Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lucia Giuliano Didattica 2022/2023 Letteratura e cultura tedesca ii/m

Letteratura e cultura tedesca ii/m

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6, 9
  • Ore 30, 45
  • Classe di laurea LM-37
Lucia Giuliano / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Livello linguistico B2.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di indagare, nell'ambito della Letteratura Tedesca del XX secolo, la letteratura del secondo dopoguerra. Nella fattispecie si prenderà in esame la produzione letteraria della DDR, che verrà collocata nel contesto storico e culturale di riferimento e studiata sia a livello generale, sia attraverso l'opera degli autori più rappresentativi del periodo.

Programma del corso

Il corso si articolerà in una parte istituzionale, che passerà in rassegna le tendenze letterarie nate durante la parabola comunista (fino ad arrivare alla riunificazione), alla luce delle vicende storiche coeve, e in un modulo monografico, che analizzerà più da vicino, sia in lingua tedesca che in traduzione italiana, una selezione di opere significative e portatrici di prospettive diverse.

TESTI
Sulla storia tedesca:
G. Corni, Storia della Germania dall'unificazione alla riunificazione 1871-1990, Milano , Il saggiatore, 1999, pp. 323-449.
U. Mählert, La DDR. Una storia breve 1949-1989, a cura di A. Gilardoni, K. B. Gilardoni-Büch, Mimesis, 2009.

Sul mondo letterario nella DDR:
M. Sisto (a cura di), L'invenzione del futuro. Breve storia letteraria della DDR dal dopoguerra a oggi, Milano, Scheiwiller, 2009, pp. 25-313.

Modulo monografico:
. Christa Wolf, Il cielo diviso, Edizioni e/o, Roma 2012.
. Claudia Rusch, Meine freie Deutsche Jugend, Fischer Verlag, Frankfurt am M.
2017.
. Thomas Brussig, Am kürzeren Ende der Sonnenallee, Fischer Verlag,
Frankfurt am M. 2006.
. Uwe Johnson, La maturità del 1953, Keller, Rovereto
2015.
. Anna Funder, C'era una volta la DDR, Feltrinelli, Milano 2018.
- Jana Hensel, Zonenkinder. I figli della Germania scomparsa, Mimesis, Sesto San Giovanni 2009.

A lezione si leggeranno inoltre estratti da:
- Peter Schneider, Il saltatore del Muro, Sugarco edizioni, Milano 1988;
- Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Fischer Verlag, Frankfurt am M. 1999.

Ulteriori testi verranno specificati dalla docente all'inizio del corso.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) G. Corni Storia della Germania dall'unificazione alla riunificazione 1871-1990 Il saggiatore, Milano, 1999 » Pagine/Capitoli: pp. 323-449
  • 2.  (A) U. Mählert La DDR. Una storia breve 1949-1989 Mimesis, Milano, 2009
  • 3.  (A) M. Sisto L'invenzione del futuro. Breve storia letteraria della DDR dal dopoguerra a oggi Scheiwiller, Milano, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 25-313
  • 4.  (A) Christa Wolf Il cielo diviso e/o, Roma, 2012
  • 5.  (A) Uwe Johnson La maturità del 1953 Keller, Rovereto, 2015
  • 6.  (A) Claudia Rusch Meine freie Deutsche Jugend Fischer Verlag, Frankfurt am M., 2017
  • 7.  (A) Thomas Brussig Am kürzeren Ende der Sonnenallee Fischer Verlag, Frankfurt am M., 2006
  • 8.  (C) Anna Funder C'era una volta la DDR Feltrinelli, Milano, 2018
  • 9.  (A) Jana Hensel Zonenkinder Mimesis, Sesto San Giovanni , 2009
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La didattica sarà integrata da materiale aggiuntivo reperibile in portineria o sulla pagina personale della docente.

Metodi didattici
  • La didattica vedrà l'alternanza di lezioni frontali e seminariali, coadiuvate dall'apporto di risorse multimediali e supporti audio-video.
Modalità di valutazione
  • Verifica orale a fine corso in lingua italiana sui contenuti dei moduli A + B.

    Domande in tedesco sui testi da leggere in lingua.

    Le domande verteranno sulla storia della Germania e sulla storia della letteratura relativamente al periodo preso in esame, sugli autori e le opere oggetto del corso monografico e del modulo istituzionale.

    Verrà valutata inoltre l'autonomia di giudizio e di analisi degli eventi e dei testi oggetti del corso.

    Il voto finale valuterà l'adeguata conoscenza dei contenuti relativi al:

    .modulo istituzionale (40%);
    .corso monografico (40%);

    nonché la capacità degli studenti di esprimersi correttamente in entrambe le lingue d'esame (20%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Tedesco

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Tedesco

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams