Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luigi Cozzolino Didattica 2023/2024 Diritto costituzionale regionale

Diritto costituzionale regionale

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-36
Luigi Cozzolino / Ricercatore (GIUR-05/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Il corso, consistendo in un approfondimento di uno dei tratti del nostro ordinamento costituzionale, ne presuppone la conoscenza dei suoi lineamenti fondamentali acquisita attraverso lo studio delle Istituzioni di diritto pubblico.

Obiettivi del corso

Obiettivi formativi: Il corso si propone di approfondire lo studio delle caratteristiche fondamentali dello Stato italiano come ordinamento regionale. Questo obiettivo verrà perseguito esaminando la disciplina normativa del nostro assetto regionale, sia di livello costituzionale che di livello sub-costituzionale, evidenziandone i principali nodi interpretativi e soffermandosi sui contributi dati dalla Corte costituzionale alla soluzione dei suddetti.

Risultati attesi:La comprensione dei tratti fondamentali dell'assetto regionale del nostro ordinamento costituzionale e la capacità di descriverli nel linguaggio tecnico appropriato rappresentano i risultati di apprendimento attesi.

Programma del corso

1)     Alle origini della scelta regionalista: il dibattito in Assemblea costituente sui diversi modelli di organizzazione del potere pubblico e la scelta a favore dello Stato regionale

2)     L’evoluzione del regionalismo: dalla Costituzione del 1948 al disegno attuale

3)     L’assetto costituzionale attuale: l’autonomia organizzativa, profili normativi e giurisprudenziali

4)     L’assetto costituzionale attuale: l’autonomia normativa, profili normativi e giurisprudenziali

5)     L’assetto costituzionale attuale: l’autonomia amministrativa, profili normativi e giurisprudenziali

6)     L’assetto costituzionale attuale: l’autonomia finanziaria, profili normativi e giurisprudenziali

7)     L’assetto costituzionale attuale: le Regioni nel sistema delle relazioni intersoggettive, il principio di leale collaborazione e il potere sostitutivo dello Stato

8)     L’assetto costituzionale attuale: l’autonomia nei rapporti internazionali, profili normativi e giurisprudenziali

9)     L’assetto costituzionale attuale: le forme e condizioni particolari di autonomia, profili normativi e giurisprudenziali

10)  L’assetto costituzionale attuale: l’impatto della partecipazione dell’Italia all’Unione europea sull’autonomia regionale, profili normativi e giurisprudenziali

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A) Roberto Bin Giandomenico Falcon Diritto regionale, Il Mulino, Bologna 2018




Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Metodi didattici
  • Il corso, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in aula con lavori di gruppo, mira ad approfondire lo studio sull'assetto regionale della nostra forma di Stato, soffermandosi sui principali nodi problematici che l'interpretazione del suddetto assetto presenta e la giurisprudenza costituzionale al riguardo. 

    Esercitazioni in aula con lavori di gruppo avranno ad oggetto in particolare l'autonomia organizzativa e l'autonomia normativa.


Modalità di valutazione
  • La prova di esame, consistente in un colloquio in lingua italiana, mirerà a valutare la comprensione e la conoscenza di tutti gli argomenti oggetto del programma e la capacità di esporli con una terminologiaappropriata. Al primo criterio verrà riconosciuto un peso del 50% sulla valutazione finale, il secondo del 20%.  Particolare importanza verrà data alla capacità di padroneggiare la materia dimostrata attraverso la ricostruzione dei nessi tra le sue diverse parti, alla quale verrà riconosciuto un peso del 20% sulla valutazione finale,e, infine, alla capacità di analisi critica dei diversi argomenti, che peserà, invece, per il 10%.



Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams