Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Miriam Morf Didattica 2024/2025 Lingua e traduzione tedesca iii

Lingua e traduzione tedesca iii - Interpretazione per il marketing internazionale

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-12, L-12(m)
Miriam Morf / Ricercatrice T.D. (GERM-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Svolgendosi interamente in lingua tedesca il corso prevede conoscenze linguistiche e competenze nelle attività linguistico-comunicative (ricezione, produzione, interazione e mediazione) che corrispondono ad un livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Richieste sono anche buone facoltà mnemoniche, senso critico nei confronti della struttura del testo proposto, capacità di sintesi, discreta conoscenza della situazione economico-politica italiana e internazionale.

Obiettivi del corso

L'obiettivo principale del corso è formare interpreti in grado di gestire con sicurezza e precisione situazioni di mediazione linguistica in contesti diversi, quali conferenze, riunioni, trattative commerciali, e dialoghi istituzionali. I principali obiettivi formativi includono:

  • lo sviluppo delle competenze linguistiche avanzate nella lingua tedesca, attraverso il consolidamento delle regole grammaticali e sintattiche, con particolare attenzione al lessico settoriale, alle espressioni idiomatiche e alla varietà di registri linguistici.
  • l'acquisizione delle principali tecniche di interpretazione consecutiva e le competenze legate all’interpretazione di trattativa. Gli studenti impareranno a gestire la presa di appunti, la memorizzazione e la riformulazione dei messaggi, mantenendo un'elevata accuratezza e fluidità.
  • lo sviluppo di competenze di ascolto e comprensione, attraverso il rafforzamento delle capacità di ascolto attivo e comprensione rapida di discorsi complessi, anche sotto pressione, abituandosi a operare con input continui in situazioni reali.
  • la gestione dello stress e della concentrazione, attraverso lo sviluppo di strategie per mantenere la concentrazione in situazioni di interpretazione prolungate e ad alto tasso di stress, gestendo al meglio le emozioni e le dinamiche della comunicazione in tempo reale.
  • lo sviluppo di una metodologia che permette la preparazione tematica, imparando a prepararsi adeguatamente su specifici argomenti e settori di intervento (economia, diritto, politica, scienza, ecc.), ricercando terminologia specifica e comprendendo i concetti fondamentali.
  • lo sviluppo di un metodo di lavoro che contempli l'utilizzo delle nuove tecnologie a disposizione per la preparazione dell'interpretazione attraverso la conoscenza degli strumenti tecnologici utilizzati nel campo dell'interpretazione

Programma del corso

I contenuti del corso nello specifico sono:

  • modalità tecniche di presa di appunti
  • modalità e tecniche di decodifica del testo orale e di memorizzazione delle informazioni
  • lessico di base per l'interpretazione di trattativa di due aree linguistiche interessate ed operanti in settori legati alla realtà produttiva locale

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi (A)dottati, (C)onsigliati:

(A) Garzone, Giuliana; Santulli, Francesca, Damiani Daniela (1990): La "Terza Lingua". Metodo di stesura degli appunti e traduzione consecutiva. Milano: Cisalpino.

(C) Roessler, Sophia (2014): Basiswissen für Dolmetscher - Deutschland und Italien. Berlin: Frank & Timme

(C) Bukies, Gudrun (2018): Dolmetschen Deutsch-Ialienisch. Eine Einführung. Berlin: Frank & Timme

(C) Falbo, Caterina; Russo, Mariachiara; Straniero Sergio Francesco (1999): Interpretazione simultanea e consecutiva. Milano: Hoepli.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

L'esame di interpretazione non può essere sostenuto se prima non si sono terminati gli scritti relativi al modulo di traduzione per il marketing internazionale, compresa la prova di lettorato, essendo le prove scritte sono propedeutiche all'orale.


Non si possono sostenere gli esami scritti del terzo anno se prima non è stata verbalizzata l'annualità precedente.

Metodi didattici
  • L'approccio metodologico sarà il più vasto e flessibile possibile. Le lezioni teoriche saranno di tipo laboratoriale, dove sono previsti però anche approfondimenti di natura teorica. Le informazioni verranno illustrate tramite esempi testuali, esercizi pratici e analisi di testi autentici, sia cartacei che elettronici, messi a disposizione dal docente nella sezione dei materiali qualora possibile per il rispetto del copyright.

    Le lezioni prevedono anche momenti di dialogo. Gli studenti si confronteranno sia sulla tecnica di presa degli appunti, sulle difficoltà riscontrate nella decodifica e interpretazione dei testi e sulle sfide nella fase di delivery. Alcune attività per esempio di Shadowing verranno assegnate come compito da svolgere in modalità asincrona, servendosi del supporto delle nuove tecnologie.

    Le attività di interpretazione in aula fungeranno da esercitazione e saranno svolte in plenaria, con il focus sulle difficoltà di decodifica scaturite dal confronto tra le due lingue in ottica contrastiva, l'individuazione e il riconoscimento delle diverse possibilità di resa nonché l'approfondimento di passaggi critici che possono creare difficoltà a livello interpretativo.


Modalità di valutazione
  • L'esame è unicamente orale ed è costituito da tre prove:

    • una prova di interpretazione consecutiva IT>IT concernente un unico passaggio della durata di ca. 5 min.
    • una seconda prova di interpretazione consecutiva TED>IT concernente un passaggio breve di ca. 1 min.
    • una prova di trattativa commerciale di carattere generale (della durata di ca. 20 min.) nel corso della quale non vengono trattati prodotti specifici, oggetto di corsi di interpretazione più avanzati.


    Criteri di valutazione: conoscenza testuale, capacità di decodifica e analisi, conoscenza del linguaggio specialistico e delle strategie traduttive; padronanza della lingua tedesca e capacità di confronto dialogico.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano