Istituzioni di diritto pubblico - corso pomeridiano - Modulo per il curriculum politico-economico
- A.A. 2024/2025
- CFU 2, 8(m)
- Ore 10, 50(m)
- Classe di laurea L-36, L-36(m)
Nessun prerequisito necessario
Il corso analizza i tratti fondamentali dell'ordinamento costituzionale italiano.
Dopo un'introduzione dedicata a concetti chiave quali diritto, ordinamento giuridico e
pluralità degli ordinamenti, l'attenzione si sposterà sul concetto di Stato e sulle forme
che esso ha storicamente conosciuto prima di approdare alla sua veste attuale.
Esaurita la trattazione di questi due macro-argomenti, l'esame si concentrerà sulla forma di Stato delineata dalla nostra Costituzione, sui caratteri della forma di governo, sulle diverse istituzioni di cui si compone lo Stato italiano e sulle procedure di funzionamento, sulle fonti del diritto, sui diritti costituzionali e infine sulla giustizia costituzionale.
La comprensione dei tratti fondamentali del nostro ordinamento costituzionale e la
capacità di descriverne gli aspetti caratterizzanti nel linguaggio tecnico appropriato
rappresentano i risultati di apprendimento attesi.
1) Il diritto pubblico come parte dell’ordinamento giuridico italiano: il concetto di ordinamento giuridico
2) L’organizzazione politica statale: le caratteristiche identificative
3) La pluralità delle forme di organizzazione politica statale: la forma assolutistica; le forme limitate; la forma costituzionale
4) La pluralità delle forme di governo degli Stati costituzionali.
5) La forma dello Stato italiano.
6) L’Italia e l’Unione europea
7) La forma di governo dello Stato italiano
8) L’organizzazione e il funzionamento delle diverse istituzioni che compongono lo Stato italiano: il Parlamento; il Governo; gli Organi di garanzia; le pubbliche amministrazioni; i giudici; le procedure.
9) Le fonti del diritto
10) I diritti costituzionali
11) La giustizia costituzionale
12) Le Regioni
Un testo a scelta dello studente tra i seguenti
A) Bilancia F., Civitarese Matteucci S., Il diritto pubblico nella società contemporanea, Giappichelli, Torino 2023
A) Bin, Pitruzzella, Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, 2023
A) Caretti De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli, Torino, 2023
A) Pinelli C, Diritto pubblico, Il Mulino, Bologna, 2022
A) Zagrebelsky G., Marcenò V., Pallante F. Lineamenti di diritto costituzionale Le Monnier, Firenze, 2023
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
-
Il corso, attraverso lezioni frontali e lezioni dialogate, mirerà ad analizzare i fondamenti storici e teorici del nostro ordinamento costituzionale con l'obiettivo di stimolare l'interesse verso di essi e facilitarne un apprendimento attivo e critico.
Le lezioni dialogate avranno l'obiettivo di avviare lo studente alla trattazione orale di alcuni argomenti partendo da alcuni casi esemplificativi.
La prova di esame, consistente in un colloquio in lingua italiana, mirerà a valutare la comprensione e la conoscenza di tutti gli argomenti oggetto del programma e la capacità di esporli con una terminologiaappropriata. Al primo criterio verrà riconosciuto un peso del 50% sulla valutazione finale, il secondo del 20%. Particolare importanza verrà data alla capacità di padroneggiare la materia dimostrata attraverso la ricostruzione dei nessi tra le sue diverse parti, alla quale verrà riconosciuto un peso del 20% sulla valutazione finale,e, infine, alla capacità di analisi critica dei diversi argomenti, che peserà, invece, per il 10%.
Nessuna altra
Italiano