Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luigiaurelio Pomante Didattica 2023/2024 Storia dell'universita e dell'istruzione superiore

Storia dell'universita e dell'istruzione superiore

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 2
  • Ore 12
  • Classe di laurea L-19
Luigiaurelio Pomante / Professore di ruolo - I fascia (PAED-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso si propone di ricostruire in maniera sintetica ma efficace le principali tappe della storia dell’istruzione superiore e delle università in Italia tra Otto e Novecento. Attraverso l’analisi della più significativa produzione legislativa in materia e facendo ricorso alla storiografia più autorevole e aggiornata del settore, si offriranno agli studenti gli strumenti per conoscere e comprendere l’evoluzione del sistema universitario italiano dai primi tentativi di riorganizzazione operati dalla Legge Casati fino ai più recenti provvedimenti assunti dalla riforma Gelmini. Particolare attenzione sarà infine riservata al tentativo di "rivoluzione universitaria" ipotizzato dal ministro Giuseppe Bottai nel periodo fascista. 

Programma del corso

1)   La creazione del sistema universitario nell’Italia unita

2)   Università e fascismo

3)   Le università italiane dal secondo dopoguerra ai giorni nostri

4) Giuseppe Bottai e il rinnovamento fascista dell'Università italiana


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • 1.  (A) Pomante, L., Giuseppe Bottai e il rinnovamento fascista dell'Università italiana(1936-1942) Franco Angeli, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: 1-129



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Tanto gli studenti frequentanti, quanto quelli non frequentanti, sono tenuti a studiare integralmente il testo adottato per affrontare l'esame di profitto (non sono previsti testi aggiuntivi per i non frequentanti).

Metodi didattici
  • Lezioni frontali partecipate che hanno lo scopo di presentare ed esaminare principali argomenti del corso.

Modalità di valutazione
  • L'esame finale consisterà in una prova scritta costituita da due domande a risposta aperta. La prova, la cui valutazione sarà espressa in trentesimi, sarà volta a valutare il livello di conoscenza dei contenuti raggiunto (40%), l'uso appropriato del linguaggio specialistico della storia della disciplina (30%) e le capacità di rielaborazione delle informazioni in un testo di lunghezza predeterminata (30%). Non sono previste prove intermedie.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams