Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lucia Palpacelli Didattica 2022/2023 Seminario di storia della filosofia antica

Seminario di storia della filosofia antica - La rivoluzione della sofistica. percorsi di analisi

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-5
Lucia Palpacelli / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Il seminario si propone di offrire una nuova interpretazione della sofistica, sulla quale pesa una sorta di damnatio memoriae che gli deriva soprattutto dal giudizio dei due giganti del pensiero classico: Platone e Aristotele. Ricostruendo il profilo storico filosofico di questa temperie culturale, la si scopre come intrinsecamente multifocale: essa si presenta, infatti, come un fenomeno variegato ma unitario, che fu capace di una vera e propria rivoluzione nel pensiero antico.
La ricostruzione di questo movimento nella sua complessità sarà attuata attraverso la lettura e il commento del testo adottato (F. Eustacchi, Leggere i sofisti) e attraverso il confronto con le testimonianze e i frammenti dei sofisti.
Il seminario si pone come obiettivi: 1) la ricostruzione storico-filosofica del complesso movimento sofistico, approfondendone alcune figure; 2) l'acquisizione della capacità di analizzare i testi, di commentarli e di confrontarsi con la letteratura secondaria.

Programma del corso

Il seminario presenta una nuova interpretazione della sofistica, ricostruendone il profilo storico filosofico e analizzando questo movimento in una prospettiva multifocale, cioè come un fenomeno variegato ma unitario. Dopo un quadro introduttivo, il corso sarà organizzato intorno alle principali figure della sofistica:
- Introduzione.
- I grandi innovatori: Protagora, Gorgia, Prodico.
- La sofistica diffusa: Ippia, Antifonte e Crizia.
- I sofisti "platonici".
- I "dissoi logoi".
- Conclusione.

Il programma per i non frequentanti sarà concordato con gli studenti interessati a partire dagli argomenti sopra esposti. Ai non frequentanti è comunque richiesta la presentazione di una relazione scritta che riguardi il programma concordato.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) F. Eustacchi Leggere i sofisti Scholé, Brescia, 2021
  • 2.  (C) H. Diels - W. Kranz [G. Reale (a cura di)] I presocratici Bompiani, Milano, 2006
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altri articoli e testi di approfondimento verranno forniti nel corso del seminario.
Nel caso di studenti non frequentanti il programma verrà concordato a partire dagli argomenti del programma del seminario. Ai non frequentanti è comunque richiesta la presentazione di una relazione scritta che riguardi il programma concordato.

Metodi didattici
  • La modalità di insegnamento è seminariale: gli studenti sono chiamati a svolgere ciascuno una relazione su uno degli argomenti del programma e a partecipare attivamente alla discussione nel corso del seminario. Sono previste anche alcune lezioni frontali dialogate, soprattutto introduttive e conclusive.

    Data la modalità di insegnamento, la presenza al seminario è caldamente consigliata. Nel caso di studenti non frequentanti si chiede, invece, una relazione scritta sull'argomento del programma concordato.
Modalità di valutazione
  • Il seminario non prevede una valutazione, ma soltanto un attestato di partecipazione, cui è legata l'attribuzione dei 3 crediti previsti. L'attestato sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: frequenza al seminario e partecipazione attiva allo stesso, anche tramite una relazione orale su uno degli argomenti presentati nel programma.

    Gli studenti non frequentanti dovranno presentare una relazione scritta.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams