Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Romeo Luca Didattica 2025/2026 Fondamenti di informatica e basi di dati

Fondamenti di informatica e basi di dati - Fondamenti di informatica e basi di dati - mod. b

  • Informatica Classe: L-18 R
  • Informatica gestionale Classe: L-33 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 3, 6(m)
  • Ore 20, 40(m)
  • Classe di laurea L-41 R, L-18 R(m), L-33 R(m)
Luca Romeo / Professore di ruolo - II fascia (IINF-05/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso si articola in due moduli e si propone di fornire agli studenti una preparazione di base in informatica, finalizzata alla comprensione del funzionamento dei calcolatori, alla codifica e al trattamento dell’informazione, allo sviluppo di semplici algoritmi e all’introduzione alla gestione dei dati, con particolare riferimento alle applicazioni nelle scienze economiche.


Modulo A


L’obiettivo del Modulo A è introdurre gli studenti ai concetti fondamentali dell’informatica e della logica computazionale, offrendo gli strumenti per:




  • Comprendere l’architettura di alto livello di un calcolatore elettronico.
  • Apprendere le basi della codifica dell’informazione, con particolare attenzione alle rappresentazioni binarie dei numeri e ai formati di codifica dei testi.
  • Acquisire familiarità con la definizione di algoritmi e i principali costrutti logici dei linguaggi di programmazione.



Modulo B


Il Modulo B è dedicato alla comprensione dei modelli e degli strumenti fondamentali per l’organizzazione e la gestione dei dati. In particolare, mira a fornire competenze preliminari riguardanti:




  • I principali modelli concettuali e logici per l’organizzazione dei dati.
  • I linguaggi per l’interrogazione e la manipolazione dei dati, con riferimento ai linguaggi di interrogazione come SQL.
  • L’uso introduttivo di Excel per la gestione e l’elaborazione dei dati: formule, funzioni, operazioni su tabelle, filtri e rappresentazioni grafiche.




Risultati di apprendimento attesi


Conoscenza e comprensione



  • Modulo A: Comprendere i fondamenti dell’informatica, la rappresentazione digitale dell’informazione, l’architettura dei calcolatori, e i principi di base della programmazione.
  • Modulo B: Acquisire familiarità con strumenti per l’organizzazione e l’analisi dei dati (come Excel) e con modelli logici per la gestione strutturata delle informazioni.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione



  • Modulo A: Applicare i concetti appresi per realizzare algoritmi e piccoli programmi volti alla risoluzione di problemi.
  • Modulo B: Utilizzare Excel per svolgere operazioni di base su dataset.


Programma del corso

Modulo A (6 CFU 40 h) per gli studenti del CdS L18, L33, L41



  1. Concetti base dell'informatica. 
  2. Concetti generali e architetture di alto livello sistemi di elaborazione.
  3. Rappresentazione e codifica dell'informazione: numeri, caratteri, immagini e suoni. 
  4. Software e sviluppo del software (concetti generali)
  5. Algoritmi per la risoluzione di problemi elementari 
  6. Linguaggi di programmazione di alto livello 
  7. Breve introduzione al linguaggio di programmazione Python.



Modulo B (3 CFU 20 h) per gli studenti del CdS L41



  1. Informazioni e Dati, DBMS
  2. Modelli per l’organizzazione dei dati, Linguaggi e Architettura 
  3. Database relazionali e non relazionali
  4. Esempi con Excel 


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(C) Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen, Cathleen Morin Informatica di base McGraw-Hill Education, Italia, 2021

(C) Cay S. Horstmann, Rance D. Necaise, M. Dalpasso Concetti di informatica e fondamenti di Python Maggioli Editore, , 2019


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

N/A

Metodi didattici
    • Lezioni frontali
    • Esercitazioni


    Materiali del corso

    • Slide
    • Esercizi Risolti
    • Appunti digitali


Modalità di valutazione
  • La verifica dell’apprendimento si articola in due prove obbligatorie:



    • 1. Prova scritta: test a risposta multipla composto da 30 domande, relative ai contenuti trattati nel corso (inclusi gli argomenti specifici del Modulo B).


    Ogni domanda ha una sola risposta corretta.

    Punteggio:

    risposta corretta = +1 punto

    risposta errata = –0,5 punti

    risposta non data = 0 punti

    La prova si considera superata con un punteggio minimo di 18/30. Solo se lo studente supera la prova scritta, può accedere alla prova orale. 


    Per il modulo b la prova include tra le 30 domande 4 domande specifiche sui contenuti del Modulo B.



    • 2. Prova orale: colloquio individuale di approfondimento, basato sulle domande del test scritto e su qualsiasi argomento del corso riportato nel programma.


    Per il Modulo B la prova orale può includere domande relative ai contenuti specifici del modulo.

    La prova orale deve essere sostenuta nello stesso appello della prova scritta.

    In caso di esito negativo della prova orale (voto < 18/30), lo studente dovrà ripetere entrambe le prove.

    Il voto finale sarà calcolato come media aritmetica dei voti conseguiti nella prova scritta e nella prova orale.


    Le esercitazioni svolte in aula sono parte integrante della preparazione alla prova scritta.

    Durante entrambe le prove non è consentito consultare materiali didattici (dispense, appunti, libri, dispositivi elettronici).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano