Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lucia Palpacelli Didattica 2024/2025 Storia della filosofia antica

Storia della filosofia antica

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-5, L-5(m)
Lucia Palpacelli / Professoressa a contratto
Prerequisiti

I ritiene utile una conoscenza di base del pensiero antico, in particolare del pensiero platonico-aristotelico.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di ricostruire e analizzare il percorso storico-filosofico di un concetto centrale nella storia del pensiero classico: la psyché, l'anima. A partire, in chiave introduttiva, dalle prime attestazioni ed elaborazioni di tale concetto (Omero, gli Orfici, i Pitagorici fino a Socrate), il corso si sviluppa concentrandosi sull'analisi platonico-aristotelica che, a partire da un orizzonte problematico comune, presenta l'anima come realtà complessa e quindi analizzabile da diversi punti di vista e attraverso modelli plurimi.

Il corso si pone come obiettivi di apprendimento: 1) la ricostruzione storico-filosofica del concetto di psyché, soprattutto attraverso l'approfondimento dell'analisi e dell'elaborazione platonico-aristotelica.

2) l'acquisizione da parte dello studente della capacità di analizzare i testi, di commentarli e di confrontarsi con le fonti e con la letteratura secondaria.

Programma del corso

TITOLO - ALLE RADICI DELL’ANIMA: LA PSYCHé IN PLATONE E ARISTOTELE

Il corso analizza uno dei concetti centrali della filosofia antica, quello di anima, a partire dalle sue radici (Omero, Orfici, Pitagorici, Socrate) fino alla complessa elaborazione di Platone e di Aristotele, che presentano la psyché come una realtà complessa e quindi analizzabile da diversi punti di vista e attraverso vari modelli esplicativi.


Il corso si sviluppa secondo i seguenti nuclei tematici:

- Introduzione storico-filosofica e lessicale al concetto di psyché;

- Alle radici della psyché.

- L'elaborazione del concetto di anima in Socrate.

- L'analisi platonica della psyché: i tre modelli di partizione dell'anima.

- L'orizzonte problematico comune tra Platone e Aristotele.

- Le critiche aristoteliche all'anima in Platone

- L'analisi aristotelica della psyché: modello naturalistico-empirista; modello divino-antiempirista.

- Il problema dell'intelletto in Aristotele.

- Conclusioni.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A = La ricerca psicologica, Antologia, scelta, introduzione e note di D. Lanza, Petite Plaisance, Pistoia 2024


Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso e saranno indicate le parti facoltative del volume adottato.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Non ci sono ulteriori informazioni.

Metodi didattici
  • La modalità di insegnamento è per lo più la lezione frontale; tuttavia, sono previsti alcuni momenti di analisi autonoma sul testo attraverso gruppi di lavoro. Nel corso delle lezioni sarà affrontato e analizzato il tema dell'anima nel pensiero antico (in particolare platonico-aristotelico), mediante la lettura e l'analisi di alcuni testi particolarmente significativi.

Modalità di valutazione
  • Esame orale: si intende verificare, tramite colloquio, la conoscenza dei contenuti del corso nei loro snodi storico filosofici più significativi; inoltre, la capacità dello studente di approfondire e fare propri gli snodi concettuali più rilevanti del pensiero filosofico antico sul tema dell'anima e di orientarsi in esso.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Si leggerà materiale bibliografico in inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano