Notizie

  • 29 ottobre 2024 ELENCO LAUREANDI AL 15 NOVEMBRE 2024

    ADAMO SUSANNA, ARISTE ALESSIA, BARTOLACCI GIULIA, BELLONI CHIARA, BELARDINI SARA, BONFINI GAIA, BOTTACCIO MARTINA, CACCURI ROSSELLA, CALVARESI MARIA LUCREZIA, CAMELI SILVIA, CASTELLANI ELENA, CESARETTI BENEDETTA, CIAMPAGLIA ALESSIA, COPPARI NIKITA, DI PIETRO LUCREZIA, ERCOLI GIADA, FERRARI SARA, FICIARA VALERIA, FONTANELLA ELISA, FRADIANI GIULIA, GALONI CHIARA, GUIDUCCI ANNA, IMPERATORI ILARIA, LAMENZA RITA, LANARI LAURA, LIPPI EVA, MACAGNINO GRETA, MANES PAOLA, MARILUNGO BENEDETTA, MUSIO RAMONA, PACI JESSICA, PADURARU ANDREEA, PIANESI NATALIA, ROMAGNOLI CATERINA, ROMANO RACHELE, ROSELLI MICHELA, ROSSINI ALESSANDRO, SANTARELLI ARIANNA, TOBALDI CHIARA, TODISCO AGNESE, TROIANO FEDERICA, ZINZANELLA MARIACRISTINA

  • 19 settembre 2024 Prova intermedia 19 novembre 2024 Storia dell'educazione
    • Si informano gli studenti che la prova intermedia facoltativa prevista per il corso di Storia dell'educazione (L-19) si svolgerà nelle seguenti date presso il Polo Bertelli:

      - gruppo A-L martedì 19 novembre 2024 ore 14

      - gruppo M-Z martedì 19 novembre 2024 ore 11

      Si invitano gli studenti a rispettare il giorno e l'orario previsti per il rispettivo gruppo di appartenenza.

      Si informano gli studenti che la prova intermedia è aperta a tutti  (studenti frequentanti, non frequentanti, frequentanti on line) e si svolgerà in modalità scritta.

      La prova verterà sulla prima parte del corso e più precisamente sulle pp. 137-230 e 259-343 del testo R. Sani Storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche nell'Italia moderna FrancoAngeli, Milano, 2015.

      La prova avrà la durata di 2 ore e sarà costituita da quattro domande a risposta aperta.

      Gli argomenti della prova intermedia non saranno più oggetto d'esame per chi l'avrà superata e l'esito ottenuto (in trentesimi), pubblicato su questa pagina docente entro la metà del mese di dicembre, farà media con quello della prova finale che consisterà in un colloquio orale sulla parte seconda e sulla parte terza del programma. Chi non avrà partecipato alla prova intermedia o non avrà superato la prova intermedia dovrà sostenere l'esame oralmente sull'intero programma.

  • 11 settembre 2024 Laboratorio Storia dell'educazione a. a. 2024-2025 (A-L / M-Z)

    Il laboratorio di Storia dell'educazione (A-L/ M-Z), obbligatorio e propedeutico allo svolgimento dell'esame per gli studenti iscritti all'indirizzo EDUCATORE SERVIZI INFANZIA , si svolgerà in presenza secondo il seguente calendario:

    CORSO A-L

    • Mart 26 nov 2024 14:00 - 17:00 Aula 2 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Mart 26 nov 2024 14:00 - 17:00 Aula 14 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Merc 27 nov 2024 11:00 - 14:00 Aula Magna  - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Merc 27 nov 2024 11:00 - 14:00 Aula 7  - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Mar 3 dic 2024 15:00 - 19:00 Aula 2 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Mar 3 dic 2024 15:00 - 19:00 Aula 14 - Polo Didattico "L. Bertelli"

    CORSO M-Z

    • Mart 26 nov 2024 11:00 - 14:00 Aula Magna - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Mart 26 nov 2024 11:00 - 14:00 Aula 7 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Lun 2 dic 2024 11:00 - 14:00 Aula Magna - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Lun 2 dic 2024 11:00 - 14:00 Aula 7- Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Mart 3 dic 2024 11:00 - 15:00 Aula Magna - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Mart 3 dic 2024 11:00 - 15:00 Aula 6 - Polo Didattico "L. Bertelli"

     

    La distribuzione degli studenti nelle diverse aule sarà stabilita dalle tutor dott.ssa Maria Ortenzi e dott.ssa Diana Travagliani in occasione del primo incontro. Lo studente dovrà frequentare almeno il 75% degli incontri di laboratorio.

  • 06 settembre 2024 elenco laureandi 5 settembre 2024

    ADAMO SUSANNA, BARTOLACCI GIULIA, BELARDINI SARA, CACCURI ROSSELLA, CAMELI SILVIA, BONFINI GAIA, BOVARI BENEDETTA, CAPRIOTTI SERENA, COPPARI NIKITA, DIOTALLEVI MARIANNA, DI PIETRO LUCREZIA, ERCOLI GIADA, FERRARI SARA, FRITTELLI SARA, GUIDUCCI ANNA, LAMENZA RITA, LANARI LAURA, MANES PAOLA, MARCUCCI ALESSANDRA, MENGHINI AURORA, PIANESI NATALIA, ROSELLI MICHELA, ROSSINI ALESSANDRO, SANTARELLI ARIANNA, TATOSCEVITZ SOFIA, TOBALDI CHIARA, TODISCO AGNESE, TROIANO FEDERICA, ZINZANELLA MARIACRISTINA

  • 17 gennaio 2024 ELENCO LAUREANDI 30 GIUGNO 2024

    ADAMO SUSANNA, BARTOLACCI GIULIA, BONFINI GAIA, BOVARI BENEDETTA, CAPRIOTTI SERENA, DIOTALLEVI MARIANNA, DI PIETRO LUCREZIA, ERCOLI GIADA, FERRARI SARA, FRITTELLI SARA, LAMENZA RITA, LANARI LAURA, MARCUCCI ALESSANDRA, MENGHINI AURORA, ROSELLI MICHELA, ROSSINI ALESSANDRO, SANTARELLI ARIANNA, TATOSCEVITZ SOFIA, TOBALDI CHIARA, TODISCO AGNESE, TROIANO FEDERICA, ZINZANELLA MARIACRISTINA. 

  • 05 dicembre 2023 ELENCO STUDENTI LABORATORIO STORIA DELL'EDUCAZIONE 2023-2024

    Si informano gli studenti e le studentesse che nella sezione "Didattica" relativa ai gruppi A-L e M-Z del corso di Storia dell'Educazione, nella parte dedicata ai "Materiali didattici", troveranno un file con l'elenco degli studenti che hanno frequentato e superato il Laboratorio di Storia dell'educazione 2023-2024.

  • 23 novembre 2023 RISULTATI PROVA INTERMEDIA STORIA DELL'EDUCAZIONE

    Si informano gli studenti e le studentesse che nella sezione "Didattica" relativa ai gruppi A-L e M-Z del corso di Storia dell'Educazione, nella parte dedicata ai "Materiali didattici", troveranno un file con gli esiti della prova intermedia del 14 novembre 2023.

    Si ricorda, inoltre, che sarà possibile visionare l'elaborato corretto il 4 dicembre 2023 dalle ore 11 alle 12 presso l'ufficio del docente (stanza 202, secondo piano).

  • 10 novembre 2023 AVVISO PROVA INTERMEDIA 14 NOVEMBRE 2023

    Si informano gli studenti e le studentesse che nella sezione "Didattica" relativa ai gruppi A-L e M-Z del corso di Storia dell'Educazione, nella parte dedicata ai "Materiali didattici" troveranno inseriti gli elenchi dei partecipanti alla prova intermedia del 14 novembre 2023, con la relativa suddivisione delle aule.

    Si ricorda, inoltre, che tutti i partecipanti sono tenuti a presentarsi nell'aula di riferimento almeno 15 minuti prima dell'inizio della prova.

  • 24 ottobre 2023 ELENCO LAUREANDI AL 24 OTTOBRE 2023

    ADAMO SUSANNA, AGOSTINI VALERIA, BARTOLACCI GIULIA, BONFINI GAIA, BOVARI BENEDETTA, CARACCI VALERIA, CARAMANICO ANDREA GIULIA, CORRADETTI ELISA, DISANO MAURA,  DODU MARIA, ERCOLI GIADA, FERRARI SARA, FORMENTINI SOFIA, FRITTELLI SARA, IERACI SIMONA, LAMENZA RITA, LANARI LAURA, MAFFIA SILVIA, MARRONE LUDOVICA, MENGHINI AURORA, MOLISANI ALESSIA, MUSICANTI BENEDETTA, NARDI ELENA, PEZZELLA FILOMENA, PERTICAROLI ARIANNA, ROMANDINI GIORGIA, ROSELLI MICHELA, ROSSINI ALESSANDRO, SANTARELLI ARIANNA, STANISCIA SARA,  TIPO ILARIA, TOBALDI CHIARA, TODISCO AGNESE, TROIANO FEDERICA, ZINZANELLA MARIACRISTINA

  • 19 settembre 2023 Prova intermedia Storia dell'educazione A-L / M-Z


    • Si informano gli studenti che la prova intermedia facoltativa prevista per il corso di Storia dell'educazione (L-19) si svolgerà nelle seguenti date presso il Polo Bertelli:

      - gruppo A-L martedì 14 novembre 2023 ore 11

      - gruppo M-Z martedì 14 novembre 2023 ore 14

      Si invitano gli studenti a rispettare il giorno e l'orario previsti per il rispettivo gruppo di appartenenza.

      Si informano gli studenti che la prova intermedia è aperta a tutti  (studenti frequentanti, non frequentanti, frequentanti on line) e si svolgerà in modalità scritta.

      La prova verterà sulla prima parte del corso e più precisamente sulle pp. 137-230 e 259-343 del testo R. Sani Storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche nell'Italia moderna FrancoAngeli, Milano, 2015.

      La prova avrà la durata di 2 ore e sarà costituita da quattro domande a risposta aperta.

      Gli argomenti della prova intermedia non saranno più oggetto d'esame per chi l'avrà superata e l'esito ottenuto (in trentesimi), pubblicato su questa pagina docente entro la metà del mese di dicembre, farà media con quello della prova finale che consisterà in un colloquio orale sulla parte seconda e sulla parte terza del programma. Chi non avrà partecipato alla prova intermedia o non avrà superato la prova intermedia dovrà sostenere l'esame oralmente sull'intero programma.

  • 19 settembre 2023 Laboratorio Storia dell'educazione A-L / M-Z

     

    Il laboratorio di Storia dell'educazione (A-L/ M-Z), obbligatorio e propedeutico allo svolgimento dell'esame per gli studenti iscritti all'indirizzo EDUCATORE SERVIZI INFANZIA , si svolgerà in presenza secondo il seguente calendario:

    CORSO A-L

    • Lun 27 nov 2023 11:00 - 14:00 Aula 16 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Lun 27 nov 2023 11:00 - 14:00 Aula 9 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Lun 27 nov 2023 11:00 - 14:00 Aula 5 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Mar 28 nov 2023 11:00 - 14:00 Aula 5 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Mar 28 nov 2023 11:00 - 14:00 Aula 9 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Mar 28 nov 2023 11:00 - 14:00 Aula 3 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Lun 4 dic 2023 12:00 - 16:00 Aula 7 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Lun 4 dic 2023 12:00 - 16:00 Aula 9 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Lun 4 dic 2023 12:00 - 16:00 Aula 6 - Polo Didattico "L. Bertelli"

    CORSO M-Z

    • Lun 27 nov 2023 08:00 - 11:00 Aula 16 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Lun 27 nov 2023 08:00 - 11:00 Aula 4 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Lun 27 nov 2023 08:00 - 11:00 Aula 7 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Mar 28 nov 2023 14:00 - 17:00 Aula 16 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Mar 28 nov 2023 14:00 - 17:00 Aula 2 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Mar 28 nov 2023 14:00 - 17:00 Aula 3 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Lun 4 dic 2023 08:00 - 12:00 Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Lun 4 dic 2023 08:00 - 12:00 Aula 7 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Lun 4 dic 2023 08:00 - 12:00 Aula 16 - Polo Didattico "L. Bertelli"

    La distribuzione degli studenti nelle diverse aule sarà stabilita in occasione del primo incontro. Lo studente dovrà frequentare almeno il 75% degli incontri di laboratorio.

  • 17 luglio 2023 ELENCO LAUREANDI AL 15 NOVEMBRE 2023

    ADAMO SUSANNA, AGOSTINI VALERIA, BONFINI GAIA, CARAMANICO ANDREA GIULIA, CORRADETTI ELISA, DISANO MAURA,  DODU MARIA, ERCOLI GIADA, FERRARI SARA, FORMENTINI SOFIA, FRITTELLI SARA, LANARI LAURA, MAFFIA SILVIA, MARRONE LUDOVICA, MOLISANI ALESSIA, NARDI ELENA, PEZZELLA FILOMENA, PERTICAROLI ARIANNA, ROMANDINI GIORGIA, ROSSINI ALESSANDRO, STANISCIA SARA,  TIPO ILARIA, TOBALDI CHIARA, TODISCO AGNESE, TROIANO FEDERICA, ZINZANELLA MARIACRISTINA

  • 04 gennaio 2023 ESAME DI STORIA DELL'EDUCAZIONE (A-L, M-Z) AVVISO DATE PRIMO APPELLO

    Si informano gli studenti che, dato l'elevato numero di iscritti al primo appello del 9 gennaio 2023, l'esame si svolgerà nella data prevista del 9 gennaio (ore 9) SOLTANTO per gli iscritti dal numero 1 al numero 140. Il giorno successivo, invece, il 10 gennaio (ore 9) saranno interrogati gli studenti iscritti dal numero 141 fino al termine della lista.

  • 16 dicembre 2022 ELENCO LAUREANDI AL 15 MARZO 2023

    ADAMO SUSANNA, AGOSTINI VALERIA, BONFINI GAIA, CAMAIONI SOFIA, CIASCA MONICA, CORRADETTI ELISA, DI TORO FEDERICA, DOVECLE GIORGINI GIULIA, ERCOLI GIADA, FERRARI SARA, FRITTELLI SARA, IOTZOVA STANISLAVA, LANARI LAURA, LIBERATORE FRANCESCA MARIA, MAFFIA SILVIA, MARRONE LUDOVICA, MOLISANI ALESSIA, OGNISSANTI RAFFAELLA, PEZZELLA FILOMENA, PERTICAROLI ARIANNA, SAVINI ERICA PIA, SERAFINI LETIZIA, TABILIO AURORA, TOBALDI CHIARA, TODISCO AGNESE, TROIANO FEDERICA, VALLORANI LARA.

     

  • 06 dicembre 2022 Avviso esiti laboratorio Storia dell'educazione

    Si informano gli studenti che nella sezione materiali didattici dell'insegnamento è possibile reperire l'elenco di coloro che hanno frequentato e superato il laboratorio di Storia dell'educazione.

  • 24 novembre 2022 Risultati prova intermedia 2022

    Si informano gli studenti che nella sezione "Materiali didattici" dell'insegnamento sono disponibili i risultati della prova intermedia dello scorso 16 novembre 2022. Sarà possibile visionare gli elaborati esclusivamente martedì 6 dicembre dalle ore 10.30 alle 12.30, presso l'ufficio del docente (stanza 202 II° piano).

  • 24 novembre 2022 Risultati prova intermedia 2022

    Si informano gli studenti che nella sezione "Materiali didattici" dell'insegnamento sono disponibili i risultati della prova intermedia dello scorso 16 novembre 2022. Sarà possibile visionare gli elaborati esclusivamente martedì 6 dicembre dalle ore 10.30 alle 12.30, presso l'ufficio del docente (stanza 202 II° piano).

  • 09 novembre 2022 Recupero lezioni di Storia dell'educazione del 9 novembre 2022

    Si informano gli studenti che le lezioni di Storia dell'educazione non svoltesi il 9 novembre 2022 per la sospensione forzata delle attività didattiche saranno recuperate il prossimo 18 novembre 2022 nei seguenti orari:

    8-11 gruppo M-Z (aula 9)

    11-14 gruppo A-L (aula 9)

  • 09 novembre 2022 AVVISO PROVA PARZIALE del 16 NOVEMBRE 2022

    Si informano gli studenti e le studentesse che nella sezione "Didattica" relativa ai gruppi A-L e M-Z del corso di Storia dell'Educazione, nella parte dedicata ai "Materiali didattici" troveranno inseriti gli elenchi dei partecipanti alla prova parziale del 16 novembre 2022, con la relativa suddivisione delle aule.

    Si ricorda, inoltre, che tutti i partecipanti sono tenuti a presentarsi nell'aula di riferimento almeno 15 minuti prima dell'inizio della prova.

  • 07 settembre 2022 Prova intermedia Storia dell'educazione A-L / M-Z
    • Si informano gli studenti che la prova intermedia facoltativa prevista per il corso di Storia dell'educazione (L-19) si svolgerà nelle seguenti date presso il Polo Bertelli:

      - gruppo M-Z mercoledì 16 novembre 2022 ore 8.30

      - gruppo A-L mercoledì 16 novembre 2022 ore 11.30

      Si invitano gli studenti a rispettare il giorno e l'orario previsti per il rispettivo gruppo di appartenenza.

      Si informano gli studenti che la prova intermedia è aperta a tutti  (studenti frequentanti, non frequentanti, frequentanti on line) e si svolgerà in modalità scritta.

      La prova verterà sulla prima parte del corso e più precisamente sulle pp. 137-230 e 259-343 del testo R. Sani Storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche nell'Italia moderna FrancoAngeli, Milano, 2015.

      La prova avrà la durata di 2 ore e sarà costituita da quattro domande a risposta aperta.

      Gli argomenti della prova intermedia non saranno più oggetto d'esame per chi l'avrà superata e l'esito ottenuto (in trentesimi), pubblicato su questa pagina docente entro la metà del mese di dicembre, farà media con quello della prova finale che consisterà in un colloquio orale sulla parte seconda e sulla parte terza del programma. Chi non avrà partecipato alla prova intermedia o non avrà superato la prova intermedia dovrà sostenere l'esame oralmente sull'intero programma.

  • 07 settembre 2022 Laboratorio Storia dell'educazione A-L / M-Z

    Il laboratorio di Storia dell'educazione (A-L/ M-Z), obbligatorio e propedeutico allo svolgimento dell'esame per gli studenti iscritti all'indirizzo EDUCATORE SERVIZI INFANZIA , si svolgerà in presenza secondo il seguente calendario:

    CORSO A-L

    • Lun 28 nov 2022 14:00 - 17:00 Aula 2 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Mer 30 nov 2022 12:00 - 16:00 Aula 2 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Lun 5 dic 2022 14:00 - 17:00 Aula 2 - Polo Didattico "L. Bertelli"

    CORSO M-Z

    • Mar 29 nov 2022 14:00 - 17:00 Aula 4 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Mer 30 nov 2022 08:00 - 12:00 Aula 2 - Polo Didattico "L. Bertelli"
    • Mar 6 dic 2022 14:00 - 17:00 Aula 4 - Polo Didattico "L. Bertelli"

    Lo studente dovrà frequentare almeno il 75% degli incontri di laboratorio.

     

  • 16 giugno 2022 LAUREANDI AL 15 NOVEMBRE 2022

    TESISTE AL 15 NOVEMBRE

    ADAMO SUSANNA, AGOSTINI VALERIA, BONFINI GAIA, CAMAIONI SOFIA, CIASCA MONICA, CORRADETTI ELISA, DOVECLE GIORGINI GIULIA, ERCOLI GIADA, IOTZOVA STANISLAVA, LIBERATORE FRANCESCA MARIA, MAFFIA SILVIA, MARRONE LUDOVICA, MOLISANI ALESSIA, OGNISSANTI RAFFAELLA, PEZZELLA FILOMENA, SAVINI ERICA PIA, TABILIO AURORA, TOBALDI CHIARA, TODISCO AGNESE, VALLORANI LARA.

  • 12 aprile 2022 ELENCO LAUREANDI AL 15 APRILE 2022

    ADAMO SUSANNA, CORRADETTI ELISA, CUTOLONI ANGELICA, D’ANGELO NICOLE, DI PINTI DIANA, ERCOLI GIADA, MAFFIA SILVIA, OGNISSANTI RAFFAELLA, SALVATORI ANNACHIARA, SAVINI ERICA PIA, SCACCHIA ANGELICA, SCARPA FERDINANDO, TABILIO AURORA, TESTA GIULIA, TOBALDI CHIARA, TODISCO AGNESE.

  • 31 marzo 2022 VI Settimana di Eccellenza (16-20 maggio 2022)

    VI Settimana di Eccellenza (16-20 maggio 2022)

    Si informano le studentesse e gli studenti che ai link sottostanti è stato pubblicato il bando per poter partecipare alla VI Settimana di Eccellenza "Internazionalizzazione della didattica e della ricerca nel sistema formativo", che si terrà dal 16 al 20 maggio prossimo, la cui frequenza permette inoltre l'acquisizione di 3 CFU. Il termine ultimo per poter inviare la propria candidatura è fissato al 24 aprile 2022.

    <https://sfbct.unimc.it/it/site-news/vi-settimana-di-eccellenza-pubblicato-lavviso-di-selezione-degli-studenti>

    <https://sfbct.unimc.it/it/dipartimento/bandi/bando-studenti/bandi-borse-studenti>

    L'iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto "Innovazione, internazionalizzazione, inclusione per l'Università (3I4U)" del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo; pertanto si auspica la massima partecipazione da parte degli studenti.

  • 21 marzo 2022 Incontro con laureandi sessione straordinaria aprile 2022

    Si informano i laureandi del prof. Pomante della sessione straordinaria di aprile 2022 che il docente sarà a loro disposizione lunedì 28 marzo dalle ore 09 alle ore 10.30 per un incontro facoltativo di preparazione alla prova finale. L'incontro si svolgerà in presenza presso l'ufficio del docente (stanza n. 202) al secondo piano del Polo Bertelli. Si invitano inoltre tutti i laureandi a consegnare in tempi adeguati una copia (pdf via mail o copia cartacea) della propria tesi di laurea al correlatore individuato dagli uffici per la discussione.

  • 01 febbraio 2022 ESAME PF24 9 FEBBRAIO 2022

    Si comunica agli studenti prenotati per l'appello di Pedagogia e Storia della Pedagogia (PF24) del 9 febbraio 2022, che l'esame si svolgerà in un unico turno a partire dalle ore 15.00 sulla piattaforma Teams di riferimento del docente. Si ricorda, inoltre, che la prova si svolgerà tramite un Google Moduli, pertanto, si chiede ai candidati di verificare l'accesso a Chrome.

  • 17 gennaio 2022 Suddivisione in fasce orarie esame PF24 del 25 gennaio 2021 - Pedagogia e Storia della Pedagogia

    In ragione dell'elevato numero di iscritti all'esame di Pedagogia e Storia della pedagogia (PF24), che si terrà martedì 25 gennaio 2022 nell'aula Teams del docente (come spiegato nel precedente avviso), gli studenti sono invitati a collegarsi nell'ordine di prenotazione e nelle fasce orarie seguenti:

    - iscritti dal n. 1 al n. 99: ore 14.00;

    - iscritti dal n. 100 al n. 215: ore 15.00;

    Si raccomanda a tutti gli iscritti di rispettare le fasce orarie indicate, onde evitare spiacevoli sovrapposizioni, e di munirsi, preventivamente, di libretto o documento di identità, per agevolare le operazioni di riconoscimento. Si ricorda, infine, che la prova scritta sarà erogata tramite un Google moduli, pertanto si chiede di verificare l'accesso al browser Chrome.

  • 07 gennaio 2022 SUDDIVISIONE IN FASCE ORARIE ESAME PF24 DI PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA DEL 10/01/2022

    In ragione dell'elevato numero di iscritti all'esame di Pedagogia e Storia della pedagogia (PF24), che si terrà lunedì 10 gennaio 2022 nell'aula Teams del docente (come spiegato nel precedente avviso), gli studenti sono invitati a collegarsi nell'ordine di prenotazione e nelle fasce orarie seguenti:

    - iscritti dal n. 1 al n. 99: ore 14.00;

    - iscritti dal n. 100 al n. 199: ore 15.00;

    - iscritti dal n. 200 al n. 266: ore 16.00.

    Si raccomanda a tutti gli iscritti di rispettare le fasce orarie indicate, onde evitare spiacevoli sovrapposizioni, e di munirsi, preventivamente, di libretto o documento di identità, per agevolare le operazioni di riconoscimento.

  • 03 gennaio 2022 INFORMAZIONI UTILI PER SVOLGIMENTO ESAMI PROF. LUIGIAURELIO POMANTE (10-11 gennaio 2022)

    Si informano gli studenti che tutti gli esami il cui presidente di commissione è il prof. Luigiaurelio Pomante [Storia dell'educazione A-L e M-Z; Storia della scuola e delle istituzioni, Storia della pedagogia, Pedagogia e storia della pedagogia (pf24 con prof.ssa Romanazzi)] si svolgeranno a distanza (come da delibera di Dipartimento) nella pagina Teams personale del prof. Pomante

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3acb4ec422f6bb45589cc3950c2ab373fe%40thread.tacv2/Generale?groupId=10d2af90-af71-4e1d-9ea1-9a6e5023f7d7&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    accedendo poi nelle aule create ad hoc per i singoli insegnamenti (Esami Storia della pedagogia e storia della scuola; Esame storia dell'educazione; Esame Pedagogia e storia della pedagogia). Si ricorda agli studenti di collegarsi nell'orario previsto per ogni appello ma di considerare che, alla luce dell'elevato numero di studenti iscritti, lo svolgimento degli esami potrebbe impegnare l'intera giornata (Storia dell'educazione) o l'intero pomeriggio (Pedagogia e storia della pedagogia).

    Si ricorda che l'esame di Pedagogia e storia della pedagogia consisterà in una prova scritta, composta da un questionario a risposta multipla di 20 domande (10 di Pedagogia e 10 di Storia della pedagogia). Il candidato avrà a disposizione 20 minuti.

    Si informano, infine, gli studenti che le prove scritte saranno erogate tramite un Google moduli, pertanto si chiede loro di verificare l'accesso al browser Chrome.

  • 13 dicembre 2021 Elenco studenti laboratorio di Storia dell'educazione (A-L / M-Z) a.a. 2021-2022

    Si invitano gli studenti ad entrare nella sezione Didattica dei singoli insegnamenti per visionare il file con il nome di coloro a cui sarà riconosciuto il Cfu del laboratorio di Storia dell'educazione (il riconoscimento del credito avverrà sulla base dell'effettiva presenza agli incontri e sulla base dell'elaborato prodotto). Per coloro che dovranno sostenere l'esame il cfu sarà riconosciuto automaticamente al superamento dello stesso; per coloro che invece hanno già sostenuto l'esame sarà sufficiente prenotarsi al primo appello utile e il cfu sarà visualizzabile entro 2 giorni sul libretto on line.

  • 09 novembre 2021 LABORATORI STORIA DELL'EDUCAZIONE A-L, M-Z

    ll laboratorio di Storia dell'educazione, obbligatorio per gli studenti iscritti all'indirizzo EDUCATORE SERVIZI INFANZIA, si svolgerà in coda alle lezioni sulla piattaforma TEAMS (il link è il medesimo dei corsi di Storia dell'educazione AL e MZ), secondo il seguente calendario:

    • CORSO A-L

    • mar 23 nov 2021 11:00 - 14:00 Microsoft TEAMS
    • lun 29 nov 2021 08:00 - 11:00 Microsoft TEAMS
    • mar 30 nov 2021 10:00 - 14:00 Microsoft TEAMS

    CORSO M-Z

    • mar 23 nov 2021 14:00 - 17:00 Microsoft TEAMS
    • lun 29 nov 2021 11:00 - 14:00 Microsoft TEAMS
    • mar 30 nov 2021 14:00 - 18:00 Microsoft TEAMS

     

  • 02 novembre 2021 ELENCO LAUREANDI AL 25 NOVEMBRE 2021

    ADAMO SUSANNA, CORRADETTI ELISA, CUTOLONI ANGELICA, D’ANGELO NICOLE, DI PINTI DIANA, ERCOLI GIADA, FALISTOCCO ILARIA, GATTI CRISTINA, MAFFIA SILVIA, MARINI CAMILLA, MARTELLI GIULIA, OGNISSANTI RAFFAELLA, PELLICCIONI GIULIA, SALVATORI ANNACHIARA, SAVINI ERICA PIA, SCACCHIA ANGELICA, SCARPA FERDINANDO, SETTIMI DILETTA, STORTINI ALESSIA, TESTA GIULIA, TOBALDI CHIARA, TODISCO AGNESE, VALLESI ANGELICA.

  • 16 ottobre 2021 Seminario di studi 26 ottobre 2021 Modulazioni didattiche (dott.ssa Ortenzi)

     

    Nella sezione "Materiali didattici" dei singoli insegnamenti è possibile consultare la locandina del seminario di studi in programma il 26 ottobre 2021, nel consueto orario di lezione, intitolato "Modulazioni didattiche" e tenuto dalla dott.ssa Maria Ortenzi.
    Alla luce di un prevedibile elevato numero di partecipanti si raccomanda la prenotazione del posto in aula secondo le modalità sopra riportate.

     

     

  • 13 ottobre 2021 ELENCO LAUREANDI AL 15 OTTOBRE 2021

    ADAMO SUSANNA, CUTOLONI ANGELICA, DI PINTI DIANA, FALISTOCCO ILARIA, MAFFIA SILVIA, MARINI CAMILLA, MARTELLI GIULIA, OGNISSANTI RAFFAELLA, SAVINI ERICA PIA, SCARPA FERDINANDO, STORTINI ALESSIA, TESTA GIULIA, TOBALDI CHIARA, TODISCO AGNESE, VALLESI ANGELICA.

  • 15 settembre 2021 Prova intermedia Storia dell'educazione

    Si informano gli studenti che, a causa del perdurare dell'emergenza pandemica, legata alla diffusione del Covid-19, nell'a.a. 2021/2022 non sarà prevista alcuna prova intermedia per i corsi di Storia dell'educazione. L'esame si svolgerà, dunque, in forma orale e verterà sull'intero programma indicato dal docente.

  • 29 giugno 2021 ELENCO LAUREANDI

    ADAMO SUSANNA, CUTOLONI ANGELICA, DI PINTI DIANA, FALISTOCCO ILARIA, GIOAMMARINI ALICE, MAFFIA SILVIA, MARINI CAMILLA, MARTELLI GIULIA, OGNISSANTI RAFFAELLA, SAVINI ERICA PIA, SCARPA FERDINANDO, STORTINI ALESSIA, TESTA GIULIA, TOBALDI CHIARA, TODISCO AGNESE, VALLESI ANGELICA, ZAPPACOSTA ALESSIA

  • 13 aprile 2021 ELENCO LAUREANDI AL 21 APRILE 2021

    ADAMO SUSANNA, DI PALMA GIADA, DI PINTI DIANA, FALISTOCCO ILARIA,  GIOAMMARINI ALICE, MAFFIA SILVIA, MARINI CAMILLA, MARTELLI GIULIA,  OGNISSANTI RAFFAELLA, OSTUNI SERENA, RAGNI MIRIAM, RAPONI SARA, RASTELLI ALESSANDRA, SAVINI ERICA PIA, SAVINO LUDOVICA, STORTINI ALESSIA, TESTA GIULIA, TODISCO AGNESE, VALLESI ANGELICA, VERGARI CAMILLA, ZAPPACOSTA ALESSIA.

  • 06 aprile 2021 RECUPERO LABORATORIO STORIA DELL'EDUCAZIONE

    Gli studenti in debito del solo Cfu relativo al laboratorio di Storia dell'educazione e che hanno già programmato di discutere l'elaborato di tesi nella sessione di luglio 2021 sono invitati a contattare il docente in tempi brevi.

  • 05 marzo 2021 ELENCO LAUREANDI AL 5 MARZO 2021

    ADAMO SUSANNA, DI PALMA GIADA, DI PINTI DIANA, FALISTOCCO ILARIA, FUGAROLI LAURA, GIOAMMARINI ALICE, MAFFIA SILVIA, MARINI CAMILLA, MARTELLI GIULIA, MOLINELLI SARA, OGNISSANTI RAFFAELLA, OSTUNI SERENA, RAGNI MIRIAM, RAPONI SARA, RASTELLI ALESSANDRA, SAVINO LUDOVICA, STORTINI ALESSIA, TODISCO AGNESE, VALLESI ANGELICA, VERGARI CAMILLA, ZAPPACOSTA ALESSIA.

  • 02 febbraio 2021 ELENCO LAUREANDI AL 24 FEBBRAIO 2021

    ADAMO SUSANNA, DI PALMA GIADA, DI PINTI DIANA, FALISTOCCO ILARIA, FUGAROLI LAURA, GIOMMARINI ALICE, MAFFIA SILVIA, MARINI CAMILLA, MARTELLI GIULIA, MOLINELLI SARA, OGNISSANTI RAFFAELLA, RAGNI MIRIAM, RAPONI SARA, RASTELLI ALESSANDRA, SAVINO LUDOVICA, STORTINI ALESSIA, TODISCO AGNESE, VALLESI ANGELICA, VERGARI CAMILLA.

  • 07 gennaio 2021 SVOLGIMENTO ESAMI DI PROFITTO PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA

    Gli esami di profitto PF24 Pedagogia e storia della pedagogia si svolgeranno, come previsto, in forma scritta, on line, tramite la piattaforma MICROSOFT TEAMS (coadiuvata dalla piattaforma OLAT per la compilazione del questionario a risposta multipla). Gli studenti iscritti sono pregati di presentarsi all'orario indicato per l'appello corrispondente (ore 14:00), collegandosi alla aula TEAMS del prof. d'Aniello: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aeb94d27ae84f4f62af50b5e680704995%40thread.tacv2/conversations?groupId=126da6ae-801a-46e4-857b-d109dcc44553&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    La prova scritta sarà replicata ogni ora, come di seguito indicato: i primi 80 iscritti all'appello si presenteranno alle ore 14:00 nell'aula TEAMS (i primi 40 si collocheranno nel Gruppo A PF24, i secondi 40 nel Gruppo B PF24); gli iscritti dal n. 81 al n. 160 alle ore 15:00 (da 81 a 120 nel Gruppo A PF24, da 121 a 160 nel Gruppo B PF24); gli iscritti dal n. 161 a 240 alle ore 16 (da 161 a 200 nel Gruppo A PF24, da 201 a 240 nel Gruppo B PF24); gli iscritti dal n. 241 a 320 alle ore 17 (da 241 a 280 nel Gruppo A PF24, da 281 a 320 nel Gruppo B PF24) e così via, di 80 in 80. Gli studenti iscritti all’appello per l’A.A. 2019/2020 rientreranno nell’ultimo gruppo.

    La prova scritta, composta da un questionario a risposta multipla di 20 domande (10 di Pedagogia e 10 di Storia della pedagogia), avrà la durata di 20 minuti.

    Lunedì 18 gennaio, alle ore 15, sempre collegandosi all’aula TEAMS del prof. d’Aniello si svolgerà una prova di collegamento con indicazioni utili per Olat.

