Istituzioni di diritto pubblico - corso pomeridiano
- A.A. 2025/2026
- CFU 8
- Ore 60
- Classe di laurea L-36 R
Nessun prerequisito necessario
Il corso analizza i tratti fondamentali dell'ordinamento costituzionale italiano.
Essa muoverà dall'analisi del concetto di norma giuridica, con particolare riguardo alle norme di carattere pubblicistico e si soffermerà sul legame tra norme giuridiche e organizzazione politica statale.
Esaurita questa prima fase il corso affronterà la tematica dell'evoluzione delle forme di Stato.
Successivamente ci si concentrerà sulla forma di Stato delineata dalla nostra Costituzione, sui caratteri della forma di governo, sulle diverse istituzioni di cui si compone lo Stato italiano e sulle procedure di funzionamento, sulle fonti del diritto, sulla giustizia costituzionale, sui singoli diritti costituzionalmente previsti e, infine, sulle Regioni come forma di attuazione del principio autonomistico.
La comprensione dei tratti fondamentali del nostro ordinamento costituzionale e la capacità di descriverne gli aspetti caratterizzanti nel linguaggio tecnico appropriato rappresentano i risultati di apprendimento attesi.
1) L'oggetto dello studio: le norme giuridiche pubblicistiche
2) Il legame tra norme giuridiche e organizzazioni politiche della società: lo Stato come forma di organizzazione politica
3) L'evoluzione delle forme di Stato: la forma assolutistica; le forme limitate; la forma costituzionale
4) La forma dello Stato italiano: i principi fondamentali della Costituzione del 1948
5) I diritti fondamentali come svolgimento dei principi fondamentali della forma di Stato
6) La forma di governo dello Stato italiano: organizzazione e il funzionamento delle diverse istituzioni che la compongono. il Parlamento, il Governo, gli Organi di garanzia, le pubbliche amministrazioni, i giudici, le procedure.
7) Le fonti del diritto
8) La giustizia costituzionale
9) I singoli diritti costituzionali
10) Le Regioni
Programma da 8 crediti:un testo a scelta dello studente tra i seguenti
A) Bin, Pitruzzella, Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, 2024
(tutti i capitoli ad esclusione del cap.VI del percorso 1)
A) Zagrebelsky G., Marcenò V., Pallante F. Lineamenti di diritto costituzionale Le Monnier, Firenze, 2023
(tutte le parti tranne la 7)
Programma da 10 crediti: testi completi
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
-
Il corso, attraverso lezioni frontali e lezioni dialogate, mirerà ad analizzare i fondamenti storici e teorici del nostro ordinamento costituzionale con l'obiettivo di stimolare l'interesse verso di essi e facilitarne un apprendimento attivo e critico.
Le lezioni dialogate avranno l'obiettivo di avviare lo studente alla trattazione orale di alcuni argomenti partendo da alcuni casi esemplificativi.
La prova di esame, consistente in un colloquio in lingua italiana, mirerà a valutare la comprensione e la conoscenza di tutti gli argomenti oggetto del programma e la capacità di esporli con una terminologiaappropriata. Al primo criterio verrà riconosciuto un peso del 50% sulla valutazione finale, il secondo del 20%. Particolare importanza verrà data alla capacità di padroneggiare la materia dimostrata attraverso la ricostruzione dei nessi tra le sue diverse parti, alla quale verrà riconosciuto un peso del 20% sulla valutazione finale,e, infine, alla capacità di analisi critica dei diversi argomenti, che peserà, invece, per il 10%.
Italiano