Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Elisa Montironi Courses 2019 Lingua e traduzione inglese iii News Prova SCRITTA di Traduzione Modalità d’esame – sessione estiva 2020
Prova SCRITTA di Traduzione Modalità d’esame – sessione estiva 2020

Prova scritta di Traduzione (parte dell’esame di Lingua e traduzione inglese III)

Modalità d’esame – sessione estiva 2020

Per la sessione estiva, la prova verrà erogata su Teams (appello in videochiamata, ingresso in sala riservata, accesso alla prova) e sul PC dello studente (scaricamento e salvataggio file su proprio PC, svolgimento della prova sul file locale, invio file dall’account di posta elettronica istituzionale nome.cognome@studenti.unimc.it alla docente m.montironi1@unimc.it). Gli studenti devono munirsi di adeguata strumentazione per lo svolgimento online della prova, ovvero PC dotato di telecamera e microfono nonché buona connessione internet e dovranno restare connessi su Teams per tutta la durata della prova.

Svolgimento della prova

· Gli studenti devono accedere all’aula generale Teams della docente circa 20 minuti prima dell’orario previsto per l’inizio. Verificati gli username, gli studenti iscritti verranno invitati a entrare nella sala riservata alla prova (canale privato denominato Traduzione Inglese III);

· Si procederà all’appello in videochiamata;

· Terminato l’appello, verrà caricato il file dell’esame e avrà inizio la prova;

· Gli studenti devono scaricare sul proprio PC il file della prova, rinominandolo “nome_cognome.docx” e iniziare la prova senza spegnere la propria videocamera e senza uscire dall’incontro in videochiamata su Teams;

· Gli studenti svolgeranno la prova direttamente sul file salvato;

· Durante la prova, la commissione d’esame monitorerà il corretto svolgimento dei lavori tramite videocamera;

· Terminate le 2 ore previste per la prova, la commissione inviterà tutti gli studenti a salvare il proprio lavoro su PC e a procedere all’invio del file per email, tassativamente dall’account di posta unimc. Una volta spedita l’email alla docente titolare m.montironi1@unimc.it, lo studente può scollegarsi da Teams (chiudendo la videochiamata e uscendo dall’applicazione).

Tempistica e indicazioni della prova

Il tempo a disposizione dello studente è di 2 ore per la prova (calcolato dal momento del caricamento del file nell’aula privata) più fino a 15 minuti per l’invio dell’esame completato per posta elettronica. Gli esami ricevuti dopo quel termine verranno penalizzati nella misura di 1/30 per ogni minuto di ritardo. Qualora lo studente decidesse di ritirarsi durante la prova, è tenuto ad informare il docente prima del termine dei lavori. È obbligatorio restare connessi su Teams con telecamera attiva per l’intera durata della prova, pena annullamento della stessa.

Durante la prova è vietato comunicare con altri (a voce o per iscritto, con qualsiasi mezzo) pena l’annullamento della prova.

È responsabilità dello studente controllare:

(i) di aver compilato correttamente il proprio Piano degli Studi (libretto online), assicurandovi l’inserimento dell’esame

(ii) di essersi iscritto online alla ‘prova parziale’ di Traduzione (con inizio alle ore 17), parte dell’esame di Lingua e traduzione inglese III

(iii) di aver effettuato l’iscrizione all’aula Teams della docente titolare (Maria Elisa Montironi)

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3af95be6c2bb4242bca0ff2c847f9f7a27%40thread.tacv2/conversations?groupId=c2ad527b-f0f8-462a-88cb-6201253b6870&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

(iv) di essere in possesso delle credenziali unimc (username e password), non solo per entrare in Teams ma anche per accedere al proprio account di posta elettronica istituzionale …@studenti.unimc.it per poter inviare l’esame completato. Non verranno accettati gli esami inviati da account privati

(v) di avere a portata di mano un valido documento per il riconoscimento, da mostrare all’appello tramite videocamera.

24 aprile 2020