  • 28 dicembre 2020 MODALITA' SVOLGIMENTO ESAMI DI PROFITTO STORIA DELL'EDUCAZIONE SESSIONE INVERNALE

    Il docente - come indicato all'interno della «Guida per docenti allo svolgimento degli esami di profitto in modalità telematica»  - specifica che, stante l'attuale emergenza sanitaria e fino a nuove disposizioni, gli esami di profitto di Storia dell'educazione (A-L e M-Z) della sessione invernale (2019-2020) saranno svolti a distanza; per la migliore organizzazione degli appelli, la prenotazione agli esami di profitto può avvenire fino a 3 (tre) giorni prima del giorno previsto per l'appello. Il docente conferma inoltre che - come già indicato a suo tempo - gli esami di profitto  si svolgeranno oralmente, nelle date e negli orari indicati sulla bacheca appelli, ESCLUSIVAMENTE sulla piattaforma Teams nell'AULA TEAMS del docente, il cui link di riferimento è presente in cima a questa pagina. Si ricorda agli studenti che per sostenere l'esame è necessario essere muniti di microfono e webcam funzionanti. Il riconoscimento del candidato avverrà pochi istanti prima dell'inizio della prova d'esame mediante l'esibizione del libretto universitario o di un documento d'identità in corso di validità.

  • 17 dicembre 2020 ELENCO PRESENZE LABORATORIO

    Si informano gli studenti che nella sezione DIDATTICA di Storia dell'educazione (A-L e M-Z) è stato pubblicato il file con l'elenco degli studenti che hanno frequentato e superato il laboratorio di Storia dell'educazione 2020-2021.

  • 23 novembre 2020 LINKS Laboratori di Storia dell'educazione (educatore servizi infanzia)

    Per partecipare ai laboratori di Storia dell'educazione (I, II e III anno), non è necessaria alcuna iscrizione ma basta copiare, nelle date indicate in altro avviso, i  seguenti links sulla barra degli indirizzi di un qualsiasi browser. La frequenza dei laboratori è obbligatoria.

    GRUPPO A-L

    Join Microsoft Teams Meeting

    Learn more about Teams

     

  • 22 novembre 2020 Posticipo orario di inizio lezione di Storia dell'educazione, gruppo A-L

    Si informano gli studenti che, per impegni istituzionali del docente, la lezione di Storia dell'educazione (gruppo A-L) del 23 novembre 2020 avrà inizio alle ore 15 e non alle 14.30.

  • 17 novembre 2020 ELENCO LAUREANDI AL 17 NOVEMBRE 2020

    ADAMO SUSANNA, DI PALMA GIADA, FUGAROLI LAURA, GIOMMARINI ALICE, MAFFIA SILVIA, MARINI CAMILLA, MARTELLI GIULIA, MOLINELLI SARA, OGNISSANTI RAFFAELLA, RAGNI MIRIAM, RAPONI SARA, RASTELLI ALESSANDRA, SAVINO LUDOVICA, STORTINI ALESSIA, TODISCO AGNESE, VALLESI ANGELICA, VERGARI CAMILLA.

  • 03 novembre 2020 Laboratori Storia dell'educazione (educatore servizi infanzia)

    Il laboratorio di Storia dell'educazione, obbligatorio per gli studenti iscritti all'indirizzo EDUCATORE SERVIZI INFANZIA, si svolgerà in coda alle lezioni sulla piattaforma TEAMS, secondo il seguente calendario:

    • CORSO A-L
    • lun 30 nov 2020 14:30 - 17:00 Microsoft TEAMS
    • mar 1 dic 2020 14:30 - 17:00 Microsoft TEAMS
    • lun 7 dic 2020 14:30 - 17:00 Microsoft TEAMS
    • lun 14 dic 2020 14:30 - 17:00 Microsoft TEAMS

     

    CORSO M-Z

    • lun 30 nov 2020 09:00 - 11:30 Microsoft TEAMS
    • mar 1 dic 2020 11:30 - 14:00 Microsoft TEAMS
    • lun 7 dic 2020 09:00 - 11:30 Microsoft TEAMS
    • lun 14 dic 2020 09:00 - 11:30 Microsoft TEAMS
  • 01 novembre 2020 LINK PER ACCEDERE ALLE LEZIONI DI STORIA DELL'EDUCAZIONE

    Le lezioni di Storia dell'educazione, A-L e M-Z, dei giorni 2,3, 9 e 10 novembre, si svolgeranno sulla piattaforma Teams e saranno accessibili a tutti. Per partecipare basterà cliccare sui links sotto riportati o copiare ed incollare sulla barra degli indirizzi i links. Ovviamente sarà necessario aver prima scaricato l'applicazione Teams su Pc o dispositivo mobile.

    GRUPPO A-L

    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aebf786c3888a4c95bcbefa05e7b0e451%40thread.tacv2/1604145694749?context=%7b%22Tid%22%3a%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22%2c%22Oid%22%3a%2290a397d1-419a-4160-9d43-576e07e5c412%22%7d

     

    GRUPP M-Z

    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a3200239f73294c52b2a54321b4704464%40thread.tacv2/1604145498822?context=%7b%22Tid%22%3a%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22%2c%22Oid%22%3a%2290a397d1-419a-4160-9d43-576e07e5c412%22%7d

  • 29 ottobre 2020 Comunicazioni urgenti su svolgimento lezioni e prova parziale Storia dell'educazione AL e MZ

    Si informa che, a causa della presenza nel gruppo A-L di uno studente positivo al Covid 19, per ragioni di sicurezza le lezioni di Storia dell'educazione, gruppo A-L e gruppo M-Z, dei giorni 2, 3, 9 e 10 novembre 2020, si svolgeranno esclusivamente sulla piattaforma Teams nei consueti orari. Le lezioni in presenza, salvo diversa comunicazione, riprenderanno lunedì 16 novembre. La prova parziale facoltativa del suddetto insegnamento, originariamente programmata per il 9 novembre, è pertanto da ritenersi annullata.

    La prova d'esame, dunque, si svolgerà in modalità orale a partire dal primo appello di gennaio 2021 e verterà sull'intero programma del corso.

  • 19 ottobre 2020 TESISTI AL 18 OTTOBRE 2020

    ADAMO SUSANNA, CAMARRONE FEDERICA, DI PALMA GIADA, FUGAROLI LAURA, MAFFIA SILVIA, MARCHETTI REBECCA, MARINI CAMILLA, MARTELLI GIULIA, MAURIZI ELEONORA, MOLINELLI SARA, MOLINI ALESSANDRO, MONTERUBBIANESI SARA, OGNISSANTI RAFFAELLA, ORSETTI GIORGIA, RANALLI EMANUELA, RAPONI SARA, RASTELLI ALESSANDRA, SAVINO LUDOVICA, SILENZI GIULIA, TODISCO AGNESE, VALLESI ANGELICA, VERGARI CAMILLA

  • 06 ottobre 2020 Prova intermedia Storia dell'educazione a.a. 2020-2021

    Si informano gli studenti che la prova intermedia facoltativa prevista per il corso di Storia dell'educazione (L-19) si svolgerà nelle seguenti date presso il Cinema Multiplex:

    - gruppo M-Z lunedì 9 novembre 2020 ore 9.00

    - gruppo A-L lunedì 9 novembre 2020 ore 14.30

    Si invitano gli studenti a rispettare il giorno e l'orario previsti per il rispettivo gruppo di appartenenza.

    Si informano gli studenti che la prova intermedia è aperta a tutti  (studenti frequentanti, non frequentanti, frequentanti on line) e si svolgerà in modalità scritta.

    La prova verterà sulla prima parte del corso e più precisamente sulle pp. 137-230 e 259-343 del testo R. Sani Storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche nell'Italia moderna FrancoAngeli, Milano, 2015.

    La prova avrà la durata di 2 ore e sarà costituita da quattro domande a risposta aperta. E' necessario prenotare il posto in aula e presentarsi alla prova con valido documento d'identità o libretto universitario. Qualora i posti a disposizione nelle sale del Cinema Multiplex non fossero sufficienti per lo svolgimento della prova nella giornata del 9 novembre, una parte degli studenti sosterrà la prova martedì 10 novembre nei canonici orari di lezione.

    Gli argomenti della prova intermedia non saranno più oggetto d'esame per chi l'avrà superata e l'esito ottenuto (in trentesimi), pubblicato su questa pagina docente entro la metà del mese di dicembre, farà media con quello della prova finale che consisterà in un colloquio orale sulla parte seconda e sulla parte terza del programma. Chi non avrà partecipato alla prova intermedia o non avrà superato la prova intermedia dovrà sostenere l'esame oralmente sull'intero programma.

  • 17 settembre 2020 Indicazione per l'avvio delle attività didattiche

    Si segnala che nel sito di ateneo sono state pubblicate le indicazioni per l'avvio delle attività didattiche, in particolare per la procedura di prenotazione per partecipare alle lezioni in presenza. Gli studenti di Storia dell'educazione (sia A-L che M-Z) sono pregati di prendere visione della sezione "iostudente" a loro dedicata.

  • 03 settembre 2020 LEZIONI E LABORATORI STORIA DELL'EDUCAZIONE L19 (A-L, M-Z) a. a. 2020-2021

    Si informano gli studenti che il corso di Storia dell'educazione (A-L e M-Z) per il corso di laurea L19, anno accademico 2020-2021, avrà inizio il 28 settembre p.v. e proseguirà secondo il calendario e gli orari indicati sulla pagina del docente alla voce DIDATTICA, con lo svolgimento di 15 lezioni in presenza (CINEMA MULTIPLEX) e 2 a distanza (piattaforma TEAMS).

    Il laboratorio del suddetto insegnamento, obbligatorio per gli studenti iscritti all'indirizzo EDUCATORE SERVIZI INFANZIA, si svolgerà in coda alle lezioni sulla piattaforma TEAMS, secondo il seguente calendario:

    • CORSO A-L
    • lun 30 nov 2020 14:00 - 16:30 Microsoft TEAMS
    • mar 1 dic 2020 14:00 - 16:30 Microsoft TEAMS
    • lun 7 dic 2020 14:00 - 16:30 Microsoft TEAMS
    • lun 14 dic 2020 14:00 - 16:30 Microsoft TEAMS

     

    CORSO M-Z

    • lun 30 nov 2020 09:00 - 11:30 Microsoft TEAMS
    • mar 1 dic 2020 11:30 - 14:00 Microsoft TEAMS
    • lun 7 dic 2020 09:00 - 11:30 Microsoft TEAMS
    • lun 14 dic 2020 09:00 - 11:30 Microsoft TEAMS

     

  • 07 luglio 2020 ELENCO TESISTE 5 OTTOBRE 2020

    ADAMO SUSANNA, CAMARRONE FEDERICA, DI PALMA GIADA, FUGAROLI LAURA, MARCHETTI REBECCA, MARINI CAMILLA, MARTELLI GIULIA, MAURIZI ELEONORA, MOLINELLI SARA, MOLINI ALESSANDRO, MONTERUBBIANESI SARA, OGNISSANTI RAFFAELLA, ORSETTI GIORGIA, RANALLI EMANUELA, RAPONI SARA, SILENZI GIULIA, TODISCO AGNESE, VALLESI ANGELICA.

  • 08 maggio 2020 MODALITA' SVOLGIMENTI ESAMI DI PROFITTO SESSIONE ESTIVA 2019-2020

    Il docente - come indicato all'interno della «Guida per docenti allo svolgimento degli esami di profitto in modalità telematica»  - specifica che, stante l'attuale emergenza sanitaria e fino a nuove disposizioni, gli esami di profitto della sessione estiva a.a. 2019-2020 saranno svolti a distanza; per la migliore organizzazione degli appelli, la prenotazione agli esami di profitto può avvenire fino a 3 (tre) giorni prima del giorno previsto per l'appello. Il docente conferma inoltre che - come già indicato a suo tempo - gli esami di profitto della sessione estiva a.a. 2019-2020 si svolgeranno oralmente, nelle date e negli orari indicati sulla bacheca appelli, ESCLUSIVAMENTE sulla piattaforma Teams nell'AULA TEAMS del docente, il cui link di riferimento è presente in cima a questa pagina. Si ricorda agli studenti che per sostenere l'esame è necessario essere muniti di microfono e webcam funzionanti. Il riconoscimento del candidato avverrà pochi istanti prima dell'inizio della prova d'esame mediante l'esibizione del libretto universitario o di un documento d'identità in corso di validità.

  • 30 aprile 2020 ELENCO TESISTI AL 30 GIUGNO 2020
    1. ADAMO SUSANNA, BORRI LINDA, CAMARRONE FEDERICA, FUGAROLI LAURA, GABRIELLI VALENTINA, MARCHETTI REBECCA, MARINI CAMILLA, MARTELLI GIULIA, MAURIZI ELEONORA, MOLINELLI SARA, MOLINI ALESSANDRO, NATARELLI MICHELINA, ORSETTI GIORGIA, PENNA SIMONA, PETRINI ELEONORA, RANALLI EMANUELA, RAPONI SARA, SCIBE’ CHIARA, SILENZI GIULIA, SULEJMANI ZILE, TRAMMANNONI VANESSA, VALLESI ANGELICA.
  • 15 aprile 2020 Annullamento parziale di Storia dell'educazione del 28 aprile 2020

    Si informano gli studenti che, a causa del protrarsi dell'emergenza legata alla diffusione del COVID19 e della chiusura delle sedi dell'ateneo almeno fino al prossimo 3 maggio, la prova parziale di Storia dell'educazione prevista per il 28 aprile è annullata. Gli studenti potranno sostenere l'esame per intero a partire dagli appelli della sessione estiva. Le prove d'esame si svolgeranno oralmente.

  • 09 aprile 2020 ELENCO TESISTI AL 9 APRILE 2020
    1. BORRI LINDA,
    2. CAMARRONE FEDERICA,
    3. DI RENZO VANESSA,
    4. FUGAROLI, LAURA,
    5. GABRIELLI VALENTINA,
    6. MARINI CAMILLA,
    7. MARTELLI GIULIA
    8. MAURIZI ELEONORA.
    9. MOLINELLI SARA,
    10. MOLINI ALESSANDRO,
    11. NATARELLI MICHELINA

    12.  ORSETTI GIORGIA,

    13.  PENNA SIMONA,

    14.  PETRINI ELEONORA,

    15.  RANALLI EMANUELA,

    16.  SANTARELLI MAILA,

    17.  SCIBE’ CHIARA,

    18.  SILENZI GIULIA,

    19.  SULEJMANI ZILE,

    20.  TRAMMANNONI VANESSA,

    21.  VALLESI ANGELICA.

  • 08 aprile 2020 AGGIORNAMENTO DATE LABORATORIO STORIA DELL'EDUCAZIONE

    Si informano gli studenti del III anno della L-19 che, a causa del protrarsi dell'emergenza legata al Coronavirus e in osservanza della riorganizzazione didattica prevista dall'Ateneo, il laboratorio di recupero del corso di Storia dell'educazione a loro riservato si svolgerà ESCLUSIVAMENTE in modalità telematica sulla piattaforma TEAMS secondo il seguente calendario, rimodulato dal docente sulla base delle richieste pervenute dagli studenti stessi:

    giovedì 23 aprile ore 16-19

    venerdì 24 aprile ore 16-19

    mercoledì 29 aprile ore 16-20.

    Il laboratorio prevede tre incontri e la realizzazione di un elaborato finale che permetterà il conseguimento di 1 CFU come previsto dal nuovo piano di studi.

    Le modalità di svolgimento del laboratorio saranno comunicate dal docente in occasione della prima lezione in programma il prossimo 23 aprile 2020.

    Per lo svolgimento del laboratorio il docente si avvarrà, come per i laboratori in presenza, di due tutor didattici.

     

  • 19 marzo 2020 Ricevimento studenti via Skype

    Si informano gli studenti che da lunedì 23 marzo e fino al protrarsi della chiusura delle sedi universitarie, il docente effettuerà ricevimento studenti via Skype nel consueto orario (9-10).

    Si invitano coloro che hanno necessità di conferire con il docente di inviare una mail con il proprio account Skype. Saranno contattati il lunedì successivo nell'arco temporale indicato. .

  • 10 marzo 2020 ISTRUZIONI PER ESAMI DI PROFITTO 17 MARZO 2020

    VISTO il Decreto Rettorale del 5 marzo u.s. contenente misure e provvedimenti organizzativi di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, in cui al comma 1 dell'Art. 2 si stabilisce che «gli esami di profitto programmati fino alla data del 15 marzo 2020 saranno erogati esclusivamente in modalità telematica»,
    VISTE le «Indicazioni ai docenti per l’erogazione della didattica e la gestione degli esami di profitto»  ricevute dal Delegato per l’informatica prof. Pier Giuseppe Rossi,
    SI INFORMANO i gentili studenti che gli appelli d'esame del corso di Storia dell'educazione (L-19 e L85bis) previsti per martedì 17 marzo p.v. si svolgeranno secondo le seguenti modalità:

    • per facilitare le procedure di riconoscimento obbligatorie, nei giorni precedenti all'esame, i singoli studenti dovranno inviare all'indirizzo di posta elettronica del docente (luigiaurelio.pomante@unimc.it) copia digitale di un proprio documento di identità in corso di validità e/o del proprio libretto universitario e comunicare al docente il proprio nome utente su Skype;

    • nel caso in cui lo studente desideri che al proprio esame assistano uno o più suoi colleghi iscritti all'appello, è pregato di comunicarlo preventivamente al docente, inviandogli anche il/i nome/i utente Skype dello studente e/o degli studenti che desidera assistano all'esame;
    • martedì 17 marzo p.v. - a partire dalle ore 9.00 - il docente procederà a contattare attraverso il proprio account Skype (luigiaurelio.pomante) i singoli candidati e gli eventuali uditori da loro individuati, in modo da effettuare l'esame; prudenzialmente, essendo l'esame di profitto in modalità telematica ancora in fase sperimentale, i candidati sono pregati di mantenersi connessi via Skype dalle ore 09.00 alle ore 12.00;
    • dato che - in base alle indicazioni fornite ai docenti per la gestione degli esami di profitto - per l'aspetto formale è necessario «prevedere almeno due membri della commissione connessi in SKYPE oltre allo studente», assisterà all'esame anche la dott.ssa Sofia Montecchiani in qualità di componente della Commissione d'esame;
    • l'esame orale telematico si svolgerà secondo le stesse modalità di quello in presenza e ne avrà la stessa durata (indicativamente 10-15 minuti);
    • i voti riportati all'esame saranno verbalizzati e riportati sul libretto elettronico di ciascun studente; i voti potranno essere registrati sul libretto cartaceo una volta terminata l'emergenza epidemiologica in corso, alla riapertura delle sedi universitarie, prendendo appuntamento col docente nel corso del suo orario di ricevimento.

    Si raccomanda agli studenti di assicurarsi di disporre d'una connessione web di alta qualità per tutta la durata dell'appello d'esame, così da consentire la maggiore stabilità di collegamento possibile.
    Si rammenta infine che l'appello del 17 marzo p.v. è riservato esclusivamente agli studenti fuori corso.
    Per ulteriori informazioni in merito alle modalità di svolgimento degli esami di profitto, si rimanda alla pagina dedicata sul portale di ateneo: https://www.unimc.it/it/didattica/continua.

  • 10 marzo 2020 Aggiornamento lezione in videoconferenza

    Si informano gli studenti che il corso di Storia dell'educazione della Lm85bis, iniziato in presenza lunedì 24 febbraio, proseguirà secondo il calendario didattico riportato nella pagina del corso. Le lezioni previste per il 16, 17, 23, 24, 30 e 31 marzo si terranno in video conferenza attraverso la piattaforma Teams. Gli studenti interessati a seguire tali lezioni potranno collegarsi negli orari previsti dal calendario didattico (11-14) al seguente link:

    https://teams.microsoft.com/l/team/19%3acb4ec422f6bb45589cc3950c2ab373fe%40thread.tacv2/conversations?groupId=10d2af90-af71-4e1d-9ea1-9a6e5023f7d7&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74.

  • 02 marzo 2020 ELENCO TESISTI MARZO 2020
    1. 1. BORRI LINDA,
    2. 2. CAMARRONE FEDERICA,
    3. 3. FUGAROLI LAURA,
    4. 4. GABRIELLI VALENTINA,
    5. 5. GIRONACCI MARGHERITA,
    6. 6. LENA MARTINA,
    7. 7. MAURIZI ELEONORA.
    8. 8. MOLISANI ALESSIA,
    9. 9. MOLINI ALESSANDRO,
    10. 10. MOLINELLI SARA,
    11. 11. NATARELLI MICHELINA
    12. 12. ORSETTI GIORGIA,
    13. 13. PENNA SIMONA,

    14.  PETRINI ELEONORA,

    15. RANALLI EMANUELA,

    16.  ROGANI MICHELA,

    17.  SANTARELLI MAILA,

    18.  SCIBE’ CHIARA,

    19.  SULEJMANI ZILE,

    20.  TRAMMANNONI VANESSA,

    21.  VALLESI ANGELICA,

    22.  VITALI GIADA,

    23. SILENZI GIULIA.

  • 02 marzo 2020 Prova intermedia Storia dell'educazione LM85bis 28 aprile 2020

    Si informano gli studenti che la prova intermedia facoltativa prevista per il corso di Storia dell'educazione (Lm85bis) si svolgerà martedì 28 aprile 2020 dalle ore 11 alle ore 14.

    Si informano gli studenti che la prova intermedia è aperta a tutti  (studenti frequentanti, non frequentanti, frequentanti on line) e si svolgerà in modalità scritta.

    La prova verterà sulla prima parte del corso e più precisamente sulle pp. 137-344 del testo R. Sani Storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche nell'Italia moderna FrancoAngeli, Milano, 2015.

    La prova avrà la durata di 2 ore e sarà costituita da quattro domande a risposta aperta. Non è necessaria la prenotazione ma basterà presentarsi alla prova con valido documento d'identità o libretto universitario.

    Gli argomenti della prova intermedia non saranno più oggetto d'esame per chi l'avrà superata e l'esito ottenuto (in trentesimi), pubblicato su questa pagina docente entro la metà del mese di dicembre, farà media con quello della prova finale che consisterà in un colloquio orale sulla parte seconda e sulla parte terza del programma. Chi non avrà partecipato alla prova intermedia o non avrà superato la prova intermedia dovrà sostenere l'esame oralmente sull'intero programma.

  • 02 marzo 2020 Avviso ricevimento studenti e lezione 16 marzo 2020

    Si informano gli studenti che il ricevimento di lunedì 16 marzo non si terrà e che la lezione di Storia dell'educazione per la Lm85bis inizierà alle ore 12.

  • 20 febbraio 2020 Corso di Storia dell'educazione LM85 bis

    Si informano gli studenti che il corso di Storia dell'educazione della LM85bis sarà tenuto, per l'anno accademico 2019-2020, dal prof. Pomante ed avrà inizio lunedì 24 febbraio e proseguirà secondo l'orario indicato in bacheca. Nel corso della prima lezione il docente fornirà indicazioni circa il programma e le modalità di svolgimento degli esami. Nei prossimi giorni, comunque, non appena sarà risolto un problema tecnico sul server d'ateneo, tutte le informazioni logistico-organizzative del corso fornite a lezione saranno visibili anche su questa pagina.

    In ogni caso, si fa presente sin da ora, di poter considerare come valido quanto riportato nella scheda relativa all'insegnamento di Storia dell'educazione della L19 per l'anno accademico 2019-2020.

  • 19 febbraio 2020 Posticipo orario ricevimento studenti

    Si informano gli studenti che l'orario di ricevimento di lunedì 24 febbraio sarà 10-11.

  • 03 dicembre 2019 Avviso per studenti partecipanti alla lezione del prof. Canales Serrano

    Si informano gli studenti che hanno partecipato alla lezione Historia de la educación en España (1898-1970), tenuta dal Prof. Antonio Francisco CANALES SERRANO, che dovranno studiare integralmente la parte prima del testo Giuseppe Bottai e il rinnovamento fascista dell'Università italiana, mentre per la parte seconda potranno  scegliere di studiare solo tre degli otto paragrafi complessivi del medesimo testo.

  • 26 novembre 2019 Risultati prova intermedia

    Si informano gli studenti che i risultati delle prove intermedie svoltesi il 4 e 5 novembre scorsi sono stati pubblicati alla voce "Didattica-Storia dell'educazione (L-19), materiali didattici". Sarà possibile prendere visione degli elaborati, con relative correzioni, durante il ricevimento studenti del docente previsto nel mese di dicembre 2019.

  • 20 novembre 2019 Elenco tesisti aggiornato al 20/02/2020

    1. BORRI LINDA,
    2. CAMARRONE FEDERICA,
    3. FUGAROLI LAURA,
    4. GABRIELLI VALENTINA,
    5. GIRONACCI MARGHERITA,
    6. LENA MARTINA,
    7. MAURIZI ELEONORA.
    8. MOLISANI ALESSIA,
    9. MOLINI ALESSANDRO,
    10. MOLINELLI SARA,
    11. NATARELLI MICHELINA
    12. ORSETTI GIORGIA,
    13. PENNA SIMONA,

    14.  PETRINI ELEONORA,

    15. RANALLI EMANUELA,

    16.  ROGANI MICHELA,

    17.  SANTARELLI MAILA,

    18.  SCIBE’ CHIARA,

    19.  SULEJMANI ZILE,

    20.  TRAMMANNONI VANESSA,

    21.  VALLESI ANGELICA,

    22.  VITALI GIADA.

  • 29 ottobre 2019 LEZIONE SULLA STORIA DELL’EDUCAZIONE SPAGNOLA (20 novembre 2019, ore 14)

    Si informa che il 20 novembre 2019, dalle ore 14 alle 16 (AULA 9), si terrà una lezione sulla storia dell'educazione spagnola dal titolo Historia de la educación en España (1898-1970), tenuta dal Prof. Antonio Francisco CANALES SERRANO (Universidad Complutense de Madrid). Si invitano caldamente tutti gli studiosi dei corsi di Storia dell'educazione a partecipare all'incontro.

    https://www.unimc.it/cescom/it/eventi/lezione-sulla-storia-delleducazione-spagnola-macerata-20-nov-2019

  • 07 ottobre 2019 Modifica data e orario lezione 5 novembre 2019 gruppo H-P

    Si informano gli studenti del corso di Storia dell'educazione H-P che la lezione prevista per martedì 5 novembre 2019 (ore 14-17) è stata posticipata a giovedì 7 novembre (9.00-12.00) al fine di permettere agli studenti di partecipare ad seminario formativo organizzato dal Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni culturali e del Turismo dell'Università degli Studi di Macerata.

  • 24 settembre 2019 Prova intermedia Storia dell'educazione 2019-2020

    Si informano gli studenti che la prova intermedia facoltativa prevista per il corso di Storia dell'educazione (L-19) si svolgerà nelle seguenti date:

    - gruppo A-G martedì 5 novembre 2019 ore 08.30

    - gruppo H-P lunedì 4 novembre 2019 ore 10.00

    - gruppo Q-Z lunedì 4 novembre 2019 ore 14.00

    Si invitano gli studenti a rispettare il giorno e l'orario previsti per il rispettivo gruppo di appartenenza.

    Si informano gli studenti che la prova intermedia è aperta a tutti  (studenti frequentanti, non frequentanti, frequentanti on line) e si svolgerà in modalità scritta.

    La prova verterà sulla prima parte del corso e più precisamente sulle pp. 137-344 del testo R. Sani Storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche nell'Italia moderna FrancoAngeli, Milano, 2015.

    La prova avrà la durata di 2 ore e sarà costituita da quattro domande a risposta aperta. Non è necessaria la prenotazione ma basterà presentarsi alla prova con valido documento d'identità o libretto universitario.

    Gli argomenti della prova intermedia non saranno più oggetto d'esame per chi l'avrà superata e l'esito ottenuto (in trentesimi), pubblicato su questa pagina docente entro la metà del mese di dicembre, farà media con quello della prova finale che consisterà in un colloquio orale sulla parte seconda e sulla parte terza del programma. Chi non avrà partecipato alla prova intermedia o non avrà superato la prova intermedia dovrà sostenere l'esame oralmente sull'intero programma.

  • 23 settembre 2019 VARIAZIONE ORARIO RICEVIMENTO

    Si informano gli studenti che per sopraggiunti ed improvvisi impegni istituzionali del docente, il ricevimento studenti del 23 settembre delle ore 9, è posticipato alle ore 13 dello stesso giorno.

  • 23 settembre 2019 VARIAZIONE ORARIO RICEVIMENTO

    Si informano gli studenti che per sopraggiunti ed improvvisi impegni istituzionali del docente, il ricevimento studenti del 23 settembre delle ore 9, è posticipato alle ore 13 dello stesso giorno.

  • 12 settembre 2019 Date Laboratori obbligatori Storia dell'educazione A-G (L-19)

    Si informano gli studenti che i laboratori obbligatori previsti per il corso di Storia dell'educazione A-G, tenuto dal prof. Pomante, si svolgerà nelle seguenti date:

    • Gruppo A-G:  19 novembre 8-11, 20 novembre h 11-14 e 26 novembre h 8-12.

    Si ricorda inoltre che:

    come indicato nel piano di studi (cfr. GUIDA dello studente, disponibile al link http://sfbct.unimc.it/it/didattica/servizi-alla-didattica/guida-piani-di-studio) “per le attività laboratoriali è previsto un OBBLIGO DI FREQUENZA, pari al 70% del monte ore; tale percentuale può essere eccezionalmente abbassata fino al limite del 50% per gravi e motivate ragioni di salute debitamente certificate; in questo caso i docenti potranno assegnare allo studente, che non abbia completato il monte orario, un eventuale carico didattico supplementare. Gli studenti potranno sostenere gli esami degli insegnamenti che prevedano anche attività laboratoriali solo dopo aver acquisito con profitto la frequenza di queste ultime.

  • 02 settembre 2019 ELENCO LAUREANDI AL 2 OTTOBRE 2019

    tesiste 2019

    1. GABRIELLI VALENTINA,
    2. MARCOTULLIO SILVIA,
    3. MARTINELLI LUDOVICA,
    4. MOLINARI ALESSIA,
    5. MOLINI ALESSANDRO,
    6. PAZZAGLIA MATTIA,
    7. PENNA SIMONA,
    8. PIUNTI RAMONA,
    9. PONGETTI ELENA,

    10. RICEPUTI ANDREA,

    11. ROGANI MICHELA,

    12. SHIMA ESMERALDA,

    13. STORTINI ALESSIA,

    14. SULEJMANI ZILE,

    15. VITALI GIADA.

  • 02 settembre 2019 DATE LABORATORI OBBLIGATORI STORIA DELL'EDUCAZIONE (L-19)

    Si informano gli studenti che i laboratori obbligatori previsti per i corsi di Storia dell'educazione H-P e Q-Z, tenuti dal prof. Pomante, si svolgeranno nelle seguenti date:

    • Gruppo H-P:  18 novembre 10-13, 19 novembre h 14-17 e 25 novembre h 9-13
    • Gruppo Q-Z:  18 novembre 14-17, 19 novembre h 11-14 e 25 novembre h 13-17

    Si ricorda inoltre che:

    come indicato nel piano di studi (cfr. GUIDA dello studente, disponibile al link http://sfbct.unimc.it/it/didattica/servizi-alla-didattica/guida-piani-di-studio) “per le attività laboratoriali è previsto un OBBLIGO DI FREQUENZA, pari al 70% del monte ore; tale percentuale può essere eccezionalmente abbassata fino al limite del 50% per gravi e motivate ragioni di salute debitamente certificate; in questo caso i docenti potranno assegnare allo studente, che non abbia completato il monte orario, un eventuale carico didattico supplementare. Gli studenti potranno sostenere gli esami degli insegnamenti che prevedano anche attività laboratoriali solo dopo aver acquisito con profitto la frequenza di queste ultime.

  • 08 giugno 2019 Annullamento ricevimento studenti 17 giugno 2019

    Si informa che il ricevimento studenti previsto per lunedì 17 giugno è annullato per impegni istituzionali fuori sede del docente. Il ricevimento studenti riprenderà regolarmente il 24 giugno alle ore 9.30.

  • 07 maggio 2019 RISULTATI PROVA INTERMEDIA 30 APRILE 2019

    Si informano gli studenti che i risultati della prova intermedia svoltasi lo scorso 30 aprile 2019 sono stati pubblicati alla voce "Didattica-Storia dell'educazione (LM85-bis), materiali didattici". Sarà possibile prendere visione degli elaborati, con relative correzioni, al termine della lezione del 7 maggio nonchè nell'orario di ricevimento del docente dell'intero mese di maggio (lunedì ore 9.30-11).

  • 29 aprile 2019 VERBALIZZAZIONE CICLO DI SEMINARI STORIA DELL'UNIVERSITA'

    Si informano gli studenti che da oggi sono aperte le iscrizioni sulla bacheca appelli di unimc.it per la verbalizzazione dei 2 cfu inerenti il ciclo di seminari di Storia dell'Università e dell'istruzione superiore. Si invitano pertanto gli studenti che abbiano frequentato il 75% delle lezioni e svolto con esito positivo la prova finale ad effettuare tale iscrizione. La verbalizzazione sarà effettuata dal docente in data 10 maggio 2019. Prima di procedere all'iscrizione potrebbe essere necessario inserire l'attività nel proprio piano di studi.

  • 18 aprile 2019 ELABORATO FINALE CICLO DI SEMINARI STORIA DELL'UNIVERSITA'

    Si informano gli studenti che l'esito dell'elaborato finale del Ciclo di Seminari di Storia dell'Università e dell'istruzione superiore sarà visibile sul proprio libretto on-line a partire dal pomeriggio del 10 maggio. Si invitano gli studenti ad inserire l'attività nel proprio Piano di Studi e ad iscriversi alla stessa in ESSE3 entro i termini. Coloro che non hanno prodotto l'elaborato in data 18 aprile 2019, sono pregati di presentarsi al ricevimento studenti del 29 aprile o del 6 maggio p.v., dalle ore 9.30 alle ore 11.00.

  • 17 aprile 2019 ELENCO LAUREANDI AL 21 GIUGNO 2019

    GABRIELI VALENTINA,

    MARCOTULLIO SILVIA,

    MARTINELLI LUDOVICA,

    MOLINARI ALESSIA,

    PAZZAGLIA MATTIA,

    PELLICCIONI GIULIA,

    PENNA SIMONA,

    PIGHETTI MARIARITA,

    PIUNTI RAMONA,

    PONGETTI ELENA,

    RALLO MARTINA,

    RASTELLI ALESSANDRA,

    RICEPUTI ANDREA,

    SAVINO LUDOVICA,

    SHIMA ESMERALDA,

    SIJONI GIOVANNA,

    STORTINI ALESSIA,

    STRONATI CATERINA,

    VIRGINI MONICA,

    VITALI GIADA.

  • 03 aprile 2019 Annullamento ricevimento studenti 15 aprile 2019

    Si informa che il ricevimento studenti previsto per lunedì 15 aprile è annullato per il concomitante svolgimento dei test preselettivi per l'accesso al corso specializzazione sostegno.

    Il ricevimento riprenderà regolarmente dopo le vacanze pasquali.

