Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Miriam Morf Didattica 2023/2024 Didattica della lingua tedesca e delle sue varianti

Didattica della lingua tedesca e delle sue varianti

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea AD24-FI
Miriam Morf / Ricercatrice T.D. (GERM-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Essendo rivolto a futuri docenti di scuola secondaria il corso prevede conoscenze linguistiche e competenze nelle attività linguistico-comunicative (ricezione, produzione, interazione e mediazione) che corrispondono a un livello B1 avanzato del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) per quel che concerne il tedesco standard parlato in Germania. Non sono richieste particolari competenze nelle varietà standard e non standard del tedesco.

Obiettivi del corso

Obiettivo principale del corso è fornire una panoramica sui metodi e le strategie per l'insegnamento del tedesco come lingua straniera e delle sue varietà standard e non standard. Attraverso un approccio teorico e pratico, i partecipanti saranno preparati a programmare e strutturare unità didattiche e di apprendimento, stabilendo le competenze da raggiungere e pianificando i tempi, gli spazi, i materiali e le attività da svolgere nonché le modalità di valutazione delle competenze. Parte del corso sarà dedicata anche all'analisi dei libri di testo in commercio e di come possano essere integrati con materiale autentico. In merito a quest'ultimo punto verranno presi in esame siti o corpora di vario genere (di lingua parlata, scritta o multimodali) dai quali è possibile reperire materiale autentico. Verranno inoltre presentati software e programmi che possono essere utilizzati sia per la preparazione delle attività da proporre, ma anche per svolgere le esercitazioni stesse.

Programma del corso

Nella prima parte del corso verranno indagati i principi fondamentali della didattica linguistica applicati al contesto della lingua tedesca. Saranno quindi analizzati i modelli teorici di apprendimento linguistico, evidenziandone i punti di forza e debolezza, e le strategie didattiche più efficaci al fine di promuovere le competenze relative alle quattro aree indicate nel volume complementare al Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER): ricezione, produzione, interazione e mediazione. In riferimento alla ricezione orale e scritta verranno trattate anche le varietà standard e non standard del tedesco e le politiche linguistiche fino a ora adottate per promuovere una didattica della lingua tedesca più pluricentrica.
Gran parte del corso interesserà la strutturazione di unità didattiche e di apprendimento e verterà sulla scelta delle competenze da sviluppare, l'individuazione degli obiettivi didattici da raggiungere, i materiali e le tecnologie da impiegare nonché le modalità di valutazione delle competenze raggiunte. Verrà quindi fornito un modello da seguire e adattare anche in base alle caratteristiche specifiche dei gruppi classe.
Una parte del corso verterà inoltre sull'analisi dei manuali e dei libri di testo attualmente in commercio al fine di evidenziarne la struttura, la presentazione del lessico e della grammatica. Verranno quindi presentate differenti fonti online (corpora di vario genere, piattaforme online e banche dati) dove reperire materiale autentico da utilizzare a lezione. Verranno stabiliti anche dei criteri per la selezione e valutazione dei materiali autentici e verranno presentate e spiegate nel dettaglio alcune risorse digitali open source, grazie alle quali è possibile didattizzare il materiale autentico. Accanto agli strumenti e alle risorse utili per i docenti verranno illustrati anche programmi e software da poter utilizzare in classe con gli apprendenti al fine di arricchire e rendere più piacevole l'esperienza di apprendimento. Uno spazio verrà infine dedicato alla differenziazione dei materiali e dei contenuti delle lezioni allo scopo di andare incontro alle esigenze specifiche di tutti gli apprendenti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Tutti i materiali saranno personalmente curati dalla docente e caricati di volta in volta sulla sua pagina internet. Il materiale proposto durante il corso sarà autentico e pertanto proveniente da libri, giornali o siti certificati di madrelingua tedesca.
Durante le lezioni verranno suggerite fonti bibliografiche per approfondimenti, alcune della quali verranno messe a disposizione dalla docente, qualora pubblicate in modalità aperta (open-access).

Metodi didattici
  • Il corso prevede una combinazione di lezioni frontali, attività pratiche, esercitazioni da svolgere durante la lezione, in modalità sincrona, o in modalità asincrona, discussioni guidate e laboratori. I partecipanti avranno l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite attraverso progetti pratici e simulazioni di situazioni reali di insegnamento. Una parte delle lezioni sarà dedicata alla discussione delle problematiche generali connesse con la progettazione e lo sviluppo delle unità didattiche, della preparazione dei materiali e dell'utilizzo delle nuove tecnologie.
Modalità di valutazione
  • La modalità di valutazione è sia scritta che orale. La prova scritta consisterà nella progettazione di una lezione su un tema specifico, utilizzando i modelli presentati durante il corso e indicando le risorse che si intendono utilizzare. Durante la prova orale, i/le partecipanti saranno chiamati/e a discutere il loro elaborato scritto, motivando le scelte effettuate e dovranno contestualmente rispondere a domande relative ai contenuti trattati nel corso.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

tedesco

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

tedesco

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO