Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lucia Giuliano Didattica 2014/2015 Lingua e traduzione tedesca ii

Lingua e traduzione tedesca ii

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Lucia Giuliano / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Livello di lingua A2

Obiettivi del corso

Il corso si propone il potenziamento delle conoscenze teoriche e delle abilità comunicative acquisite, nonché il conseguimento di un livello linguistico più avanzato, incentrato sulla riflessione e l'analisi, in un'ottica il più possibile comparativa, delle strutture sintattiche del tedesco (costituenti, struttura a parentesi, classificazione delle frasi ecc.).
Il corso prevede inoltre l'avviamento alla traduzione dal tedesco all'italiano, condotto sulla base dell'osservazione delle più frequenti interferenze della lingua di partenza su quella di arrivo, attraverso esercitazioni scritte e confronti sintattici e stilistici tra brani di tipologia testuale diversa.

Programma del corso

Il corso si articola in due moduli, entrambi utili all'avviamento alla pratica traduttiva:
Modulo A (sintassi del tedesco): riflessione sugli aspetti linguistici (sintattici, in particolare) della lingua tedesca (elementi di teoria).
Modulo B (traduzione): introduzione alla pratica traduttiva (lezioni frontali, esercitazioni pratiche sui testi, esercitazioni nell'uso delle risorse informatiche per il perfezionamento delle competenze linguistiche).


Bibliografia di riferimento

Modulo A:

- A. Tomaselli, Introduzione alla sintassi del tedesco, Graphis, Bari 2003.

Modulo B:

- L. Martinelli, Imparare a tradurre. Corso di base per tradurre dal tedesco all'italiano, Uni Service, Trento 2005.
- U. Lipka, Italiano-tedesco. Due lingue a confronto nella traduzione, Euroma - La Goliardica, Roma 1992.

Ulteriore materiale integrativo verrà fornito a lezione o messo a disposizione in portineria.

N.B.: Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per la verifica degli esercizi di traduzione proposti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) U. Lipka Italiano-tedesco. Due lingue a confronto nella traduzione Euroma - La Goliardica , Roma , 1992
  • 2.  (A) A. Tomaselli Introduzione alla sintassi del tedesco Graphis, Bari, 2003
  • 3.  (A) L. Martinelli Imparare a tradurre. Corso di base per tradurre dal tedesco all'italiano Uni Service, Trento, 2005
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La didattica sarà integrata da una selezione di testi letterari scelti forniti dal docente.

Metodi didattici
  • La didattica vedrà l'alternanza di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche sui testi, coadiuvate dall'apporto di risorse informatiche (esercizi di traduzione dal tedesco all'italiano e confronti sintattici e stilistici tra brani di tipologia testuale diversa).
Modalità di valutazione
  • La verifica avverrà tramite una prova scritta di traduzione e un accertamento orale sugli argomenti teorici previsti dal corso.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Tedesco

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO