Gli appelli di Microeconomia 1 della sessione invernale (dicembre 2021-febbraio 2022) si svolgeranno in presenza in modalità scritta.
Coloro che abbiano richiesto di svolgere l'esame a distanza, autocertificando una motivazione valida di impedimento oggettivo allo svolgimento della prova in presenza, svolgeranno l'appello in modalità mista (scritto e orale) telematica. Lo scritto, che si svolgerà sulle piattaforme Microsoft Teams (nel Team: "Microeconomia 1 - L-18", al link
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:meKYuddZa_r9tdCUjuQb1-0MLtK6fxKOiib5NxeAHk41@thread.tacv2/1639672939326?context=%7B%22Tid%22:%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22,%22Oid%22:%2259090b13-3780-49ba-bba0-96b48df02c7e%22%7D
) e Open Olat (https://online.unimc.it/dmz/ nel corso "Esame Microeconomia 1 - Riccetti"), consisterà, come per l'appello svolto in presenza fisica, in 11 domande teoriche a risposta multipla da 2 punti l'una. Per coloro che supereranno lo scritto con un punteggio di almeno 8, vi sarà un orale che assegnerà un punteggio aggiuntivo tra 0 e 10 punti. L'orale si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams secondo un calendario che verrà fissato alla fine dello scritto. L'orale consisterà in una domanda che potrà essere sia teorica che "pratica" (relativa all'impostazione di un esercizio). All’inizio della prova lo studente dovrà mostrare un valido documento di riconoscimento. Per tutta la durata della prova, egli dovrà mantenere audio e video accesi. Si raccomanda l'iscrizione preventiva alla piattaforma OpenOlat. Il programma dell'insegnamento non subisce variazioni.
16 dicembre 2021