Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lucia Palpacelli Didattica 2025/2026 Seminario: il cosmos nel pensiero antico e medievale. percorsi di analisi fisiche

Seminario: il cosmos nel pensiero antico e medievale. percorsi di analisi fisiche

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 3, 3(m)
  • Ore 21, 21(m)
  • Classe di laurea LM-78 R, LM-78(m)
Lucia Palpacelli / Ricercatrice T.D. (PHIL-05/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

È richiesta una conoscenza di base del pensiero antico e medievale.

Obiettivi del corso

Il seminario si pone come obiettivi di apprendimento: 1) la conoscenza dei principali nodi concettuali del pensiero fisico antico e medievale, in modo che lo studente sia in grado di "muoversi" all'interno dei testi presentati e di ricostruirne i passaggi costitutivi; 2) l'acquisizione da parte dello studente della capacità di analizzare i testi, di commentarli e di confrontarsi con la letteratura secondaria.

Programma del corso

Il seminario si propone di presentare, e far confrontare gli studenti, con le principali visione fisiche e cosmologiche elaborate dal pensiero antico e medievale, in un ideale arco che va dagli Atomisti alle ricostruzioni cosmologiche medievali che si possono trarre dai commenti e dalle quaestiones alle opere aristoteliche (per esempio, i commenti di Tommaso d'Aquino alla Fisica e al De caelo o le Quaestiones super De caelo di Nicola Oresme) passando attraverso i principali nodi della fisica e della cosmologia aristoteliche: movimento, luogo-spazio, tempo, teoria dei luoghi e dei movimenti naturali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Articoli e testi di approfondimento e tutti i brani delle opere presentate verranno forniti nel corso del seminario. Nel caso di studenti non frequentanti il programma verrà concordato a partire dagli argomenti del programma del seminario. Ai non frequentanti è comunque richiesta la presentazione di una relazione scritta che riguardi il programma concordato.

Metodi didattici
  • La modalità di insegnamento è seminariale: gli studenti sono chiamati a svolgere ciascuno una relazione su uno degli argomenti del programma e a partecipare attivamente alla discussione nel corso del seminario. Sono previste anche alcune lezioni frontali dialogate, soprattutto introduttive e conclusive. Data la modalità di insegnamento, la presenza al seminario è caldamente consigliata. Invece, nel caso di studenti non frequentanti, è richiesta una relazione scritta sull'argomento del programma concordato.

Modalità di valutazione
  • Il seminario non prevede una valutazione, ma soltanto un attestato di partecipazione, cui è legata l'attribuzione dei 3 crediti previsti. L'attestato sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: 1) frequenza al seminario; 2) partecipazione attiva allo stesso, tramite una relazione su uno degli argomenti presentati nel programma. Gli studenti non frequentanti dovranno presentare una relazione scritta.

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams