Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Magnatti Michele Didattica 2021/2022 Italian language and culture (for international students)

Italian language and culture (for international students)

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea LM-52, LM-52(m)
Michele Magnatti /
Prerequisiti

Conoscenza grammaticale e capacità comunicative in italiano di livello elementare (A2), tenendo conto che le lezioni saranno impartite principalmente in lingua italiana e che l'esame finale sarà in lingua italiana.

Gli studenti che non posseggono tale prerequisito sono invitati a frequentare i corsi offerti dal CLA per ottenere le competenze necessarie ad affrontare un corso di livello B1.

Obiettivi del corso

Il corso intende sviluppare le quattro abilità linguistiche (comprensione e produzione orale/scritta), anche in modalità integrata (ad es. prendere appunti, dialogare) così da permettere ai corsisti un'autosufficienza comunicativa di livello B1, per come definito dal QCER. Lo studio comprenderà un'attenta analisi della cultura italiana, aspetto basilare per il raggiungimento di risultati soddisfacenti nella competenza linguistica ed extralinguistica, oltre che nella relazione con il contesto italiano. L'obiettivo del corso è rendere gli studenti in grado di comunicare in contesti quotidiani, di conseguenza comprendere discorsi formulati in modo chiaro o testi sia scritti che orali di tematica comune; esprimere le proprie motivazioni e opinioni, oltre che di scrivere testi semplici e coerenti. A tal fine saranno fatte oggetti di acquisizione quelle forme linguistiche proprie al livello B1 per come indicate nel sillabo di Nuovo Espresso 3.

Programma del corso

I contenuti linguistici sono quelli caratterizzanti del livello B1.
Per quanto riguarda le competenze comunicative ci si concentrerà su: descrivere abitudini, raccontare esperienze e avvenimenti presenti e passati; esprimere sentimenti, stati d'animo, dubbi, opinioni; comunicare approvazione, accordo e disaccordo; descrivere un prodotto evidenziandone le caratteristiche; esprimere interesse/disinteresse; indicare vantaggi e svantaggi di una condizione o di una tesi; esporre un argomento in maniera sintetica e lineare; esprimere sorpresa/sollievo/gioia/comprensione; esprimere una preferenza; fare progetti; comprendere testi scritti semplici e lineari di vario genere; scrivere brevi testi sulle proprie esperienze in maniera coerente, efficace e concisa; saper scrivere una mail formale; saper correlare attraverso la sintassi diversi concetti.
Per quanto riguarda la grammatica e la morfosintassi si focalizzerà il lavoro su: concordanze dei tempi passati del modo indicativo; uso del condizionale composto; uso del congiuntivo (presente, passato, imperfetto e trapassato) in dipendenza da verbi di opinione; forma passiva; uso di alcune congiunzioni subordinanti (sebbene, come se, anziché, purché).
Il lessico appreso sarà principalmente quello relativo ai temi di attualità e vita quotidiana: relazioni familiari, rapporti sociali, arte, letteratura, tecnologia, scienza, servizi, società e cultura.
La cultura sarà intesa sia nella sua accezione più ampia, sottolineando quegli elementi utili alla quotidianità in Italia (ad es. la gestualità), sia approfondendo alcune tematiche (storia, geografia, arte, musica), in entrambi casi in ottica comparativa e interculturale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. Balì, L. Ziglio Nuovo Espresso 3 Alma edizioni, Firenze, 2015 » Pagine/Capitoli: 263
  • 2.  (A) P. E. Balboni, M. Voltolina Leggere la civiltà. Letture di civiltà italiana per stranieri Bonacci-Loescher Editori, Torino, 2014 » Pagine/Capitoli: 160
  • 3.  (C) C. Iacovoni, N. Persiani, B. Fiorentino Gramm.it for english-speakers. Livello A1-C1 Bonacci, Formello, 2010 » Pagine/Capitoli: 317
  • 4.  (C) De Savorgnani, G. Italia per stranieri Alma edizioni, Firenze, 2016
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense ed altri eventuali testi potranno essere distribuite/consigliati durante lo svolgimento delle lezioni.
Si invitano gli studenti non frequentanti a contattare il docente per concordare eventuali integrazioni al programma.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali.
    Lezioni dialogate.
    Lavoro su input audiovisivi.
    Cooperative learning.
Modalità di valutazione
  • Produzione scritta e orale.
    Prova scritta: completamento di diversi test a scelta multipla, individuazione e correzione di errori relativi a strutture linguistiche del livello B1, produzione libera a partire da immagini o da domande orali, esercizi di riempimento tesi a verificare la correttezza morfosintattica acquisita, test di comprensione di un testo scritto e di un ascolto, esercizi per verificare la conoscenza del lessico; breve composizione nel corso della quale si deve dimostrare di aver acquisito le forme linguistiche obiettivo del corso. Il superamento della prova scritta è necessario all'accesso alla prova orale.
    Prova orale: esposizione di un argomento culturale in lingua italiana e dialogo sulle tematiche culturali oggetto del corso. Dialogo in italiano su argomenti di vita quotidiana.
    Gli studenti dovranno superare entrambe le prove, pena l'invalidità dell'esame.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese