Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Miriam Morf Didattica 2024/2025 Lingua e traduzione tedesca iii (terza lingua)

Lingua e traduzione tedesca iii - Traduzione per il marketing internazionale

  • Lingua e traduzione tedesca iii (terza lingua) - Traduzione per il marketing internazionale Classe: L-12
  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-12, L-12(m)
Miriam Morf / Ricercatrice T.D. (GERM-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Svolgendosi interamente in lingua tedesca il corso prevede conoscenze linguistiche e competenze nelle attività linguistico-comunicative (ricezione, produzione, interazione e mediazione) che corrispondono ad un livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).

Obiettivi del corso

Il corso è progettato per approfondire le competenze analitiche e linguistiche degli studenti, con particolare attenzione all'analisi testuale e alla traduzione attiva, dall'italiano al tedesco, nel settore del marketing e della comunicazione. L'obiettivo iniziale è introdurre gli studenti al linguaggio specialistico, permettendo loro di sviluppare una solida competenza nell'analisi testuale e pertanto nell'individuazione degli elementi interni ed esterni al testo da tenere in considerazione al fine di produrre una traduzione funzionale nella lingua di arrivo. L'obiettivo finale consiste nel raggiungimento di una competenza traduttiva attiva efficace. Attraverso la conoscenza dei meccanismi delle due lingue, la consapevolezza delle loro analogie e differenze, e il riconoscimento delle specificità sintattiche, lessicali e semantiche di entrambe, il corso mira a sviluppare una solida capacità di resa traduttiva interculturale.

Programma del corso

I contenuti del corso nello specifico sono:

  • Politiche di comunicazione
  • Il ruolo del marketing per le aziende (conoscenza della lingua e della cultura di destinazione, storytelling, transcreazione, tipi di testo comuni nella traduzione di marketing, rischi di errata traduzione)
  • Basi teoriche dell'analisi testuale di testi commerciali per il marketing internazionale (condizioni di ricezione, modelli di ricezione, genere e tipologia di testo) 
  • Fattori dell'analisi testuale del testo di partenza (fattori interni ed esterni al testo) 
  • Considerazioni sulla comprensione del contesto (le varie fasi di decodifica, comprensione e interpretazione)
  • Traduzione attiva (processo di traduzione e ruolo del traduttore, procedura, analisi del testo, riproduzione della traduzione come compito a casa, identificazione delle parti più difficili, commento alla traduzione e diari di bordo) 
  • Strumenti linguistici per l'analisi di un testo (linguaggio scientifico)
  • Risorse Internet per facilitare la ricerca terminologica
  • Varietà linguistiche tedesche e loro importanza nella traduzione


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi (A)dottati, (C)onsigliati:

  • 1. (A) Christiane Nord Textanalyse und Übersetzung. Theoretische Grundlagen, Methode und didaktische Anwendung einer übersetzungsrelevanten Textanalyse. 4. überarbeitete Auflage Julius Groos, Tübingen, 2009 » Pagine/Capitoli: Hauptteil - Seite 4 - 165
  • 2.  (C) Lucia Cinato-Kather Mediazione linguistica tedesco-italiano - Aspetti teorici e applicativi - Esempi di strategie traduttive Hoepli, Milano, 2011
  • 3.  (C) Mira Kadric, Klaus Kaindl, Karin Reithofer Transitorische Methodik. 6. vollständige, überarbeitete und erweiterte Auflage Facultas, Wien, 2019
  • 4.  (C) Paul Kußmaul Verstehen und Übersetzen. Ein Lehr- und Arbeitsbuch. 3. überarbeitete und erweiterte Auflage. Narr, Tübingen, 2015



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma e le prove parziali di esame hanno una validità biennale.

Le prove scritte sono propedeutiche all'orale.

Non si possono sostenere gli esami scritti del terzo anno se prima non è stata verbalizzata l'annualità precedente.

Metodi didattici
  • L'approccio metodologico sarà il più vasto e flessibile possibile. Le lezioni teoriche saranno di tipo frontale, strutturate come conferenze con l'ausilio di supporti visivi messi a disposizione degli apprendenti con anticipo. Le informazioni verranno illustrate tramite esempi testuali, esercizi pratici e analisi di testi autentici, sia cartacei che elettronici, messi a disposizione nella sezione dei materiali sulla pagina del docente.

    Le lezioni prevedono anche momenti di dialogo. Gli studenti si confronteranno sulle analisi testuali svolte come compito in modalità asincrona e sulla creazione di glossari specialistici.

    Le attività di traduzione in aula fungeranno da esercitazione e saranno svolte in plenaria o in piccoli gruppi, con il focus sul confronto tra le due lingue, l'individuazione e il riconoscimento delle diverse possibilità di traduzione nonché l'approfondimento di passaggi critici che possono creare difficoltà a livello traduttivo o interpretativo.


Modalità di valutazione
  • La valutazione prevede due prove: una scritta, divisa in due parti (1a e 1b), e una orale, previste per tutti gli studenti di 1°, 2° e 3° lingua.

    • 1a- Prova scritta di analisi testuale

    Durata: 75 minuti

    Criteri di valutazione: conoscenza e individuazione dei parametri da analizzare, svolgimento logico dell'analisi, conoscenza del linguaggio specialistico, livello linguistico B2.


    • 1b- Prova scritta di traduzione IT>DE

    Durata: 60 minuti

    Criteri di valutazione: capacità di rendere il contenuto, adeguatezza della strategia traduttiva, correttezza grammaticale e ortografica.


    • Prova orale (frequentanti e non): discussione di un glossario redatto dagli studenti, delle tipologie testuali aziendali prese in esame, del linguaggio specialistico, e delle strategie traduttive.


    Criteri di valutazione: conoscenza testuale, capacità di analisi, conoscenza del linguaggio specialistico e delle strategie traduttive; padronanza della lingua tedesca e capacità di confronto dialogico.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams