Notizie
-
06
dicembre
2023
Posticipo appello al 15 dicembre
Si avvisano gli studenti che, su richiesta del professore Frenguelli, l'esame di Linguistica italiana è stato spostato a venerdì 15 dicembre alle ore 11.
-
30
novembre
2023
Posticipo appello Linguistica italiana di dicembre
Si avvisano gli studenti che, per impegni sopraggiunti, l'appello di Linguistica italiana è stato spostato da lunedì 11 a giovedì 14 dicembre e sarà gestito dal professor Frenguelli. Le modalità d'esame comunque, restano invariate.
-
04
settembre
2023
Nuovo appello esame Linguistica italiana: 11 settembre
Si informano gli studenti che l'appello di lunedì 4 settembre è stato spostato a lunedì 11 settembre alle ore 9.00 in aula ex "H" di palazzo Ugolini.
-
01
settembre
2023
Rinvio esame Linguistica italiana 4 settembre
Si informano gli studenti che, a causa di un imprevisto, l'esame di Linguistica italiana di lunedì 4 settembre è annullato. Ho provveduto a informare la Segreteria e a chiedere di posticipare l'appello a lunedì 11 settembre alla stessa ora. Attendo conferma dalla Segreteria. Sarà mia cura comunicarvelo con avviso.
gennaio è posticipato a mercoledì 18 gennaio alle ore 9. L'esame scritto sarà effettuato dal prof. Frenguelli secondo le mie modalità. La Segreteria didattica provvederà al rientro dalle festività natalizie alla variazione del calendario di prenotazione.
-
20
marzo
2023
Rinvio lezione 27 marzo
Si informano gli studenti che la lezione di lunedì 27 marzo è annullata. Verrà recuperata lunedì 17 aprile.
-
28
gennaio
2023
Corso Linguistica italiana
- Si avvisano gli studenti che il corso di Linguistica italiana inizierà lunedì 30 gennaio alle ore 8.15.
-
09
gennaio
2023
Esame linguistica italiana 18 gennaio
Si informano gli studenti che la Segreteria didattica ha provveduto a posticipare, come da mia richiesta, l'esame di Linguistica italiana a mercoledì 18 gennaio alle ore 9. L'esame scritto sarà effettuato dal prof. Frenguelli secondo le mie modalità. Gli studenti interessati a sostenere l'esame in quella data sono invitati a iscriversi all'appello entro il 14 gennaio.
-
09
gennaio
2023
Esame linguistica italiana 18 gennaio
Si informano gli studenti che la Segreteria didattica ha provveduto a posticipare, come da mia richiesta, l'esame di Linguistica italiana a mercoledì 18 gennaio alle ore 9. L'esame scritto sarà effettuato dal prof. Frenguelli secondo le mie modalità. Gli studenti interessati a sostenere l'esame in quella data sono invitati a iscriversi all'appello entro il 14 gennaio.
-
31
dicembre
2022
Posticipo esame Linguistica italiana al 18 gennaio
Si informano gli studenti che l'esame di Linguistica italiana di lunedì 16 gennaio è posticipato a mercoledì 18 gennaio alle ore 9. L'esame scritto sarà effettuato dal prof. Frenguelli secondo le mie modalità. La Segreteria didattica provvederà al rientro dalle festività natalizie alla variazione del calendario di prenotazione.
-
21
dicembre
2022
Risultati Linguistica italiana 12 dicembre
Sono disponibili i risultati dell'esame di Linguistica italiana del 12 dicembre nella sezione materiali didattici del corso.
-
28
novembre
2022
Nuovo orario esame Linguistica italiana
Si comunica che l'esame di Linguistica italiana di lunedì 12 dicembre è stato anticipato alle ore 8.30.
-
28
novembre
2022
Nuovo orario esame Linguistica italiana
Si comunica che l'esame di Linguistica italiana di lunedì 12 dicembre è stato anticipato alle ore 8.30.
-
26
settembre
2022
Risultati Linguistica italiana 26 settembre
Sono disponibili i risultati dell'esame di Linguistica italiana del 26 settembre nella sezione materiali didattici del corso.
-
22
settembre
2022
Risultati esame Linguistica italiana del 15 settembre
Sono disponibili i risultati dell'esame di Linguistica italiana del 15 settembre nella sezione materiali didattici del corso.
-
21
settembre
2022
Esame linguistica italiana 26 settembre - anticipo orario
Purtroppo per impegni imprevisti l'appello d'esame di lunedì 26 settembre è anticipato alle ore 8 in aula E (Palazzo Ugolini).
-
08
settembre
2022
Posticipo esame Linguistica italiana al 15 settembre
Purtroppo per impegni imprevisti non potrò essere presente all'appello d'esame fissato per lunedì 12 settembre.L'esame è rimandato a giovedì 15 settembre alle ore 15 presso il palazzo Cuturfidi alla presenza del professor Frenguelli, titolare dell'insegnamento di Linguistica italiana per il gruppo A-L (quindi il programma d'esame è il medesimo).
-
03
giugno
2022
Risultati Linguistica italiana del 25 maggio
Sono disponibili i risultati dell'esame di Linguistica italiana del 25 maggio nella sezione materiali didattici del corso.
-
20
febbraio
2022
Lezione 23 febbraio posticipata
Si comunica che la lezione di Linguistica italiana MZ del 23 febbraio è posticipata a giovedì 24 febbraio (ore 9-12).
-
09
settembre
2021
Posticipo esame al 14 settembre
Si comunica che il primo appello di Stilistica e metrica italiana è posticipato a martedì 14 settembre alle ore 15.30
-
30
agosto
2021
Esami settembre
Secondo le disposizioni del Dipartimento di Studi Umanistici, lo svolgimento dell'esame di Stilistica e metrica italiana per il mese di settembre avverrà ancora in modalità ONLINE sulla piattaforma Teams.
-
06
maggio
2021
Esami sessione estiva
Secondo le nuove disposizioni del Dipartimento di Studi Umanistici, lo svolgimento dell'esame di Stilistica e metrica italiana per la sessione estiva avverrà in modalità ONLINE sulla piattaforma Teams.
-
24
marzo
2021
Lezione 26 marzo ore 16.30
La lezione di venerdì 26 marzo inizierà alle ore 16.30.
-
10
marzo
2021
Lezione 10 marzo annullata
Purtroppo, a causa di problemi di salute del docente, anche la lezione di oggi è annullata. Verrà riprogrammata in coda al calendario delle lezioni già fissate. Le lezioni inizieranno regolarmente venerdì12 marzo.
-
09
marzo
2021
Lezione 9 marzo annullata
Purtroppo, a causa di problemi di salute del docente, la lezione di oggi è annullata. Verrà riprogrammata in coda al calendario delle lezioni già fissate
-
01
marzo
2021
Esame 2 marzo online
L'esame orale del 2 marzo 2021 si svolgerà in modalità telematica tramite Microsoft Teams. Gli iscritti e gli eventuali studenti interessati ad assistere sono invitati a collegarsi all'aula virtuale Teams del docente, il cui link è reperibile alla seguente pagina https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-docenti-e-aule-virtuali 1) Tutti gli studenti iscritti all'esame dovranno essere presenti al momento dell'appello. 2) L’esame deve essere pubblico: alla videochiamata deve partecipare sempre almeno uno studente (oltre all’esaminando, ovviamente) o un membro di commissione, se disponibile; gli studenti sono quindi gentilmente pregati di rendersi reperibili per tutto il corso dell’esame. 3) Perché l’esame sia valido, oltre al numero di partecipanti, è assolutamente fondamentale che la videochiamata sia di buona qualità per audio e video: invito pertanto gli studenti a verificare per tempo il funzionamento dei supporti. 4) Prima dell’esame avverrà l’identificazione dello studente esaminato tramite documento di identità o libretto
-
01
febbraio
2021
Esame 2 febbraio online
L'esame orale del 2 febbraio 2021 si svolgerà in modalità telematica tramite Microsoft Teams.
Gli iscritti e gli eventuali studenti interessati ad assistere sono invitati a collegarsi all'aula virtuale Teams del docente, il cui link è reperibile alla seguente pagina https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-docenti-e-aule-virtuali
1) Tutti gli studenti iscritti all'esame dovranno essere presenti al momento dell'appello.
2) L’esame deve essere pubblico: alla videochiamata deve partecipare sempre almeno uno studente (oltre all’esaminando, ovviamente) o un membro di commissione, se disponibile; gli studenti sono quindi gentilmente pregati di rendersi reperibili per tutto il corso dell’esame.
3) Perché l’esame sia valido, oltre al numero di partecipanti, è assolutamente fondamentale che la videochiamata sia di buona qualità per audio e video: invito pertanto gli studenti a verificare per tempo il funzionamento dei supporti.
4) Prima dell’esame avverrà l’identificazione dello studente esaminato tramite documento di identità o libretto
-
11
gennaio
2021
Esame 12 gennaio 2021
L'esame orale del 12 gennaio 2021 si svolgerà in modalità telematica tramite Microsoft Teams.
Gli iscritti e gli eventuali studenti interessati ad assistere sono invitati a collegarsi all'aula virtuale Teams del docente, il cui link è reperibile alla seguente pagina https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-docenti-e-aule-virtuali
1) Tutti gli studenti iscritti all'esame dovranno essere presenti al momento dell'appello.
2) L’esame deve essere pubblico: alla videochiamata deve partecipare sempre almeno uno studente (oltre all’esaminando, ovviamente) o un membro di commissione, se disponibile; gli studenti sono quindi gentilmente pregati di rendersi reperibili per tutto il corso dell’esame.
3) Perché l’esame sia valido, oltre al numero di partecipanti, è assolutamente fondamentale che la videochiamata sia di buona qualità per audio e video: invito pertanto gli studenti a verificare per tempo il funzionamento dei supporti.
4) Prima dell’esame avverrà l’identificazione dello studente esaminato tramite documento di identità o libretto
-
28
settembre
2020
Esame 1 ottobre online ore 16
L'esame orale del 1 ottobre 2020 si svolgerà a partire dalle 16.00 in modalità telematica tramite Microsoft Teams.
Gli iscritti e gli eventuali studenti interessati ad assistere sono invitati a collegarsi all'aula virtuale Teams del docente, il cui link è reperibile alla seguente pagina https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-docenti-e-aule-virtuali
1) Tutti gli studenti iscritti all'esame dovranno essere presenti al momento dell'appello.
2) L’esame deve essere pubblico: alla videochiamata deve partecipare sempre almeno uno studente (oltre all’esaminando, ovviamente) o un membro di commissione, se disponibile; gli studenti sono quindi gentilmente pregati di rendersi reperibili per tutto il corso dell’esame.
3) Perché l’esame sia valido, oltre al numero di partecipanti, è assolutamente fondamentale che la videochiamata sia di buona qualità per audio e video: invito pertanto gli studenti a verificare per tempo il funzionamento dei supporti.
4) Prima dell’esame avverrà l’identificazione dello studente esaminato tramite documento di identità o libretto
-
09
settembre
2020
Esame 17 settembre online
L'esame orale del 17 settembre 2020 si svolgerà a partire dalle 15.00 in modalità telematica tramite Microsoft Teams.
Gli iscritti e gli eventuali studenti interessati ad assistere sono invitati a collegarsi all'aula virtuale Teams del docente, il cui link è reperibile alla seguente pagina https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali
1) Tutti gli studenti iscritti all'esame dovranno essere presenti al momento dell'appello.
2) L’esame deve essere pubblico: alla videochiamata deve partecipare sempre almeno uno studente (oltre all’esaminando, ovviamente) o un membro di commissione, se disponibile; gli studenti sono quindi gentilmente pregati di rendersi reperibili per tutto il corso dell’esame.
3) Perché l’esame sia valido, oltre al numero di partecipanti, è assolutamente fondamentale che la videochiamata sia di buona qualità per audio e video: invito pertanto gli studenti a verificare per tempo il funzionamento dei supporti.
4) Prima dell’esame avverrà l’identificazione dello studente esaminato tramite documento di identità o libretto
-
26
giugno
2020
Esame 29 giugno
L'esame orale del 29 giugno 2020 si svolgerà a partire dalle 15.00 in modalità telematica tramite Microsoft Teams.
Gli iscritti e gli eventuali studenti interessati ad assistere sono invitati a collegarsi all'aula virtuale Teams del docente, il cui link è reperibile alla seguente pagina https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali
1) Tutti gli studenti iscritti all'esame dovranno essere presenti al momento dell'appello.
2) L’esame deve essere pubblico: alla videochiamata deve partecipare sempre almeno uno studente (oltre all’esaminando, ovviamente) o un membro di commissione, se disponibile; gli studenti sono quindi gentilmente pregati di rendersi reperibili per tutto il corso dell’esame.
3) Perché l’esame sia valido, oltre al numero di partecipanti, è assolutamente fondamentale che la videochiamata sia di buona qualità per audio e video: invito pertanto gli studenti a verificare per tempo il funzionamento dei supporti.
4) Prima dell’esame avverrà l’identificazione dello studente esaminato tramite documento di identità o libretto
-
05
giugno
2020
Esame 9 giugno
L'esame orale di martedì 9 giugno si svolgerà su Skype.
1) Gli studenti iscritti all'esame sono invitati ad aggiungere il mio nome Skype (m.basora) alla loro rubrica e a contattarmi con un semplice messaggio via chat, già nei giorni precedenti l’esame. Provvederò a creare un gruppo di chat (“Esame Stilistica e metrica 9 giugno”).
2) Tutti gli studenti iscritti dovranno essere presenti al momento dell'appello.
3) L’esame deve essere pubblico: alla videochiamata deve partecipare sempre almeno uno studente (oltre all’esaminando, ovviamente) o un membro di commissione, se disponibile; gli studenti sono quindi gentilmente pregati di rendersi reperibili per tutto il corso dell’esame.
4) Perché l’esame sia valido, oltre al numero di partecipanti, è assolutamente fondamentale che la videochiamata sia di buona qualità per audio e video: invito pertanto gli studenti a verificare per tempo il funzionamento dei supporti.
5) Prima dell’esame avverrà l’identificazione dello studente esaminato tramite documento di identità o libretto.
-
06
maggio
2020
ESAME 11 maggio
L'esame orale di lunedì 11 maggio si svolgerà su Skype.
1) Gli studenti iscritti all'esame sono invitati ad aggiungere il mio nome Skype (m.basora) alla loro rubrica e a contattarmi con un semplice messaggio via chat, già nei giorni precedenti l’esame. Provvederò a creare un gruppo di chat (“Esame Stilistica e metrica 11 marzo”).
2) Tutti gli studenti iscritti dovranno essere presenti al momento dell'appello.
3) L’esame deve essere pubblico: alla videochiamata deve partecipare sempre almeno uno studente (oltre all’esaminando, ovviamente) o un membro di commissione, se disponibile; gli studenti sono quindi gentilmente pregati di rendersi reperibili per tutto il corso dell’esame.
4) Perché l’esame sia valido, oltre al numero di partecipanti, è assolutamente fondamentale che la videochiamata sia di buona qualità per audio e video: invito pertanto gli studenti a verificare per tempo il funzionamento dei supporti.
5) Prima dell’esame avverrà l’identificazione dello studente esaminato tramite documento di identità o libretto.
-
07
marzo
2020
File definitivo sul Sonetto
E' disponibile tra i materiali didattici del corso di Stilistica e metrica il file definitivo sul percorso monografico dedicato al sonetto, dalle Origini al Novecento. Nel file sono inserite anche le poche slide rimaste che non sono si è potuto commentare in aula a causa della sospensione della didattica.
Per ulteriori chiarimenti o informazioni resto disponibile via e-mail.
-
03
marzo
2020
Sospensione lezione 4 marzo
In seguito all'ordinanza della Regione Marche del 03/03/2020, la lezione prevista per mercoledì 4 marzo è sospesa. Il materiale didattico relativo al quest'ultima verrà caricato direttamente sulla pagina dell'insegnamento.
-
01
marzo
2020
Esame linguistica italiana 3 marzo e registrazione voto
Gli esami di Linguistica italiana A-L e Linguistica italiana M-Z si svolgeranno contemporaneamente in Aula Averroè ex E (Palazzo Ugolini) alle ore 9.
Gli studenti che devono semplicemente registrare l'esito dell'esame sul libretto cartaceo possono presentarsi durante il ricevimento oppure nella sessione d'esame dalle ore 9 alle ore 11.
-
28
febbraio
2020
Lezioni ed esami di marzo
Le lezioni e gli esami di marzo, come da calendario, si svolgeranno regolarmente.
-
28
settembre
2019
Posticipo appello Stilistica e metrica a martedì 1 ottobre
Purtroppo per impegni improvvisi non potrò essere presente lunedì per l'appello di Stilistica e metrica italiana. L'esame sarà condotto dal professor Frenguelli che gentilmente mi sostituisce ed è fissato a martedì 1 ottobre pomeriggio dalle ore 14.00 nel suo studio in via Illuminati.Mi scuso enormemente per il disagio.
-
15
marzo
2019
Modifica orario ricevimento
Il ricevimento studenti è anticipato a lunedì 18 marzo dalle ore 16.30 alle ore 18.30 sempre nella sede di via Illuminati 4 (studio prof. Frenguelli). Nelle altre settimane di lezione riprenderà regolarmente di martedì (ore 10-12).
-
15
marzo
2019
Modifica orario ricevimento
Il ricevimento studenti è anticipato a lunedì 18 marzo dalle ore 16.30 alle ore 18.30 sempre nella sede di via Illuminati 4 (studio prof. Frenguelli). Nelle altre settimane di lezione riprenderà regolarmente di martedì (ore 10-12).
-
06
marzo
2019
Variazione orario di ricevimento
In seguito alle modifiche apportate al calendario delle lezioni, il nuovo orario di ricevimento è fissato il martedì dalle ore 10 alle ore 12 in via Illuminati 4 (studio prof. Frenguelli).
