Storia del pensiero antico
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-5 R, L-5(m), L-5 R(m)
Una conoscenza di base del pensiero platonico.
Il corso si pone come obiettivi formativi: 1) la conoscenza dei temi affrontati dal Gorgia e dei "giochi" filosofici che presenta; 2) l'acquisizione della capacità di analizzare il testo e di confrontarsi con la letteratura secondaria.
Il corso è incentrato sull'analisi del Gorgia di Platone e il programma è organizzato in modo tale da percorrere e analizzare l'intero dialogo e i problemi filosofici che Platone vi presenta e vi affronta. Dopo un quadro introduttivo teso a presentare il Gorgia nelle sue linee generali e la particolare tecnica di scrittura platonica, si procederà all'analisi del dialogo, dividendolo nelle diverse "scene" che è possibile individuare al suo interno. Ogni argomento verrà sviluppato attraverso l'analisi diretta del dialogo e grazie al confronto con il testo adottato (M. Migliori, Il Gorgia di Platone, Petite Plaisance, Pistoia 2024) e con alcuni articoli di approfondimento.
Testo adottato (A)
A = M. Migliori, Il Gorgia di Platone, Petite Plaisance, Pistoia 2024.
-
La presentazione del dialogo avverrà attraverso lettura e analisi del Gorgia; lettura e commento del testo adottato e di altri articoli che verranno man mano forniti.
La modalità di insegnamento è per lo più la lezione frontale; tuttavia, sono previsti alcuni momenti di analisi autonoma sul testo.
Esame orale: si intende verificare, tramite colloquio, la conoscenza dei contenuti del dialogo nei loro snodi storico filosofici più significativi; inoltre, la capacità dello studente di approfondire tali contenuti e di orientarsi in essi.