  • 08 marzo 2019 Prova intermedia Storia dell'educazione (Lm85bis) 30 aprile 2019 ore 11

    Si informano gli studenti che la prova intermedia facoltativa del corso di Storia dell'educazione (Lm85bis), aperta a tutti (studenti frequentanti, non frequentanti, frequentanti on line), si svolgerà in modalità scritta  il 30 aprile 2019 a partire dalle ore 11 in aula 9.

    La prova verterà sulla prima parte del corso e più precisamente sulle pp. 137-344 del testo R. Sani Storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche nell'Italia moderna FrancoAngeli, Milano, 2015.

    La prova avrà la durata di 2 ore e sarà costituita da quattro domande a risposta aperta. Non è necessaria la prenotazione ma basterà presentarsi alla prova con valido documento d'identità o libretto universitario.

    Gli argomenti della prova intermedia non saranno più oggetto d'esame per chi l'avrà superata e l'esito ottenuto (in trentesimi), pubblicato su questa pagina docente entro la metà del mese di maggio, farà media con quello della prova finale che consisterà in un colloquio orale sulla parte seconda e sulla parte terza del programma. Chi non avrà partecipato alla prova intermedia o non avrà superato la prova intermedia dovrà sostenere l'esame oralmente sull'intero programma.

  • 03 marzo 2019 Annullamento lezioni 4 e 5 marzo e ricevimento studenti del 4 marzo 2019

    Si informano gli studenti che il ricevimento studenti del 4 marzo e le lezioni di Storia dell'educazione di lunedì 4 e martedì 5 marzo e la lezione di Storia della pedagogia A-L del 5 marzo sono annullati per malattia del docente. Le lezioni saranno recuperate in coda ad entrambi i corsi mentre il ricevimento studenti riprenderà regolarmente lunedì 11 marzo.

  • 12 febbraio 2019 ELENCO LAUREANDI AL 12 FEBBRAIO 2019

    AFFRICANI GIULIA,

    MARCOTULLIO SILVIA,

    MARTINELLI LUDOVICA,

    MOLINARI ALESSIA

    PAZZAGLIA MATTIA,

    PELLICCIONI GIULIA,

    PENNA SIMONA

    PIGHETTI MARIARITA

    PIUNTI RAMONA,

    RAGNI MIRIAM,

    RALLO MARTINA,

    RASTELLI ALESSANDRA,

    RICEPUTI ANDREA,

    SAVINO LUDOVICA,

    SHIMA ESMERALDA,

    SIJONI GIOVANNA,

    STORANI ELENA,

    STORTINI ALESSIA,

    STRONATI CATERINA,

    VERARDINI MARIA ELENA,

    VIRGINI MONICA

    VITALI GIADA.

  • 17 dicembre 2018 ANNULLAMENTO RICEVIMENTO DEL 17dicembre 2018

    Si informa che, a causa delle avverse condizioni meteo, il ricevimento studenti di oggi è annullato.

    Il docente riprenderà il tradizionale orario di ricevimento a partire da lunedì 7 gennaio 2019.

  • 27 novembre 2018 CICLO DI SEMINARI DI STORIA DELL'ISTRUZIONE SUPERIORE E DELL'UNIVERSITA'

    Si informano gli studenti della L-19 e della LM-85 che nel secondo semestre dell'anno accademico 2018-2019 si svolgerà un ciclo di seminari dal titolo Storia dell'istruzione superiore e delle università nell'Italia contemporanea.

    Il ciclo di seminari sarà articolato in 4 incontri da 3 ore ciascuno per una durata complessiva di 12 ore corrispondenti a 2 CFU da inserire tra i crediti liberi a scelta dello studente. Per iscriversi al ciclo di seminari sarà sufficiente presentarsi alla prima lezione.

    ORARIO e DATE

    Giovedì 9-12 (21 marzo, 28 marzo, 4 aprile, 11 aprile).

    PROVA DI VALUTAZIONE FINALE

    Al termine del ciclo di seminari gli studenti saranno tenuti a produrre un elaborato di sintesi sui contenuti trattati, che sarà valutato dal docente del corso.

    Ulteriori informazioni sul ciclo di seminari sono reperibili nella sezione "materiali didattici" dell'insegnamento di Storia dell'educazione M-Z

  • 26 novembre 2018 Risultati prova intermedia 5 novembre 2018
    • Si informano gli studenti che i risultati della prova intermedia svoltasi lo scorso 5 novembre 2018 sono stati pubblicati alla voce "Didattica-Storia dell'educazione M-Z, materiali didattici". Sarà possibile prendere visione degli elaborati, con relative correzioni, al termine delle lezioni del 26 e del 27 novembre nonchè nell'orario di ricevimento del docente dell'intero mese di dicembre (lunedì ore 9-11).

  • 16 novembre 2018 ELENCO LAUREANDI AL 12 febbraio 2018

    AFFRICANI GIULIA,

    MARCOTULLIO SILVIA,

    MARTINELLI LUDOVICA,

    MOLINARI ALESSIA

    PAZZAGLIA MATTIA,

    PELLICCIONI GIULIA,

    PENNA SIMONA

    PIGHETTI MARIARITA

    PIUNTI RAMONA,

    RAGNI MIRIAM,

    RALLO MARTINA,

    RASTELLI ALESSANDRA,

    RICEPUTI ANDREA,

    SAVINO LUDOVICA,

    SHIMA ESMERALDA,

    SIJONI GIOVANNA,

    STORANI ELENA,

    STORTINI ALESSIA,

    STRONATI CATERINA,

    VERARDINI MARIA ELENA,

    VIRGINI MONICA

    VITALI GIADA.

  • 20 ottobre 2018 Annullamento lezioni 29 e 30 ottobre 2018

    Si informano gli studenti che le lezioni previste per il 29 e 30 ottobre sono annullate per impegni istituzionali del docente. Le due lezioni saranno recuperate il 26 ed il 27 novembre 2018 nei medesimi orari.

  • 20 ottobre 2018 Modifica data prova intermedia

    Si informano gli studenti che, per impegni istituzionali del docente, la prova intermedia del corso di Storia dell'educazione prevista per lunedì 29 ottobre è posticipata al 5 novembre dalle ore 11 alle ore 14.

  • 20 ottobre 2018 Ricevimento studenti 22 ottobre e 29 ottobre

    Si informa che il ricevimento studenti previsto per il 22 ottobre si svolgerà dalle ore 10 alle ore 11. Il ricevimento studenti del 29 ottobre è invece annullato per impegni istituzionali del docente.

  • 03 ottobre 2018 PROVA INTERMEDIA STORIA DELL'EDUCAZIONE (M-Z)

    Si informano gli studenti che la prova intermedia facoltativa del corso di Storia dell'educazione M-Z si svolgerà in modalità scritta  il 29 ottobre  2018 dalle ore 11 alle ore 14 in aula 13. Non è necessaria l'iscrizione. Per  conoscere su quale parte di programma verterà la prova si invita a leggere quanto riportato nella pagina di presentazione del corso.

  • 20 settembre 2018 ELENCO LAUREANDI (aggiornato al 15 ottobre 2018)

    AFFRICANI GIULIA,

    FINELLI SERENA,

    MARCOTULLIO SILVIA,

    MARTINELLI LUDOVICA,

    PAZZAGLIA MATTIA,

    PELLICCIONI GIULIA,

    PENNA SIMONA

    PIGHETTI MARIARITA

    PIUNTI RAMONA,

    RAGNI MIRIAM,

    RASTELLI ALESSANDRA,

    RICEPUTI ANDREA,

    SAVINO LUDOVICA

    STORANI ELENA,

    STORTINI ALESSIA,

    STRONATI CATERINA,

    STRAPPA GIULIA,

    VERARDINI MARIA ELENA,

    VIRGINI MONICA

    VITALI GIADA.

  • 16 luglio 2018 RICEVIMENTO STUDENTI 19 LUGLIO

    Il docente informa che il ricevimento studenti del 19 luglio è eccezionalmente anticipato al 18 luglio, sempre dalle ore 9 alle ore 10. Il ricevimento studenti riprenderà quindi dopo l'estate a partire da giovedì 6 settembre.

  • 12 luglio 2018 ELENCO LAUREANDI AL 10 SETTEMBRE 2018

    ELENCO LAUREANDI

    AFFRICANI GIULIA,

    FINELLI SERENA,

    RAGNI MIRIAM,

    STORANI ELENA,

    STRONATI CATERINA

    STRAPPA GIULIA,

    VERARDINI MARIA ELENA

  • 06 giugno 2018 Ricevimento studenti 7 giugno

    Si informano gli studenti che il ricevimento studenti di giovedì 7 giugno è annullato per motivi di salute.

  • 29 maggio 2018 Ricevimento studenti 14 giugno

    Si informano gli studenti che, per impegni istituzionali del docente, giovedì 14 giugno non ci sarà il tradizionale ricevimento studenti che riprenderà regolarmente la settimana successiva e andrà avanti fino a giovedì 19 luglio 2018. Coloro che avessero necessità di parlare con il docente oltre tale data sono pregati di contattarlo via e mail per fissare un appuntamento.

  • 29 maggio 2018 Ricevimento studenti 31 maggio

    Si comunica che il docente riceverà gli studenti giovedì 31 maggio dalle ore 9 alle ore 10 e dalle 12 alle 13.

  • 10 maggio 2018 VERBALIZZAZIONE CICLO DI SEMINARI DI STORIA DELL'UNIVERSITA'

    Si informano gli studenti che, al fine di permettere la verbalizzazione del Ciclo di seminari di Storia dell'Università tenuto dal docente, è necessario provvedere alla prenotazione dell'attività attraverso una ricerca appelli manuale (non essendo inserito nel piano, il seminario non verrà proposto ma potrà essere cercato “manualmente”). Sarà possibile effettuare la prenotazione fino al 22 maggio 2018.

  • 02 maggio 2018 Prova finale Ciclo di seminari di Storia dell'Università e dell'istruzione superiore

    Si invitano gli studenti che hanno frequentato il Ciclo di seminari di Storia dell'Università e dell'istruzione superiore ad iscriversi alla prova finale prevista per lunedì 7 maggio alle ore 9 in modo da poter procedere il giorno stesso della prova, in caso di valutazione positiva, all'accreditamento dei crediti previsti. L'iscrizione potrà essere effettuata mediante il sistema d'Ateneo solitamente utilizzato per l'iscrizione agli esami di profitto.

  • 11 aprile 2018 Ciclo di seminari: "Storia dell'istruzione superiore e delle università nell'Italia contemporanea”

    Su richiesta degli studenti si pubblica di seguito il calendario del "Ciclo di seminari di Storia dell'Università e dell'istruzione superiore": 16 aprile (ore 9-12), 23 aprile (ore 9-12), 7 maggio (ore 9-12).

  • 11 aprile 2018 ELENCO LAUREANDI (aggiornato al 10 maggio 2018)

    BARCHI MARIA CHIARA,

    DE SANCTIS CHIARA,

    RAGNI MIRIAM,

    STORANI ELENA,

    STRAPPA GIULIA,

    VERARDINI MARIA ELENA

  • 11 aprile 2018 Modifica orario ricevimento 12 aprile 2018

    Si comunica che domani, giovedì 12 aprile 2018, per motivi istituzionali il docente sarà a disposizione degli studenti per il consueto incontro di ricevimento a partire dalle ore 11 e non dalle ore 9.

  • 23 marzo 2018 Nuovo posticipo inizio "Ciclo di seminari di Storia dell'Università e dell'istruzione superiore

    Si informano gli studenti che l'inizio del  "Ciclo di seminari di Storia dell'Università e dell'istruzione superiore" è posticipato a lunedì 9 aprile alle ore 9 e proseguirà secondo il seguente calendario: 16 aprile (ore 9-12), 23 aprile (ore 9-12), 7 maggio (ore 9-12).

  • 02 marzo 2018 Posticipo inizio "Ciclo di seminari di Storia dell'Università e dell'istruzione superiore

    Si informano gli studenti che l'inizio del ciclo di seminari di Storia dell'Università e dell'istruzione superiore é posticipato al 26 marzo ore 9-12 e osserverà il seguente calendario: 9 aprile (9-12); 16 aprile (9-12); 17 aprile (14-17).

  • 02 marzo 2018 sospensione ricevimento studenti 8-29 marzo 2018

    Si informano gli studenti che, per motivi di salute, il docente ha sospeso l'orario di ricevimento dall'8 al 29 marzo.

    Riprenderà regolarmente a partire dal 5 aprile 2018 nel consueto orario 9-11.

  • 06 febbraio 2018 Ciclo di seminari: "Storia dell'istruzione superiore e delle università nell'Italia contemporanea”

    Si informano gli studenti della L-19 e della LM-85 che per il secondo semestre è stato attivato un ciclo di seminari dal titolo Storia dell'istruzione superiore e delle università nell'Italia contemporanea.

    Il ciclo di seminari sarà articolato in 4 incontri da 3 ore ciascuno per una durata complessiva di 12 ore corrispondenti a 2 CFU da inserire tra i crediti liberi a scelta dello studente. Per iscriversi al ciclo di seminari sarà sufficiente presentarsi alla prima lezione.

    ORARIO e DATE

    Lunedì 9-12 (12 marzo 2018, 19 marzo 2018, 26 marzo 2018, 9 aprile 2018). Aula 13.

    PROVA DI VAlUTAZIONE FINALE

    Al termine del ciclo di seminari gli studenti saranno tenuti a produrre un elaborato di sintesi sui contenuti trattati, che sarà valutato dal docente del corso.

    Ulteriori informazioni sul ciclo di seminari sono reperibili nella sezione "materiali didattici" dell'insegnamento di Storia dell'educazione M-Z

  • 24 novembre 2017 RISULTATI PROVA INTERMEDIA

    Si informano gli studenti che i risultati della prova intermedia svoltasi lo scorso 16 novembre 2017 sono stati pubblicati alla voce "Didattica-Storia dell'educazione M-Z, materiali didattici". Sarà possibile prendere visione degli elaborati, con relative correzioni, giovedì 30 novembre dalle ore 9.30 alle ore 11 e giovedì 7 dicembre dalle ore 9.30 alle ore 11 durante l'orario di ricevimento del docente (stanza 202, secondo piano).

  • 21 novembre 2017 ELENCO LAUREANDI (aggiornato al 15 marzo 2018)

    BARCHI MARIA CHIARA,

    DE SANCTIS CHIARA,

    RAGNI MIRIAM,

    SEPE CATERINA,

    STRAPPA GIULIA.

  • 25 settembre 2017 IMPORTANTE, PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI L-19, LM-85, LM-85 bis

    Gli studenti dei Corsi di laurea L-19, LM-85, LM-85 bis che parteciperanno al Forum «Il patrimonio edilizio scolastico della provincia di Macerata di fronte alla sfida della ricostruzione post-sisma: bilanci, modelli e prospettive», (3 ottobre 2017- 9.00-13.00; 14.00-19.00) potranno vedersi riconosciuti i CFU previsti dai loro Consigli di classe (2 CFU per chi parteciperà all'intera giornata; 1 CFU a chi parteciperà solo alla sessione mattutina o pomeridiana), dietro presentazione di un attestato di partecipazione insieme a un elaborato scritto, sottoposto a valutazione dei referenti.

    http://sfbct.unimc.it/it/site-news/macerata-school-festival-2-edizione

    Responsabili e referenti delle procedure di verbalizzazione e di accreditamento di cui sopra saranno i proff.ri Anna Ascenzi e Juri Meda

  • 25 settembre 2017 PROVA INTERMEDIA STORIA DELL'EDUCAZIONE (M-Z)

    Si informano gli studenti del corso di Storia dell'educazione (M-Z), sia frequentanti (in presenza e on line) sia non frequentanti, che GIOVEDI 16 NOVEMBRE , alle ore 11 presso l'aula 4 del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo, si terrà la prova intermedia scritta prevista dal programma del corso.

    La prova avrà la durata di 2 ore e sarà costituita da una serie di domande a risposta aperta. Non è necessaria la prenotazione ma basterà presentarsi alle ore 11 del 16 novembre con valido documento d'identità o libretto universitario.

    La prova scritta verterà sulla prima parte del corso e più precisamente sulle pp. 137-344 del testo adottato.

    In caso di superamento della prova intermedia, lo studente concluderà l'esame in uno degli appelli tradizionali, a partire da gennaio 2018, studiando la seconda parte del corso (pp. 13-135 del testo adottato).

  • 25 settembre 2017 ANNULLAMENTO LEZIONI E RICEVIMENTO DEL 25 E 26 OTTOBRE 2017

    Si informano gli studenti che le lezioni del 25 e 26 ottobre 2017 non si terranno per impegni istituzionali del docente. Altresì è annullato il ricevimento di giovedì 26 ottobre.

    Entrambe le lezioni saranno recuperate in coda al calendario.

  • 14 settembre 2017 INIZIO LEZIONI PROF. POMANTE

    Le lezioni di Storia dell'educazione (M-Z) inizieranno mercoledì 27 settembre alle ore 14.

  • 04 aprile 2017 ELENCO TESISTI (aggiornato al 30 ottobre 2017)

    BARCHI MARIA CHIARA

    DE SANCTIS CHIARA

    POLVERINI ELEONORA

    SEPE CATERINA

  • 27 gennaio 2017 Ciclo di seminari: "Storia dell'istruzione superiore e delle università nell'Italia contemporanea”

    Si informano gli studenti della L-19 e della LM-85 che per il secondo semestre è stato attivato un ciclo di seminari dal titolo Storia dell'istruzione superiore e delle università nell'Italia contemporanea.

    Il ciclo di seminari sarà articolato in 4 incontri da 3 ore ciascuno per una durata complessiva di 12 ore corrispondenti a 2 CFU da inserire tra i crediti liberi a scelta dello studente.

     

    ORARIO e DATE

    14.03.2017, ore 9-12; 21.03.2017, ore 9-12; 28.03.2017, ore 9-12; 4.04.2017, ore 9-12

     

    PROVA DI VAlUTAZIONE FINALE

    Al termine del ciclo di seminari gli studenti saranno tenuti a produrre un elaborato di sintesi sui contenuti trattati, che sarà valutato dal docente del corso.

    Ulteriori informazioni sul ciclo di seminari sono reperibili nella sezione "materiali didattici" dell'insegnamento di Storia dell'educazione M-Z

  • 16 dicembre 2016 RICEVIMENTO STUDENTI

    Si informa che il ricevimento studenti riprenderà regolarmente dopo le festività natalizie secondo il giorno e l'orario prestabiliti. Alla luce della imminente chiusura delle sedi universitarie il prossimo ricevimento studenti è pertanto fissato per giovedì 12 gennaio alle ore 11.

  • 14 dicembre 2016 PUBBLICAZIONE RISULTATI PROVA INTERMEDIA

    Si informa che i risultati della prova intermedia sono stati pubblicati alla voce "Didattica-Storia dell'educazione M-Z, materiali didattici"

  • 14 dicembre 2016 AVVISO RISULTATI PROVA INTERMEDIA

    Si informano gli studenti che i risultati della prova intermedia saranno disponibili su questa pagina docente a partire dalle ore 18 di oggi pomeriggio (mercoledì 14 dicembre).

    Il docente darà la possibilità di visionare la prova intermedia con relative correzioni nella giornata di domani (giovedì 15 dicembre) a partire dalle ore 11 nel consueto orario di ricevimento.

  • 09 novembre 2016 Rinvio lezione del 10 novembre

    Si informano gli studenti che la lezione prevista per giovedì 10 novembre sarà recuperata il prossimo 15 dicembre alle ore 8 (Aula 13).

  • 09 novembre 2016 RECUPERO LEZIONE 27 OTTOBRE 2016

    Si informano gli studenti che la lezione non tenuta il 27 ottobre scorso causa chiusura dell'Ateneo, sarà recuperata mercoledì 14 dicembre nel consueto orario.

  • 02 novembre 2016 LEZIONI 9 E 10 NOVEMBRE 2016

    Si informano gli studenti che, contrariamente a quanto riportato nel precedente avviso del 7 settembre, la lezione del 9 novembre 2016 si terra regolarmente nei consueto orario. La lezione del 10 novembre sarà invece recuperata giovedì 15 dicembre alle ore 8.

  • 24 ottobre 2016 ANNULLAMENTO RICEVIMENTO DEL 27 OTTOBRE 2016

    Il docente comunica che, per sopraggiunti ed imprevisti impegni istituzionali, il ricevimento studenti in programma  per giovedì 27 ottobre è annullato. Nella giornata di mercoledì 26 ottobre il docente sarà comunque a disposizione degli studenti al termine della lezione.

    Per comunicazioni si può contattare il docente via mail all'indirizzo luigiaurelio.pomante@unimc.it

  • 19 ottobre 2016 PROVA INTERMEDIA STORIA DELL'EDUCAZIONE (M-Z)

    Si informano gli studenti del corso di Storia dell'educazione (M-Z), sia frequentanti (in presenza e on line) sia non frequentanti, che il 30 novembre, alle ore 14, presso l'aula 9 del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo, si terrà la prova intermedia scritta prevista dal programma del corso.

    La prova avrà la durata di 2 ore e sarà costituita da una serie di domande a risposta aperta. Non è necessaria la prenotazione ma basterà presentarsi alle ore 14 del 30 novembre con valido documento d'identità o libretto universitario.

    La prova scritta verterà sulla prima parte del corso e più precisamente sulle pp. 137-344 del testo adottato.

    In caso di superamento della prova intermedia, lo studente concluderà l'esame in uno degli appelli tradizionali, a partire da gennaio 2017, studiando la seconda parte del corso (pp. 13-135 del testo adottato).

  • 07 settembre 2016 Spostamento lezioni del 9 e 10 novembre 2016

    Il docente comunica che, per impegni istituzionali, le lezioni previste per il 9 e 10 novembre non si terranno e saranno recuperate in coda al corso secondo il consueto calendario (1 dicembre ore 8-11 e 7 dicembre ore 14-17).

  • 05 settembre 2016 INIZIO LEZIONI STORIA DELL'EDUCAZIONE (M-Z)

    Si comunica che le lezioni di Storia dell'educazione (M-Z) per il corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione (L. 19) avranno inizio mercoledì 5 ottobre alle ore 14 e proseguiranno secondo il calendario e gli orari indicati sul sito del Dipartimento.

  • 02 luglio 2015 Incontro studenti TFA prova finale

    Lunedì 13 luglio, alle ore 14 (e non alle 18 come precedentemente comunicato), presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo, si terrà un incontro per la consegna degli elaborati scritti da parte di tutti coloro che hanno scelto il docente come relatore per la prova finale.

  • 22 giugno 2015 Incontro studenti TFA prova finale

    Martedì 30 giugno, alle ore 17, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo, si terrà un incontro con tutti gli studenti del TFA di Macerata che hanno scelto il docente come relatore per la prova finale. Si raccomanda la partecipazione al fine di sciogliere ogni dubbio relativo alla stesura del lavoro.

  • 16 aprile 2015 Nuova data Prova orale TFA 2014-2015

    Si informano gli studenti del TFA di Macerata che la prova orale si terrà il prossimo 18 maggio a partire dalle ore 11 e per l'intera giornata presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo.

    La prova orale dovrà essere sostenuta sia da coloro che hanno già svolto lo scritto sia da coloro che non l'hanno sostenuto che dai nuovi corsisti.

    Chi non ha sostenuto la prova intermedia scritta del 28 febbraio scorso, dovrà sostenerla nel medesimo giorno dell'orale, 18 maggio, sempre a partire dalle ore 11.

    Il docente correggerà i compiti e permetterà così, in caso di valutazione positiva dello scritto, di sostenere nel pomeriggio del 18 maggio la prova orale.

    La prova orale verterà su cinque capitoli a scelti del testo su Don Milani.