-
05
marzo
2019
Variazione Calendario Linguistica italiana A-L (Mediazione)
Si invitano gli studenti a visionare le variazioni apportate al calendario delle lezioni di Linguistica italiana A-L (Mediazione)
-
05
marzo
2019
Variazione Calendario Linguistica italiana A-L (Mediazione)
Si invitano gli studenti a visionare le variazioni apportate al calendario delle lezioni di Linguistica italiana A-L (Mediazione)
-
24
febbraio
2019
Risultati Esame Linguistica italiana (LM 85-bis) 21 febbraio
Sono disponibili nella sezione "materiali" i risultati della prova scritta di Linguistica italiana (LM 85-bis) del 21 febbraio. Chi fosse intenzionato a visionare il proprio scritto è pregato di comunicarlo al docente per concordare l'appuntamento.
-
10
febbraio
2019
Risultati Esame Linguistica italiana (LM 85-bis) 6 febbraio
Sono disponibili nella sezione "materiali" i risultati della prova scritta di Linguistica italiana (LM 85-bis) del 6 febbraio. Chi fosse intenzionato a visionare il proprio scritto è pregato di comunicarlo al docente per concordare l'appuntamento.
-
22
gennaio
2019
Risultati Esame Linguistica italiana (LM 85-bis) 17 gennaio
Sono disponibili nella sezione "materiali" i risultati della prova scritta di Linguistica italiana (LM 85-bis) del 17 gennaio. Chi fosse intenzionato a visionare il proprio scritto è pregato di comunicarlo al docente per concordare l'appuntamento.
-
12
gennaio
2019
ESAMI
Si ricorda agli studenti che, secondo la delibera del Consiglio di Dipartimento di Scienze della Formazione, i voti riportati negli esami scritti NON si possono rifiutare.
Si ricorda inoltre di presentarsi agli esami con il libretto universitario.
-
03
dicembre
2018
Ricevimento 4-5 dicembre
Si riceveranno gli studenti martedì 4 dicembre, ore 17-18, e mercoledì 5 dicembre, ore 16-17.
-
27
novembre
2018
Incontri 4-5 dicembre
Si avvisano gli studenti che martedì 4 e mercoledì 5, nelle ore di Linguistica italiana, la dott.ssa Serena Nacca (Universität Innsbruck) terrà due incontri dedicati ala canzone.
La partecipazione degli studenti è CALDAMENTE CONSIGLIATA. Gli argomenti trattati saranno oggetto di esame.
Martedì 4 dicembre, ore 15-17 (aula 16)
Viaggio nell'italiano delle canzoni
L’intervento tratta la natura semiotica dell’italiano della canzone e il ruolo della canzone stessa nella storia linguistica dell’Italia a partire dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri.
Mercoledì 5 dicembre, ore 17-19 (aula 9)
Workshop: l'utilizzo della canzone nell'apprendimento di una lingua straniera
Dopo una prima parte teorica in cui verranno evidenziati i vantaggi ma anche i possibili rischi nell'uso della canzone, verrà delineato lo schema classico di un’unità di apprendimento e nel caso specifico declinato sulla canzone.
-
21
novembre
2018
Spostamento lezioni
Si avvisano gli studenti, come indicato nel calendario, che le ultime due lezioni del corso di Linguistica italiana (LM 85bis) si terranno martedì 4 dicembre ore 15-17 (aula 16) e mercoledì 5 dicembre ore 17-19 (aula 9).
-
15
novembre
2018
Ricevimento annullato
Si comunica che oggi (giovedì 15 novembre) il ricevimento è annullato
-
31
ottobre
2018
Modifica orario ricevimento
Oggi (mercoledì 31 ottobre) si ricevono gli studenti dalle 16.30 alle 17.00 e dalle 18.30 alle 19.00
-
29
ottobre
2018
Simulazione Linguistica italiana (LM 85 bis)
E' disponibile nella sezione "materiali" dell'insegnamento di Linguistica italiana (LM 85 bis) una simulazione della prova d'esame con domande a risposta aperta e domande a risposta multipla. Gli studenti sono invitati a svolgere il test in autonomia; durante la prima lezione di novembre (mercoledì 7) verrà discusso e corretto in classe. Gli studenti non frequentanti troveranno caricato successivamente il test con le risposte corrette.
-
04
ottobre
2018
Modalità svolgimento esami anni accademici precedenti al 2018-19
Si comunica che nell'area materiali è stato pubblicato un documento a firma congiunta dei professori Basora e Pentucci dove gli studenti possono trovare tutte le informazioni relative allo svolgimento degli esami ed alla frequenza del laboratorio per gli studenti di anni successivi al secondo.
Resta inteso che gli studenti del secondo anno che stanno seguendo i corsi procedono con la modalità regolare e già comunicata.