Corso propedeutico di storia della pedagogia: mod. 1
- A.A. 2022/2023
- CFU 4
- Ore 24
Nessuno
Il corso intende ricostruire sinteticamente le vicende educative e scolastiche che hanno caratterizzato la nostra penisola nel corso dell'età moderna e il ruolo esercitato dalle istituzioni religiose, politiche e culturali nel rinnovamento delle pratiche didattiche e nella evoluzione dei modelli formativi dall'istruzione primaria agli studi superiori. Specifica attenzione, infine, sarà riservata allo studio dell'evoluzione della figura del maestro/educatore nel corso dei secoli ed in rapporto ai diversi contesti socio-culturali.
Istituzioni, pratiche e modelli formativi tra cultura, religione e politica
Programmi e metodi di insegnamento della scuola umanistica
Il ruolo esercitato dal Concilio di Trento (1545-1563) nel rinnovamento dell'educazione cristiana in Italia e in Europa
L'alfabetizzazione di massa agli albori dell'età moderna grazie alle cosiddette Scuole della Dottrina Cristiana
Cura pastorale, rinnovamento dei costumi ed educazione della gioventù nel Cinquecento
Le istituzioni e le iniziative educative e scolastiche create dagli ordini religiosi tra Cinque e Seicento in Italia e in Europa
La politica scolastica degli Stati assolutistici del Settecento.
Scuola e istruzione pubblica in Italia durante la fase giacobina e napoleonica
- 1. (A) R. Sani Storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche nell'Italia moderna Franco Angeli, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: 137-230, 259-343
- 2. (C) L. Pomante L'università della Repubblica (1946-1980) Quarant'anni di storia dell'istruzione superiore in Italia Il Mulino, Bologna, 2022 » Pagine/Capitoli: 1-172
- Lezioni frontali partecipate che hanno lo scopo di presentare ed esaminare principali argomenti del corso.
- Prova orale finale