Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lucia Palpacelli Didattica 2022/2023 Storia della filosofia i (modulare)

Storia della filosofia i (modulare) - Mod.1 (antica)

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 3, 3(m)
  • Ore 20, 15(m)
  • Classe di laurea L-5, L-10(m)
Lucia Palpacelli / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso è finalizzato a una prima acquisizione delle conoscenze di base della filosofia greca e romana, attraverso la presentazione dei momenti fondamentali della storia della filosofia antica da Talete a Plotino.
Il corso si pone come obiettivi di apprendimento: 1) l'acquisizione dei contenuti del pensiero dei filosofi antichi; 2) l'acquisizione di un metodo adeguato per la comprensione del testo, dei diversi metodi e delle forme argomentative del discorso filosofico.

Programma del corso

Presentazione dei momenti fondamentali della storia della filosofia antica da Talete a Plotino.
1. Introduzione: dal mythos al logos;
2. i naturalisti presocratici;
3. i sofisti;
4. Socrate;
5. Platone;
6. Aristotele;
7. la filosofia ellenistica;
8. Filone di Alessandria;
9. Plotino.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. Migliori - A. Fermani Filosofia antica. Una prospettiva multifocale Scholé, Brescia, 2020 » Pagine/Capitoli: da Talete a Plotino
  • 2.  (C) G. Reale-D. Antiseri Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi. Vol. 1. La Scuola, Brescia, 2013 » Pagine/Capitoli: da Talete a Plotino
  • 3.  (C) G. Reale Storia della filosofia greca e romana Il pensiero occidentale - Bompiani, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: volume unico
  • 4.  (C) S. I. S. Brumana La scienza del divino nel Peri kosmou ps.-aristotelico Vita e Pensiero, Milano, 2022
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso e saranno indicate le parti facoltative del volume adottato.
I testi consigliati sono da intendere come indicazioni per chi desiderasse approfondire lo studio della storia della filosofia antica e conoscerne più da vicino alcuni particolari aspetti.

Trattandosi di una parte dell'esame complessivo di Storia della Filosofia I, non ci sono distinzioni per fasce di CFU.

Metodi didattici
  • La modalità di insegnamento è la lezione frontale. Nel corso delle lezioni sarà presentata la Storia della Filosofia Antica nelle sue linee generali, anche mediante la lettura di alcuni testi particolarmente significativi.
Modalità di valutazione
  • Esame orale: si intende verificare, tramite colloquio, la conoscenza degli autori e dei momenti storico-filosofici più significativi; inoltre, la capacità dello studente di approfondire e fare propri gli snodi concettuali più rilevanti del pensiero filosofico antico e di orientarsi in esso.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams