Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Di Febo Martina Didattica 2025/2026 Filologia romanza - corso avanzato

Filologia romanza - corso avanzato

  • Filologia romanza Classe: LM-14,15, LM-84 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9, 6(m)
  • Ore 45, 30(m)
  • Classe di laurea LM-37 R, LM-14,15(m), LM-84 R(m)
Martina Di Febo / Ricercatrice T.D. (FLMR-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nozioni di linguistica e di teoria e critica della letteratura. La conoscenza pregressa del latino è auspicabile ma non necessaria.

Obiettivi del corso

Gli obiettivi formativi da conseguire al termine del corso possono essere così schematizzati:

1) conoscenze relative alla nozione di viaggio come struttura del romanzo cavalleresco medievale; conoscenze relative ai caratteri specifici della letteratura di viaggio, reale o immaginario, nel Medioevo. Capacità di comprendere le dinamiche delle interazioni interlinguistiche e interculturali connesse alle questioni di rappresentazione delle identità e delle alterità culturali, capacità di comprendere la dimensione semantica di un testo letterario;

2) conoscenze degli strumenti di linguistica comparativa, di teoria letteraria e di questioni di critica testuale, applicati all'interpretazione dei testi;

3) capacità di formulare ipotesi e giudizi autonomi;

4) abilità di relazionare e di rielaborare con chiarezza comunicativa i risultati raggiunti;

5) abilità di approfondire e di apprendere.

Per il modulo 6+3 (9 CFU) ai sopraelencati obiettivi si aggiunge:

6) capacità di tradurre testi da lingue romanze medievali all'italiano.

Programma del corso

Il corso approfondisce le conoscenze sulle letterature medievali e le competenze di ermeneutica letteraria e di edizione critica dei testi. È articolato in due moduli, rispettivamente da 6 CFU e da 3 CFU. Il modulo da 6 CFU è rivolto agli studenti e alle studentesse dei corsi di Laurea Magistrale in Lettere (LM 14-15) e Storia (LM84). Agli studenti e alle studentesse del Corso di Laurea Magistrale in Lingue, culture e traduzione letteraria (LM-37) si rivolgono entrambi i moduli (6+3= 9CFU). Il corso è così articolato:

6 CFU (comune)

1: il viaggio nel romanzo cavalleresco medievale;

2 la letteratura di viaggio nel Medioevo: viaggi immaginari, viaggi reali, meraviglie d'Oriente, meraviglie d'Occidente (il Purgatorio di San Patrizio e la Sibilla dei Monti Sibillini).

3: definizione dei concetti di alterità/identità all'interno della letteratura di viaggio; conoscenza/scoperta dell'altro; interazioni interlinguistiche e interculturali.

4.Tradizione manoscritta e questioni di edizione critica in relazione ad alcune delle opere analizzate ("Livre des merveilles du monde" di Jean de Mandeville).

3 CFU ( LM 37)

5: laboratorio di traduzione dalle lingue romanze antiche all'italiano. Traduzione, commento e analisi di testi in antico-francese e in castigliano. Uso e conoscenza critica degli strumenti di intelligenza artificiale nelle prassi traduttive dalle lingue medievali.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Modulo 6 CFU e Modulo 9 CFU

(A) Mazzi M.S., "In viaggio nel Medioevo", Il Mulino, Bologna, 2019; capp. 1-2 (pp.15-41); 5-8 (pp. 147-261). ISBN 978-88-15-28053-4

(A) Cardona G.R., "I viaggi e le scoperte", in A. Asor Rosa (a cura di), Letteratura italiana, 15 voll., Torino, Einaudi, 1986, vol. V, Le questioni, pp. 687-717. ISBN 9788806551865

(A) Di Febo M., "In un mondo di carte e di pergamena. Il romanzo dei cavalieri in viaggio", Milano-Udine, Mimesis, 2025, capp. 1 (pp. 15-34), 3 (pp. 49-92); 4 (pp. 93-123); 5 (pp. 123-154). ISBN: 9791222320700.

(C) Bertolucci Pizzorusso V., "Scritture di viaggio. Relazioni di viaggiatori ed altre testimonianze letterarie e documentarie", Roma, Aracne, 2011, pp. 11-27. ISBN 978885483926.


Per gli studenti e le studentesse che non abbiano frequentato il corso di Filologia romanza durante il percorso triennale è consigliata la lettura del seguente testo:

(C) Meneghetti M.L., "Il romanzo nel Medioevo", Bologna, Il Mulino, 2010, capp. 1-7 (pp. 7-111). ISBN 978-88-15-13422-6.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I testi analizzati e commentati in aula saranno resi disponibili in modalità digitali. La selezione dei testi verrà comunicata all'inizio del corso.

Metodi didattici
  • Impostazione: teorico-deduttiva; induttiva

    Metodologia: lezione frontale; lezione partecipata; casi di studio; esercitazioni in aula (preparazione di presentazioni su questioni affrontate nel corso)

    Strumenti: utilizzo di power-point; disponibilità dei materiali in modalità digitali.

    Laboratorio di traduzione dalle lingue romanze antiche all'italiano.



Modalità di valutazione
  • Valutazione in itinere: presentazione di relazioni su argomenti e questioni affrontate durante il corso. La valutazione finale sarà composta dalla media dei voti della relazione e del colloquio orale. Valutazione finale: colloquio orale. Lingua del colloquio: italiano La valutazione del colloquio riposa sui seguenti criteri:

    Modulo 6 CFU:

    1) conoscenze relative allo sviluppo e ai caratteri specifici della categoria letteraria del viaggio e della letteratura di viaggio nell'area romanza. Capacità di comprendere le dinamiche delle interazioni interlinguistiche e interculturali connesse alle questioni di scoperta/conoscenza dell'alterità sottese ai testi, capacità di comprendere e la dimensione semantica di un testo letterario 20%

    2) conoscenze degli strumenti , di teoria letteraria e di questioni di critica testuale, applicati all'interpretazione dei testi 20%

    3) capacità di formulare ipotesi e giudizi autonomi; 20%

    4) abilità di relazionare e di rielaborare con chiarezza comunicativa i risultati raggiunti: 20%

    5) abilità di approfondire e di apprendere: 20%

    Modulo 9 CFU

    1) conoscenze relative allo sviluppo e ai caratteri specifici della categoria letteraria del viaggio e della letteratura di viaggio nell'area romanza. Capacità di comprendere le dinamiche delle interazioni interlinguistiche e interculturali connesse alle questioni di scoperta/conoscenza dell'alterità sottese ai testi, capacità di comprendere e la dimensione semantica di un testo letterario; capacità di tradurre testi dalle lingue romanze medievali all'italiano 20%

    2) conoscenze degli strumenti di linguistica comparativa, di teoria letteraria e di questioni di critica testuale, applicati all'interpretazione dei testi 20%

    3) capacità di formulare ipotesi e giudizi autonomi; 20%

    4) abilità di relazionare e di rielaborare con chiarezza comunicativa i risultati raggiunti: 20%

    5) abilità di approfondire e di apprendere: 20%

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese; spagnolo.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams