Revisione aziendale - Revisione aziendale - mod.b
- A.A. 2023/2024
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea LM-77
Conoscenza di base dei seguenti argomenti:
- Economia aziendale;
- Ragioneria
- Principi e le logiche riguardanti la redazione del bilancio d'esercizio.
Il modulo presenta le principali fasi della revisione contabile approfondendo le indicazioni prescritte dai principi di revisione vigenti in Italia (ISA Italia), partendo dalla pianificazione fino alla redazione della relazione di revisione.
- Controllo della contabilità e dei bilanci
- procedura di verifica e valutazione dell'adeguatezza del sistema di controllo interno e delle sue implicazioni sull'attendibilità ed integrità dei dati contabili dei bilanci d'esercizio e consolidati;
- procedura di valutazione del rischio di controllo nei bilanci d'esercizio e consolidati;
- applicazione di tecniche analitiche di controllo e delle tecniche di verifica campionaria delle operazioni poste in essere nel corso dell'esercizio (test sui controlli, test di dettaglio) sui saldi di bilancio
- la fase conclusiva della attività di revisione. La relazione di revisione
1. (A) LUCIANO MARCHI Revisione aziendale e sistemi di controllo interno GIUFFRE', Milano, 2019 » Capitoli 5 e 6 (esclusi paragrafi 6.3 e 6.5)
2. (A) LUCA TOMBOLINI Revisione contabile e di bilancio. Materiali Didattici: Lucidi 1-226
Integrazione (per l'esame da 9 CFU):
3. (A) LUCIANO MARCHI Revisione aziendale e sistemi di controllo interno GIUFFRE', Milano, 2019 » paragrafo 6.5 (verifiche sostanziali del ciclo vendite-crediti) e capitolo 7 (revisione gestionale)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Al termine del corso il docente metterà a disposizione degli studenti il materiale presentato a lezione
-
Illustrazione del contenuto dei principi di revisione
- lezioni in presenza con possibilità di interventi da parte dei partecipanti - esercitazioni in gruppi
- visione di materiali audio-video
- analisi di casi concreti
L'esame di Revisione aziendale si svolgerà in maniera unitaria (modulo A e modulo B). La prova di accertamento è orale. Conterrà una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sulla tecniche di revisione presentate e approfondite a lezione con riferimenti sia teorici che pratici. La prova potrà prevedere la soluzione di un problema pratico sul tipo di quelli affrontati durante le lezioni.
Le metriche di valutazione saranno le seguenti: capacità di rispondere in maniera coerente ed esaustiva rispetto al quesito posto (60%); capacità di saper applicare i concetti teorici dando soluzione ai problemi pratici (30%); capacità di rispondere con proprietà di linguaggio tecnico e con chiarezza espositiva (10%)
Italiano