Traduzione multimediale - lingua cinese
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
È indispensabile un'ottima conoscenza della lingua italiana e una buona conoscenza della lingua e della cultura cinese.
Il corso mira a far acquisire dimistichezza e padronanza nella redazione di sottotitoli di opere per la televisione, il cinema e i canali di streaming. Inoltre, si prefigge di fornire le conoscenze necessarie per l'uso dei software di creazione e manipolazione dei sottotitoli.
Il corso verterà sulla teoria e la pratica della redazione di sottotitoli di programmi della Repubblica Popolare Cinese e la traduzione di alcuni siti internet
Bollettieri Bosinelli, R. M; Heiss, C.; Soffritti, M.; Bernardini, S. La traduzione multimediale: quale traduzione per quale testo?. Bologna: Clueb, 2000 (Consigliato)
Casacchia, G.; Bai, Y. Dizionario Cinese Italiano. Venezia: Cafoscarina, 2013 (Adottato)
-
Le prime lezioni si svolgeranno secondo il metodo della lezione frontale. Quelle successive daranno ampio spazio alle proposte traduttive degli studenti, delle quali si provvederà ad analizzarne le strategie adottate e le tecniche scelte.
La prova d'esame consisterà nella traduzione e redazione di sottotitoli di un breve estratto di un programma audiovisivo (film, serie televisiva, programma di intrattenimento o di approfondimento)
Cinese
Italiano