti (testuali, video) riferiti agli ambiti professionali della conoscenza, della conservazione e della valorizzazione dei beni artistico-culturali in Francia. Lo studente dovrà acquisire consapevolezze e specifiche competenze comunicative attorno ai temi del patrimonio inteso in una accezione ampia, sviluppando altresì capacità di studio, ricerca e accesso all'informazione autonomi. Più specificamente:

Risultati di apprendimento attesi (descrittori di Dublino)

Al termine del corso e superato l’esame lo studente sarà in grado di :

  • conoscere approfonditamente la diversità e alcune specificità del patrimonio culturale francese inteso in senso ampio, materiale e immateriale;
  • conoscere le realtà museali e espositive francesi;
  • comunicare oralmente in lingua (livello B2) attorno alle tematiche culturali oggetto di studio;
  • costruire percorsi originali di gestione e/o valorizzazione culturale attraverso le realtà patrimoniali francesi.

Conoscenza e capacità di comprensione.

Lo studente deve dimostrare di possedere:

  • le conoscenze linguistiche e lessicali necessarie alla comprensione / comunicazione;
  • questioni teoriche relative alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale francese;

Autonomia di giudizio

  • Lo studente deve essere in grado di apprezzare e valutare criticamente aspetti significativi e culturalmente marcati, anche in chiave storica, del patrimonio francese.

Abilità comunicative

  • Lo studente deve essere capace di esprimersi correttamente in lingua francese (B2) sulle tematiche affrontate.

Capacità di apprendimento

  • Lo studente deve acquisire solide metodologie e strategie sempre più autonome di esplorazione culturale che gli consentano di proseguire, anche in chiave di ricerca personale, gli studi legati alla cultura francese, attraverso l'accesso diretto a fonti e strumenti bibliografici.

Programma del corso

Programma del corso

Argomento: il francese, lingua/cultura per la comprensione e la comunicazione dei beni artistici e culturali.

Si propone lo studio di specifici artisti francesi, di aspetti patrimoniali intesi in senso ampio, pure legati alla conservazione, valorizzazione e comunicazione dei beni culturali, attraverso documenti predisposti dal docente.

TEMI: musei nazionali e fondazioni private francesi; percorsi museali ed espositivi; specifiche mostre, permanenti o temporanee; valorizzazione puntuale di singole collezioni, anche nella prospettiva della comunicazione didattica; musei etnografici; risorse, banche dati e fondi disponibili in rete. L'accesso all'informazione.

Microlingua e lessico settoriali saranno approcciati a partire dai materiali analizzati; utilizzo autonomo degli strumenti lessicali e bibliografici.

NOTA: al corso del docente si affiancano le ESERCITAZIONI INTEGRATIVE di lingua francese offerte dal CLA, Centro Linguistico di Ateneo (40 ore), i cui materiali sono PARTE INTEGRANTE del programma d'esame.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(C); De Gennaro E.; La nuova "grammaire par étapes"; Il Capitello; Torino; 2014. Pagine/Capitoli: intero volume.

(C); Qualunque grammatica di cui eventualmente lo studente già disponga.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

In alternativa alla grammatica consigliata, lo studente potrà utilizzare quella o quelle di cui fosse eventualmente già in possesso.

I documenti culturalmente marcati oggetto di studio, come articoli tratti da riviste d'arte, elenchi del Patrimonio francese, guide museali, cataloghi di mostre, brochures informative, ecc., saranno messi a disposizione dal docente sotto forma di materiali cartacei o multimediali. Trattandosi in massima parte di documenti di attualità, la scelta ne avviene di anno in anno, in prossimità dell'inizio del semestre. La selezione ulteriore dei materiali affrontati a lezione, all'interno della rosa inizialmente proposta, ha luogo nel corso delle lezioni.

Metodi didattici
  • La lezione, svolta in lingua francese, comporterà momenti di approfondimento linguistico, nei quali sarà messo l'accento sul rapporto lingua/cultura, e momenti di analisi e studio dei documenti.

    Le competenze di comprensione e produzione saranno rafforzate attraverso attività di natura partecipativa:

    • presentazione delle tematiche e conversazione in lingua;
    • lettura e traduzione;
    • visione / ascolto di documenti filmici o sonori;
    • produzioni scritte sui contenuti disciplinari;
    • costruzione di percorsi tematici.
    • approfondimenti personali a partire dagli interessi mostrati.
Modalità di valutazione
  • Esame finale: ORALE in presenza (con un momento di scrittura all'impronta, davanti alla Commisione). Esito espresso in trentesimi. Tale prova si svolgerà in tre momenti:

    1) Conversazione in lingua sui contenuti disciplinari affrontati a lezione (tutti i testi studiati e relative tematiche; approfondimento a scelta): 10/30;

    2) Lettura di un brano in francese, scelto tra quelli in programma, e sua traduzione in italiano (orale): 12/30;

    3) Domande di lingua a partire dal brano appena letto e tradotto e momento di scrittura davanti al docente: 8/30.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams