Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lucia Palpacelli Didattica 2024/2025 Seminario: ricerche intorno al tempo tra aristotele e agostino. percorsi di analisi

Seminario: ricerche intorno al tempo tra aristotele e agostino. percorsi di analisi

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-5
Lucia Palpacelli / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il seminario offre un percorso di analisi storico-filosofica su un concetto centrale e complesso qual è quello di tempo. A partire, in chiave introduttiva, dall'indagine sul tempo ricavabile dai dialoghi platonici (soprattutto Parmenide e Timeo), si passerà a considerare l'elaborazione aristotelica (Fisica IV, 10-14) che presenta il tempo come un problema ontologico per dare il via a un'analisi che mostra la sua concezione del tempo come realtà complessa che si offre quindi a un'indagine pluriprospettica: egli considera cioè il tempo in sé (infinito) e il tempo per noi (percepito). Si passerà quindi a presentare la concezione del tempo che Agostino offre nelle Confessioni (libro XI), per cogliere echi, analogie e differenze.

Il seminario si pone come obiettivi: 1) la ricostruzione storico-filosofica di un concetto centrale e complesso come quello del tempo; 2) l'acquisizione della capacità di analizzare i testi, di commentarli e di confrontarsi con la letteratura secondaria.

Programma del corso

Il seminario offre un'indagine intorno a un concetto centrale nella storia del pensiero, il tempo, a partire dagli Antichi fino all'elaborazione di Agostino. Prendendo le mosse dall'analisi del tempo che Platone offre nei suoi dialoghi (soprattutto Parmenide e Timeo), si passa a considerare l'analisi aristotelica offerta nella Fisica (IV, 10-14) per approdare all'elaborazione di tale concetto in Agostino (in particolare Confessioni, XI).

Il programma indicativo si sviluppa secondo questi nuclei tematici:

- Introduzione lessicale e storico-filosofica sul concetto di tempo;

- Il tempo in Platone (Parmenide e Timeo) come sfondo utile per comprendere l'analisi aristotelica;

- Il tempo in Aristotele: un'analisi multifocale per una realtà complessa;

- Il tempo in sé (infinito);

- Il tempo per noi: percepibile e “divisibile”;

- La funzione fondamentale dell’istante;

- Il ruolo dell'anima nella percezione del tempo;

- La concezione del tempo in Agostino;

- Echi, analogie e differenze con la concezione aristotelica.


Il programma per i non frequentanti sarà concordato con gli studenti interessati a partire dagli argomenti sopra esposti. Ai non frequentanti è comunque richiesta la presentazione di una relazione scritta che riguardi il programma concordato.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

I testi degli Autori di riferimento (Platone, Aristotele, Agostino) verranno indicati nel corso del seminario e non è necessaria una particolare edizione.

Altri articoli e saggi di approfondimento verranno forniti nel corso del seminario.

Nel caso di studenti non frequentanti il programma verrà concordato a partire dagli argomenti del programma del seminario. Ai non frequentanti è comunque richiesta la presentazione di una relazione scritta che riguardi il programma concordato.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Non ci sono ulteriori informazioni.

Metodi didattici
  • La modalità di insegnamento è seminariale: gli studenti sono chiamati a svolgere ciascuno una relazione su uno degli argomenti del programma e a partecipare attivamente alla discussione nel corso del seminario. Sono previste anche alcune lezioni frontali dialogate, soprattutto introduttive e conclusive.


    Data la modalità di insegnamento, la presenza al seminario è caldamente consigliata. Nel caso di studenti non frequentanti si chiede, invece, una relazione scritta sull'argomento del programma concordato.

Modalità di valutazione
  • Il seminario non prevede una valutazione, ma soltanto un attestato di partecipazione, cui è legata l'attribuzione dei 3 crediti previsti. L'attestato sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: frequenza al seminario e partecipazione attiva allo stesso, anche tramite una relazione orale su uno degli argomenti presentati nel programma.


    Gli studenti non frequentanti dovranno presentare una relazione scritta.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Non verranno utilizzate lingue diverse dall'italiano.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams