Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Di Febo Martina Didattica 2025/2026 Storia della lingua francese

Storia della lingua francese

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-11 R, L-11(m)
Martina Di Febo / Ricercatrice T.D. (FLMR-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nozioni di base di linguistica, buona conoscenza della lingua francese

Obiettivi del corso

Il corso si propone di:

- far acquisire una conoscenza di base dell'evoluzione storica della lingua francese nelle sue tappe essenziali (dall'antico-francese al francese contemporaneo);

- avviare gli studenti all'uso degli strumenti di base per lo studio linguistico e filologico dei testi in antico e medio francese;

- sviluppare la capacità critica di cogliere l'interazione fra i dati storici 'esterni' e quelli linguistici 'interni' (la lingua, nei suoi livelli analitici di fonologia, morfo-sintassi e lessico) al fine di definire i parametri di ricostruzione della storia della lingua francese.

Programma del corso

Il corso si propone di ricostruire alcune sostanziali linee guida funzionali a un inquadramento dei principali fattori esterni ed interni che hanno concorso alla configurazione linguistica (e ortografica) della lingua francese, dal periodo medievale alla normalizzazione del francese moderno, considerando altresì la fase intermedia del moyen français.. Si prenderà in esame inoltre il processo di riduzione dalle varianti regionali che in epoca medievale possedevano la dignità di lingue letterarie e l'affioramento nel periodo moderno e contemporaneo dei linguaggi sociologicamente marcati (l'argot e il verlan). Verranno analizzati e commentati documenti in antico-francese e in moyen français.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Perret M., "Introduction à la langue française", Paris, Armand Colin, 4 ed. 2016, ISBN 978-2200614195; 5 ed. 2020 e-book: capp. 1-3 (pp. 15-49); capp. 7-13 (pp. 91-175).

(A) Principato A., "Breve storia della lingua francese. Dal Cinquecento ai giorni nostri", Roma, Carocci,2014, ISBN 9788843016037, cap. 1 (pp. 23-53); capp. 4-7 (pp. 101-201)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I testi commentati che non sono contenuti nei libri adottati saranno forniti in formato digitale (pdf) e resi disponibili sull'aula Teams del corso.

Metodi didattici
  • Impostazione: teorico-deduttiva; induttiva

    Metodologia: lezione frontale; lezione partecipata; casi di studio (lettura, analisi linguistica in aula di brani scelti); esercitazioni in aula

    Strumenti: utilizzo di power-point; disponibilità dei materiali in modalità elettronica.

Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale e comprende tre parti. Si intende sottoporre a verifica la capacità degli studenti e delle studentesse a) di applicare le proprie conoscenze di grammatica storica dell'antico-francese ai testi medievali analizzati a lezione (competenza analitica; 40%); b) di collocare tali testi nel più vasto panorama storico-culturale e letterario (capacità di orientamento critico; 30%); c) di evidenziare le tendenze evolutive della lingua francese nelle sue principali fasi di passaggio e di trasformazione (conoscenze teoriche; 30%).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams