Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Magnatti Michele Didattica 2021/2022 Lingua e cultura italiana per il turismo

Lingua e cultura italiana per il turismo

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 3
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-49
Michele Magnatti /
Prerequisiti

Tutte le lezioni sono impartite in lingua italiana, perciò è consigliabile che gli studenti abbiano già un livello linguistico A2/B1.

Obiettivi del corso

Il laboratorio è finalizzato a sviluppare la competenza nella comunicazione del patrimonio culturale italiano, con particolare attenzione ai beni presenti nel territorio. Tale competenza comunicativa si esplicita sia in senso ricettivo sia produttivo. Infatti, le attività mirano da una parte a migliorare l'abilità di comprensione di testi orali e scritti di argomento turistico, dall'altra a sviluppare le abilità di interazione in lingua italiana. Il lavoro sui testi è anche finalizzato all'acquisizione di coordinate culturali, di contenuti e di approcci riguardo il patrimonio culturale italiano e marchigiano.

Programma del corso

Il laboratorio si sviluppa in 8 percorsi tematici, preceduti da una lezione introduttiva e seguiti da un momento di restituzione. Ognuno di questi percorsi permette di osservare un'area tematica della comunicazione culturale, veicolando non solo dei contenuti specifici, ma anche un approccio alla comunicazione dei diversi temi.
Primo percorso - Viaggiare in Italia: dagli alloggi alla ristorazione
Secondo percorso - Comunicare "la" tavola: il turismo enogastronomico
Terzo percorso - Le Marche nella storia
Quarto percorso - Raccontare e ascoltare l'arte
Quinto percorso - Il paesaggio italiano: tra geografia e architettura
Sesto percorso - Feste, eventi e tradizioni, locali e nazionali
Settimo percorso - L'importanza del punto di vista: creare percorsi turistici tematici
Ottavo percorso - Le caratteristiche della comunicazione turistica
Ciascun percorso offre una panoramica generale della tematica riguardo il patrimonio culturale italiano, con approfondimenti relativi alle Marche.
Il lavoro sulle diverse tematiche sarà anche occasione di entrare in contatto con i diversi linguaggi settoriali, oltre che con la lingua italiana in generale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Christa Kernberger Nuovo italiano nel turismo Guerra edizioni, Perugia, 2014
  • 2.  (C) Giulia De Savrognani Italia per stranieri ALMA edizioni, Firenze, 2016
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense, distribuite e caricate online.

Metodi didattici
  • Lezioni dialogate
    Didattizzazione di materiale autentico
    Interventi programmati degli studenti volti a riapplicare quanto appreso
    Attività online
Modalità di valutazione
  • Nel momento di restituzione i corsisti saranno chiamati a presentare un bene culturale italiano a loro scelta oppure un percorso turistico/enogastronomico, applicando le metodologie e gli approcci osservati durante il laboratorio. Tale presentazione dovrà essere fatta in italiano e costituisce l'esame del laboratorio.
    I criteri di valutazione delle presentazioni sono: ricchezza e accuratezza dei contenuti, capacità di esporli in lingua italiana (usando anche i linguaggi settoriali) e abilità nell'applicare gli approcci alla comunicazione turistica presentati durante il corso.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams