Nessuno
Il corso si propone di introdurre i concetti della sociologia della comunicazione nella società contemporanea, in relazione alla complessità delle dinamiche sociali e allo sviluppo dei media.
Il corso mira a sviluppare conoscenza e capacità di comprensione dei principali meccanismi della comunicazione, interpersonale e mediatizzata. Lo studente sarà in grado di applicare la conoscenza teorica acquisita sul rapporto cultura, società e comunicazione per interpretare i processi comunicativi.
Al termine del corso, l'allievo potrà sviluppare un approccio critico, sia rispetto alle tematiche generali trattate, sia con riferimento alle ricadute operative delle conoscenze apprese. Sarà, inoltre, in grado di comprendere le nozioni fondamentali nell'ambito della diffusione sociale e culturale della comunicazione.
Il corso intende sviluppare una riflessione sul ruolo della comunicazione nella società contemporanea, in relazione alla complessità delle dinamiche sociali e allo sviluppo dei media digitali.
Il corso si articola in tre aree principali di approfondimento.
1. Caratteri elementari della comunicazione
- La comunicazione interpersonale
- L'interazione mediata
- Le funzioni della comunicazione
2. Comunicazione e conoscenza
- Le definizioni della comunicazione
- I modelli di riferimento
- La comunicazione e la testualità
3. Pratiche comunicative, sistemi mediali e ambiente digitale
- Le nuove pratiche comunicative
- La società digitale
- L'ecologia dei media e l'infodemia
Durante il corso verrà trattato, attraverso attività seminariali, il tema trasversale individuato da alcune discipline dell'area area psicologica, sociologica e pedagogica "La digitalizzazione della società nel futuro post-pandemico: effetti su comunicazione, benessere, occupazione".
- 1. (A) Livolsi M. Manuale di Sociologia della Comunicazione (nuova edizione) Laterza, Bari- Roma, 2011 » Pagine/Capitoli: capitoli 1-2-3-6-7-8-9-10 -12
- 2. (A) Fausto Colombo Ecologia dei media. Manifesto per una comunicazione gentile Vita e Pensiero, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: 1-112
- 3. (C) Luciano Paccagnella Sociologia della Comunicazione nell'era digitale Il Mulino, Bologna, 2020 » Pagine/Capitoli: 1-256
Le slides e i materiali di approfondimento saranno reperibili nella pagina web della docente.
STUDENTI iscritti ai "servizi aggiuntivi di didattica on-line": oltre alle presentazioni in ppt, saranno rese disponibili le videoregistrazioni delle lezioni e alcuni materiali di approfondimento. La docente è disponibile per video-chiamate da concordare con il tutor tecnico.
STUDENTI ERASMUS. Gli studenti Erasmus devono studiare il seguente testo:
- Livolsi M., Manuale di Sociologia della Comunicazione ( tutti i capitoli)
Gli studenti devono, inoltre, realizzare una tesina su un argomento a scelta che sia trattato nel testo d'esame.
-
- Lezioni frontali
- Visione di materiali audio-video
- Interventi di esperti
- Co-teaching
Una delle lezioni del corso di Sociologia della comunicazione sarà effettuata in co-teaching con Psicologia sociale intorno al tema delle disuguaglianze e delle rappresentazioni sociali.
- Seminari interdisciplinari (cfr. la precedente sezione dei contenuti).
- La prova di accertamento finale è orale. Le domande saranno tese ad accertare la conoscenza dei processi culturali e comunicativi, gli approcci di studio in cui si inseriscono nonché la capacità critica-argomentativa dello studente .
Durante il corso sarà proposta una prova intermedia con domande chiuse, non obbligatoria, rivolta a studenti frequentanti e non, funzionale ad accertare il livello di apprendimento raggiunto dagli studenti in merito ai contenuti esposti. Gli studenti che otterranno una valutazione sufficiente, potranno sostenere l'esame orale su una parte ridotta del programma. Il voto finale è il risultato della media tra il voto ottenuto nella prova scritta e quello ottenuto nella prova orale. Gli studenti che non svolgeranno la prova scritta in itinere, potranno sostenere direttamente l'esame orale sull'intero programma.
Maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento dell'esame saranno reperibili sulla webcattedra alla voce materiali didattici.
Inglese
Inglese