Lingua e traduzione spagnola i
-
Lingua e traduzione spagnola Classe: L-10
- A.A. 2013/2014
- CFU 6, 9, 9(m)
- Ore 24, 36, 24(m)
- Classe di laurea L-11, L-10(m)
Buona conoscenza della lingua italiana
Acquisizione di conoscenze linguistiche di base, fino al raggiungimento del livello B1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Acquisizione di conoscenze di carattere generale relative alla storia della lingua spagnola, all'uso dello spagnolo nel mondo e alla cultura spagnola in generale; acquisizione delle tecniche traduttive di base.
Il corso è diviso in due parti, una prima parte essenzialmente teorica, e una seconda parte di carattere pratico. Nella prima parte del corso si analizzerà la situazione dello spagnolo nel mondo e si daranno nozioni basilari di storia della lingua spagnola; le lezioni verteranno su argomenti di ortografia, morfologia e sintassi della lingua spagnola contemporanea, inclusa l'analisi di alcune peculiarità linguistiche regionali. Nella seconda parte del corso si passerà allo studio della metodologia per la traduzione dallo spagnolo all'italiano, con cenni anche alla storia della traduzione; la parte teorica verrà affiancata da esempi pratici di traduzione.
- 1. (C) M. Carrera Díaz Grammatica spagnola Laterza, Roma-Bari, 2006
- 2. (A) H. Berschin, J. Fernández-Sevilla, J. Felixberger La lingua spagnola. Diffusione, storia, struttura Le Lettere, Firenze, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 1 - 122
- 3. (A) B. Osimo Manuale del traduttore Hoepli, Milano, 2011
- 4. (C) L. Tam Grande dizionario di spagnolo: spagnolo-italiano, italiano-spagnolo Hoepli, Milano, 2004
Eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.
Programma per 6 CFU:
Del testo "La lingua spagnola. Diffusione, storia, struttura" (Berschin; Fernández-Sevilla; Felixberger), a scelta una delle parti "Il mondo ispanofono" (pp. 14-66) o "Storia della lingua" (pp. 68-122).
Del testo "Manuale del traduttore" (Osimo) solo i capitoli 4, 5, 6 e 7.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni commentate, individuali e di gruppo
- Analisi delle scelte traduttologiche poste in atto
- - prova scritta volta a verificare il raggiungimento delle competenze linguistiche e grammaticali indicate negli obiettivi formativi; la prova includerà esercizi di grammatica, un dettato e una traduzione dallo spagnolo all'italiano, e potrà essere integrata da eventuali ulteriori tipologie di esercitazione adottate in classe (es.: domande a risposta aperta sulla comprensione di un testo in spagnolo)
- prova orale volta a verificare l'acquisizione delle competenze teoriche indicate negli obiettivi formativi
spagnolo
spagnolo